Ieri le ultime parole pubbliche e l’ultima apparizione per un Papa moderno, per i poveri, per la gente, che aveva gridato per la pace fino all'ultimo, come testimonia anche l’ultima omelia che aveva scritto per la celebrazione pasquale
Numerosi i messaggi di cordoglio da tutto il mondo per la morte di Papa Francesco, anche dai vertici politici sloveni e dalla Conferenza episcopale della Slovenia.
Da un rapporto redatto negli Stati Uniti risulta che le Big Tech USA hanno eluso 278 miliardi di tasse in 10 anni. Multinazionali dome Amazon, Meta, Alphabet ed Apple hanno pagato imposte attorno al 18,8% quando la media è invece del 30%.
Uno studio del Politecnico federale di Zurigo, pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters, rivela che, entro la fine del secolo, il riscaldamento globale potrebbe far spostare i poli terrestri, più che alla fine dell'ultima era glaciale.
Gli scienziati hanno osservato un’erosione fluviale e il trasporto di sedimenti sulla superficie di un ghiacciaio della Terra Vittoria settentrionale in Antartide, che sarebbero avvenuti durante una fase naturale di riscaldamento climatico globale.
"La sua voce per la pace e la giustizia ha ispirato milioni di persone", ha detto la presidente slovena, Nataša Pirc Musar; il premier, Robert Golob, ha affermato invece che Papa Francesco era la coscienza del mondo.
A Umago l'immancabile picnic a San Pellegrino, a Stanzia Buršić a Dignano, la sagra della spalletta, i fedeli di Gallesano in pellegrinaggio alla Chiesa della Misericordia a Pola