
Il ritrovo è previsto alle ore 7.30 in Piazza Tartini, con partenza in bicicletta verso Santa Lucia. Chi preferisce, può raggiungere direttamente il punto di ritrovo in macchina o a piedi. A quel punto si incontrerà il coltivatore Paolo Zlatić, che accompagnerà i partecipanti tra i suoi orti, raccontando le colture, il suo approccio all’agricoltura e la sua visione per il futuro del paesaggio rurale della valle, attraversata dal torrente Fasano. A seguire, chi lo desidera potrà proseguire in bicicletta verso il campeggio “Kaki Plac”, nella zona di Limignano, per scoprire un’altra realtà immersa nella natura.

Di tutto questo abbiamo parlato con l’architetto paesaggista Romana Kačič, che ha introdotto così l’escursione:
“Questa nuova escursione sarà di nuovo in una delle nostre vallate piene di terra fertile. Andiamo a vedere una zona proprio attaccata al centro urbano di Santa Lucia che speriamo, anche in futuro, rimanga così. Proprio questa è la bellezza: in bici, in due minuti, si arriva dal centro ai campi, tra ortaggi e verdure che poi troviamo anche al mercato di Santa Lucia e di Pirano. Lì incontreremo Paolo, che ci racconterà cosa coltiva e come vede lui il futuro dei suoi campi e del paesaggio rurale della valle di Santa Lucia. Paolo è uno dei pochi che non ha venduto i terreni e che crede ancora nella coltivazione. La cosa interessante è che questa volta andremo anche a visitare un campeggio che si chiama “Kaki Plac” in fondo alla vallata di Limignano. È un campeggio a impatto zero, e quello che lo rende speciale è che i gestori cercano di acquistare verdura e frutta dai contadini della zona. Per questo motivo andremo anche lì: perché, in un modo o nell’altro, contribuiscono anch’essi all’economia rurale del territorio.”
B.Z.