
Aumentano ancora le spiagge italiane che possono fa sventolare la Bandiera Blu, simbolo di sostenibilità e qualità.
Il riconoscimento, rilasciato dalla Foundation for Environmental Education, si basa su 32 criteri che vengono aggiornati periodicamente. Quest'anno, ad esempio, il Programma ha chiesto alle Amministrazioni comunali di redigere un Piano di Azione per la Sostenibilità, con le attività realizzate e programmate nel triennio 2025-2027, basato su cinque obiettivi: mobilità sostenibile, città e comunità sostenibili, vita sulla terra, vita sott'acqua, lotta contro il cambiamento climatico.
Nel 2025 i vessilli sono aumentati ancora, raggiungendo quota 246 località, dieci in più rispetto al 2024, con la Liguria in testa alla classifica, con 33, pur perdendo una bandiera. Premiati anche 84 approdi turistici e 22 laghi. In tutto, lungo la penisola, sono 487 le spiagge con mare risultato eccellente nei controlli degli ultimi quattro anni, l'11,5 per cento dei lidi premiati a livello mondiale.
Fra le bandiere blu anche quelle di località del Friuli Venezia Giulia come Grado e Lignano Sabbiadoro. Tra le spiagge top, la regione ottiene il vessillo per tre lidi a Grado e per un arenile a Lignano Sabbiadoro, ma ci sono anche 14 approdi turistici che hanno ottenuto il riconoscimento.
Alessandro Martegani