Foto: Martegani

Una manifestazione nata 14 anni fa con l’obiettivo di valorizzare e proteggere l’ambiente marino, e che dimostra ancora grandi potenzialità di sviluppo.
Questa mattina, nella sala di rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste è stato dato il via a Mare NordEst, una tre giorni dedicata al mare, alla tutela di questo ecosistema e alle attività subacquee.
L’edizione di quest’anno, intitolata "Tutti i riflessi del mare”, si svolgerà principalmente nei tendoni allestiti in piazza Unità, con una serie di attività e incontri che dureranno da oggi fino a domenica.

Foto: Martegani

“Il nostro obiettivo – ha detto Roberto Bolelli, General Manager dell’evento – è sviluppare la cultura del mare a 360 gradi. Gli ospiti che abbiamo quest'anno sono tutti di levatura internazionale, e tutti hanno all'interno quella passione, quella determinazione, quella forza che noi, nel nostro piccolo come Mare NordEst, tentiamo di avere per sviluppare tutte quelle tematiche ambientali che abbiamo a cuore: preservare il mare e interagire con esso in maniera tale da avvicinare i popoli. Un esempio è la nuotata delle tre nazioni, che secondo noi è un evento bellissimo, di cooperazione tra Italia, Croazia e Slovenia, tre nazioni, ognuna con la propria rappresentanza, con la propria maniera di essere, ma allo stesso tempo accomunate dall’amore per il mare e il nord Adriatico”.
L’obiettivo finale, come ha ribadito anche l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente, Fabio Scoccimarro, è quello di "lasciare ai nostri figli e ai nostri nipoti una regione migliore rispetto a come l’abbiamo trovata", e per fare questo, ha aggiunto, bisogna partire dalle scuole, per insegnare ai bambini il rispetto dell'ambiente. "Saranno poi loro, con le famiglie e tra gli amici, a diventare i nuovi promotori di comportamenti sostenibili".
Nel corso della manifestazione saranno anche consegnati i premi dall'Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, i Tridenti d'oro, una sorta di "premi Nobel" della subacquea, attività che riveste un ruolo sempre più strategico in campi come la ricerca, l'industria e la difesa.
Fra gli ospiti anche personalità che hanno fatto del mare la propria professione oltre che passione: la neoprimatista mondiale di Free Immersion, l'apneista Sanda Delija, la navigatrice australiana Lisa Blair che ha circumnavigato l'Antartide in solitario e senza scali, l'esploratore e operatore subacqueo Andrea Murdock Alpini, Giovanna Micol dell’equipaggio di Luna Rossa e il gommonauta Sergio Davì, in procinto di affrontare un viaggio da Palermo a Tokyo.

Alessandro Martegani