
Il servizio era stato sospeso lo scorso anno, ma dal 26 giugno sarà nuovamente possibile salire su un battello per viaggiare fra Trieste e alcune località della costa slovena e croata.
L’annuncio è giunto dopo la firma, avvenuta a Trieste, tra la Regione Friuli Venezia Giulia e il gruppo armatoriale di Trapani Liberty Lines, che gestirà, nel triennio 2025-2027, i collegamenti internazionali via mare tra Trieste e Pirano, Parenzo, Rovigno e Lussinpiccolo.
"Presentiamo con soddisfazione – ha detto l'assessora regionale alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante – la ripartenza di questo importante servizio di trasporto marittimo che consentirà, nel periodo di alta stagione estiva, di collegare Trieste con le principali località costiere della Slovenia e Croazia.”

“Si tratta – ha aggiunto – di un'opportunità per rafforzare l'attrattività turistica di Trieste e del territorio regionale e per incentivare l'utilizzo di sistemi di mobilità sostenibile, offrendo un'alternativa concreta all'uso dell'automobile, con tariffe agevolate grazie al sostegno della Regione: oltre quattro milioni e mezzo che mettiamo sul triennio.”
“Abbiamo fatto un lavoro di grande determinazione perché la gara inizialmente è andata deserta, poi siamo riusciti a trovare termini e condizioni in modo tale da poter far riattivare questo servizio tanto sentito e tanto desiderato dai nostri cittadini, ma che punta ad avere anche dei visitatori che vengano a Trieste da Slovenia e Croazia.”
Il servizio sarà attivo dal 26 giugno al 1° settembre 2025, tutti i giorni della settimana.
Le rotte previste sono: Trieste–Pirano–Parenzo–Rovigno; Trieste–Rovigno–Lussinpiccolo; Trieste–Parenzo–Pirano–Trieste e Trieste–Pirano–Rovigno–Trieste. Riguardo i prezzi dei biglietto, si va dai 7 euro e 50 per la tratta fra Trieste e Pirano, ai 27 della tratta fra Trieste e Lussinpiccolo.
Sarà possibile trasportare fino a 200 passeggeri e 15 biciclette per ogni viaggio. Le tariffe agevolate sono state previste per gruppi, famiglie, over 65, giovani e persone con disabilità.
Alessandro Martegani