Foto: Amber Wine Festival

Giunto alla sua quarta edizione, l’Amber Wine Festival si conferma uno degli appuntamenti enogastronomici di riferimento per gli appassionati del settore. Venerdì 23 e sabato 24 maggio, dalle 13 alle 19, i visitatori avranno la possibilità di scoprire e degustare le eccellenze di oltre 40 produttori, in un’atmosfera che coniuga cultura, tradizione e raffinatezza. Protagonisti dell’evento saranno i vini bianchi macerati, noti per il loro inconfondibile colore ambrato dai riflessi dorati, ottenuto tramite il metodo della macerazione prolungata del mosto a contatto con le bucce. Una tecnica antica, che affonda le radici nelle tradizioni vinicole del Collio, del Carso, della Valle del Vipacco e dell’Istria. Oltre alle degustazioni libere, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a sessioni guidate con sommelier professionisti.
L’edizione 2025 si inserisce nel più ampio progetto “Il San Giusto del Gusto”, che valorizza la vocazione enogastronomica della città. Oltre all’Amber Wine Festival, l’iniziativa comprende anche gli eventi “Gin Gin”, dedicato al distillato di ginepro, e “Bollicine in Castello”, focalizzato sui vini spumantizzati con metodo classico. A presentare l’iniziativa l’assessore alla Cultura e Turismo Giorgio Rossi ha sottolineato che “Trieste di sta affermando come capitale onoraria dei vini bianchi macerati”, oltre all’impatto positivo che l’evento ha sul comparto turistico. I dati, ha aggiunto, parlano chiaro: nel primo quadrimestre 2025 i pernottamenti in città sono aumentati del 17% rispetto allo stesso periodo del 2024, e i visitatori al Castello di San Giusto sono cresciuti del 19.74%. Un successo reso possibile dal lavoro sinergico tra istituzioni, operatori culturali e imprenditori locali, che continua a generare un importante indotto economico e culturale per la città.

B.Z.