129 contributi
Critiche alla nuova legge sulla cittadinanza approvata in Italia sono giunte nel corso dei lavori dell’assemblea plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, in corso di svolgimento a Roma. La segretaria generale Maria Chiara Prodi ha definito il provvedimento “una ferita profonda”. Un’apertura è giunta da Sergio Mattarella, ma per Antonio Tajani la legge “ha messo le cose a posto”.
1 min • 18. 06. 2025
La guerra fra Israele e Iran, accanto ai temi economici, ha dominato anche i lavori del G7, in corso di svolgimento in Canada. I Capi di governo dei sette paesi più industrializzati hanno approvato una dichiarazione comune che chiede una de-escalation. Donald Trump ha lasciato il vertice in anticipo.
1 min • 17. 06. 2025
È stata inaugurata in settimana la Galleria d’Arte dell’Università di Trieste, realizzata nella sede della Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici in occasione dei 100 anni di vita dell’ateneo. La Galleria propone un centinaio di opere tra dipinti, sculture, disegni, stampe e fotografie, donate dagli stessi artisti per celebrare il primo secolo di vita dell’università giuliana.
1 min • 15. 06. 2025
A celebrare i 100 anni dell’Università di Trieste giungono anche i dati positivi dell’ultima indagine di AlmaLaurea, consorzio universitario che si occupa di indagini sugli atenei. L’università giuliana ha conseguito dati superiori alla media in Italia sia per quanto riguarda le possibilità d’occupazione dopo la laurea, sia nella percezione degli studenti.
1 min • 14. 06. 2025
Con Franco Galante, nell'ultima puntata di Obiettivo economia della stagione, parliamo dell'importanza dell'educazione finanziaria e della necessità d'investire i nostri risparmi per tenere a bada inflazione e debito pubblico e assicurarci una pensione serena.
29 min • 13. 06. 2025
Trieste ha celebrato oggi “l’anniversario della fine dell'occupazione jugoslava”, ricorrenza istituita 5 anni fa per ricordare la fine dei 40 giorni di oppressione delle truppe di Tito e l’arrivo degli alleati che diede vita al Territorio Libero di Trieste. La ricorrenza è stata ricordata con una cerimonia solenne in Consiglio Comunale, l’alzabandiera solenne e la deposizione di una corona al Parco della Rimembranza.
1 min • 12. 06. 2025
Il tema delle regole per l’acquisizione della cittadinanza italiana continua a rimanere in primo piano in Italia, e divide anche la stessa maggioranza. Il fallimento del referendum sul periodo di residenza necessario per diventare cittadini italiani non ha fermato il dibattito, riacceso dalla proposta di Forza Italia sullo Ius Scholae.
1 min • 11. 06. 2025
Capire la Trieste di oggi attraverso gli occhi e i racconti di un bambino del 1954, l'anno in cui la città ritorna all’Italia dopo anni di governo alleato. È una delle chiavi di lettura di Infanzia triestina, il nuovo libro di Pierluigi Sabatti, giornalista del Piccolo e attualmente presidente del Circolo della stampa di Trieste che propone il racconto del 26 ottobre 1954, giornata in cui un’enorme folla, nonostante il tempo inclemente e il freddo, aveva atteso in piazza Unità l’arrivo delle navi e dei bersaglieri italiani. Il libro, che sarà presentato domenica prossima a Ronchi dei Legionari nell’ambito del Festival di Giornalismo “Leali delle Notizie”, è giunto alla seconda edizione, pubblicata in aprile, in una versione però ampliata, e propone una visione di Trieste in anni a dir poco complessi, spesso ignorati dal resto del Paese, che hanno portato a scontri laceranti, ma anche alla formazione di una cultura unica, risultato della convivenza di differenti comunità.
1 min • 10. 06. 2025
Dopo tre giorni di battaglia nell’aula del Consiglio Comunale di Trieste, il risultato di un sondaggio del quotidiano Il Piccolo ha rivelato come tre triestini su quattro siano contrari alla funicolare fra Trieste e Opicina. Il centro-sinistra ha accusato la maggioranza di aver forzato le procedure per giungere all’approvazione della variante al piano regolatore necessaria per la realizzazione, e non esclude nuovi ricorsi in tribunale.
1 min • 09. 06. 2025
Si sono aperti alle 7:00 i seggi in tutta Italia: oltre 50 milioni di elettori ed elettrici sono chiamati ad esprimersi su cinque quesiti in materia di lavoro e cittadinanza. Più che sul risultato finale, sarà fondamentale il dato sull’affluenza: per essere valida la consultazione dovrà vedere la partecipazione di più del 50 per cento degli aventi diritto.
1 min • 08. 06. 2025
Si è svolta nel primo pomeriggio la manifestazione organizzata a Roma dalle forze politiche di centrosinistra per chiedere la fine delle ostilità a Gaza. Critiche alla politica del governo Netanyahu e anche ai paesi che lo sostengono. Alla manifestazione non hanno aderito le organizzazioni che rappresentano le comunità palestinesi in Italia e riserve sono giunte anche dalle comunità ebraiche.
2 min • 07. 06. 2025
Domani e lunedì tutti gli elettori e le elettrici italiane saranno chiamati a votare cinque referendum, quattro in tema di lavoro e uno sulle regole di acquisizione della cittadinanza. Il centro destra ha invitato apertamente a disertare le urne, mentre per la Cgil e il Centro-sinistra si tratta di un’occasione per garantire maggiori diritti a lavoratori e immigrati.
2 min • 07. 06. 2025
Un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale contro il rifiuto del Consiglio comunale di Gorizia di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini è stato presentato da un gruppo di organizzazioni e cittadini del capoluogo isontino. La cittadinanza onoraria al Duce, denunciano i ricorrenti, viola i principi democratici e il provvedimento che ha rigettato la richiesta di revoca presenta anche vizi formali. Una situazione aggravata dal fatto che è avvenuta in occasione di GO!2025.
1 min • 06. 06. 2025
Nonostante la nuova escalation in Ucraina e l'avvio dei dazi su alluminio e acciaio, la settimana si è aperta con segno positivi sulle borse mondiali. Fiducia anche per la possibile telefonata fra Donald Trump e Xi Jinping. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia.
20 min • 06. 06. 2025
La Banca Centrale Europea ha tagliato ancora il costo del denaro, portando al due per cento il tasso sui depositi. A determinare il nuovo taglio sono state soprattutto le stime sull’inflazione, che nel 2025 dovrebbero attestarsi al due per cento. La Presidente Christine Lagarde conferma di voler concludere il suo mandato.
1 min • 05. 06. 2025
Accanto alla cerimonia nazionale, con la parata ai Fori Imperiali a Roma per celebrare il 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, iniziative si sono svolte anche in Friuli Venezia Giulia. Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, è intervenuto nel corso della cerimonia al Sacrario di Redipuglia, sottolineando il sacrificio di tanti militari che contribuirono alla nascita della Repubblica Italiana.
1 min • 02. 06. 2025
In tutta Italia si celebra oggi il 2 giugno, Festa della Repubblica, che ricorda il referendum con cui nel 1946 gli italiani e le italiane scelsero di metter fine alla monarchia. L’evento centrale è stata la parata ai Fori Imperiali, alla presenza, fra gli altri, del Presidente Sergio Mattarella: “Il compito di attuare in concreto gli ideali costituzionali – ha detto Mattarella in un messaggio – spetta a tutti i cittadini”.
1 min • 02. 06. 2025
Dopo una serie di indagini, che hanno messo in luce abusi e sfruttamento nei laboratori che in Italia producono abiti e accessori per il mercato del lusso, case di moda e magistrati hanno firmato un piano d'azione. Si prevede la creazione di un'anagrafe dei laboratori, con informazioni sulla forza lavoro e sul trattamento dei lavoratori.
1 min • 01. 06. 2025
Un team di studiosi giapponesi ha avviato un progetto di esplorazione dei fondali marini che prevede l’uso di meduse controllate dall’intelligenza artificiale. Le meduse Cyborg, con impianti elettrodi che ne regolano velocità e direzione, potrebbero solcare gli oceani esplorandoli senza consumo di energia e in modo sostenibile.
1 min • 31. 05. 2025
La storia della X MAS, prima e dopo l’8 settembre e la nascita della Repubblica Sociale, è stata raccontata a Trieste attraverso il libro del giornalista e saggista Alfio Caruso "Incursori del re. La vera storia della X MAS". Il nome della X MAS, legato uomini autori di azioni coraggiose e quasi impossibili durante la Seconda Guerra Mondiale, non deve essere confuso, ha detto Caruso, con le azioni compiute da un gruppo ristretto della Repubblica Sociale che collaborò con i nazisti.
2 min • 31. 05. 2025