435 contributi
Uno sguardo al Festival di Cannes 2025 e alcuni titoli sulle tematiche ambientali in occasione della Giornata mondiale della Terra (22 aprile). Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
11 min • 18. 04. 2025
Valentina Micol, operatrice didattica, lavora da anni con i bambini e per i bambini al Castello di Miramare. "Max, il re del castello" (Luglio editore) è il suo primo libro, un albo illustrato sulla storia del castello di Miramare ispirato dalle domande e dalla curiosità dei bambini... e al vero gatto Max, che ha vissuto a Miramare per tanti anni.
15 min • 18. 04. 2025
Riflettori sul Far East Film Festival, rassegna dedicata al cinema popolare asiatico (Udine, 24 aprile-2 maggio) e nuovi film in sala. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
7 min • 11. 04. 2025
Nella storica Abbazia di Rosazzo (Manzano, Ud) riprendono "I Colloqui dell'Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga", X edizione. Margheritta Reguitti, co-curatrice e co-conduttrice della rassegna letteraria, ci illustra i sei nuovi incontri della sezione primavera-estate. Tutte le infomazioni sul sito https://www.abbaziadirosazzo.it e sulle pagine social.
12 min • 11. 04. 2025
Un film su Anna Magnani di e con Monica Guerritore, un omaggio a Val Kilmer e due novità al cinema. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
8 min • 04. 04. 2025
Vittorio Anastasia, titolare di Ediciclo Editore, presenta Bookstop, un progetto di distribuzione culturale innovativo destinato a cambiare le modalità di fruizione dei libri in luoghi inediti. I primi due distributori di libri sono stati inaugurati all’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza (TV) e all’interno del Polo Tecnologico Alto Adriatico “A.Galvani” di Pordenone e propongono una selezione di 20 titoli della collana Piccola filosofia di viaggio di Ediciclo Editore.
11 min • 04. 04. 2025
La letteratura scientifica e l'arte della narrazione come tramite per tutelare l'ambiente e favorire un modello diverso di relazioni, attraverso la lente dei diritti umani. Dall'8 aprile al 27 maggio in Friuli Venezia Giulia si terrà la seconda edizione del progetto "La memoria del legno" curato e promosso da Damatrà Onlus e avrà come perno centrale il percorso dedicato alla Foresta dei Giusti, uomini e donne del nostro tempo che hanno dato prova di scelte di responsabilità e giustizia nei confronti dell'umanità. Si aggiungeranno 9 alberi ai dieci già intitolati nella prima edizione del progetto: Toomaj Salehi, Felicia Impastato, don Lorenzo Milani, Flavia Agnes, Lea Garofalo, Gino Bartali, Arthur Ashe, Gino Strada, Sophie Scholl. Ne abbiamo parlato con Tomas Sione, vicepreseidente di Damatrà Onlus. Per info e dettagli: https://lamemoriadellegno.damatra.com/
8 min • 04. 04. 2025
"Pordenone Docs Fest. Le voci del documentario" (Pordenone, dal 2 al 6 aprile) come spunto per uno sguardo sul cinema del reale e grandi ritorni al cinema, da Amadeus a Fantozzi, da Taxi Driver a Cure. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
7 min • 28. 03. 2025
Quante parole servono per raccontare una vita? Red Canzian ne ha scelte cento per raccontare la sua, dando a ognuna un’interpretazione del tutto personale con il desiderio, attraverso il racconto della sua esperienza, di arrivare al cuore del lettore per farlo riflettere sulla sua di vita. Con “Centroparole” (Sperling&Kupfer) Red Canzian sarà ospite del festival letterario MonfalconeGeografie (30 marzo ore 18 Piazza della Repubblica Spazio Nord).
13 min • 28. 03. 2025
L’arte del doppiaggio e alcune novità al cinema. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
10 min • 21. 03. 2025
In occasione della Giornata mondiale della Meteorologia, Wolrd Meteorological Day - 23 marzo 2025 - esce “Gelo profondo” (Edizioni Minerva) il nuovo romanzo di Andrea Segrè, economista e divulgatore scientifico, un climate thriller sospeso fra immaginario e plausibile che paventa l’incubo di una nuova era glaciale. L’autore ha sfogliato il suo libro insieme a noi. Per chi avesse piacere incontrarlo sono previste numerose presentazioni. A Trieste è atteso nella storica Libreria San Marco, giovedì 10 aprile alle ore 18.00, e dialogherà con Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA e responsabile scientifico del Festival Scienza e Virgola.
14 min • 21. 03. 2025
In questa puntata: come si scelgono i luoghi di un film, quali sono le location cinematografiche più iconiche di sempre, Trieste e il Friuli Venezia Giulia set di film e serie tv e film attualmente in programmazione al cinema .Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
11 min • 14. 03. 2025
Si accendono i riflettori sul Festival Treviso Giallo, l'appuntamento letterario a tinte noir in programma a fine marzo a Treviso. Lisa Marra, direttrice artistica dell'evento, ci offre qualche 'indizio' per seguire alcuni momenti del ricco programma della settima edizione (https://trevisogiallo.it/).
9 min • 14. 03. 2025
Il venerdì che precede l'equinozio di primavera si celebra la Giornata mondiale del sonno, ricorrenza annuale promossa dalla World Sleep Society e dedicata alla cultura e alla consapevolezza dell'importanza del sonno. Lo slogan di quest'anno è "Fai della salute del sonno una priorità". Ne abbiamo parlato con il dottor Pierluigi Dolso, neurologo presso il Centro di medicina del sonno di Udine.
11 min • 14. 03. 2025
Echi della notte più lunga di Hollywood e due novità cinematografiche: No other land, del collettivo israelo-palestinese di Basel Adra, Rachel Szor, Hamdan Ballal e Yuval Abraham (Premio Oscar 2025 Miglior documentario), e Micky 17, del regista sudcoreano Bong Joon-ho. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
9 min • 07. 03. 2025
Quest'anno la Giornata internazionale della donna si celebra con i Fiori della Consapevolezza, iniziativa promossa dall'A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi. L'8 e il 9 marzo le volontarie dell'A.P.E. saranno in oltre 30 città italiane con stand informativi, offrendo alle persone la possibilità di portare a casa un fiore simbolico: una gerbera rosa in vaso accompagnata da semi di girasole. Un gesto per creare consapevolezza sulla patologia e contribuire a migliorare i percorsi di cura della malattia. Ne abbiamo parlato con Annalisa Frassineti, presidente dell'A.P.E. (www.apendometriosi.it).
8 min • 07. 03. 2025
Aspettando la notte degli Oscar: favoriti e pronostici. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
11 min • 28. 02. 2025
Carla Diamanti, travel coach, appassionata di mondo e di culture, torna ospite a Calle degli orti grandi e ci racconta del suo amore per la Giordania, che considera 'casa' e che visita spessissimo, ma anche di un progetto legato al deserto rosso del Wadi Rum che unisce avventura, scoperta e impegno sociale a supporto delle donne beduine.
11 min • 28. 02. 2025
A Calle degli orti grandi abbiamo ospitato l'ammiraglio Donato Marzano, presidente della Lega Navale Italiana che si prepara ad accogliere il Vespucci a Trieste in occasione del 'gran finale' del Giro del Mondo 2023-25 e della partenza del Tour Mediterraneo. L'arrivo, il 1 marzo, segnerà l'avvio di un lungo weekend di festa con eventi in mare e a terra: una boat parade, una mostra itinerante su Straulino e l'allestimento del Villaggio IN ITalia in cui sarà illustrata l’esperienza del Tour Mondiale.
13 min • 28. 02. 2025
Uno sguardo sulla scrittura cinematografica e nuovi film. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
9 min • 21. 02. 2025