Assieme a noi Giordano Sangiorgi del Mei – Meeting delle Etichette indipendenti, che quest’anno celebra il 30°anniversario con un’edizione speciale che si terrà il 10 e l’11 di maggio presso Bologna Fiere.
14 min • 17. 04. 2025
Abbiamo intervistato il rapper, scrittore e divulgatore di cultura hip hop Amir Issaa. Nato e cresciuto a Roma nel quartiere di Tor Pignattara, figlio di un immigrato egiziano e di una donna italiana, Amir si avvicina alla cultura Hip Hop all’inizio degli anni Novanta, prima come graffiti writer e poi come rapper. Ci ha presentato il nuovo album “La prossima volta il fuoco”
14 min • 17. 04. 2025
In questa puntata vi presentiamo il libro di Davide Ukmar “Railing – il giro della Slovenia in treno”, con Luca dei Cas, editor di Terre di Mezzo, vi raccontiamo il dossier “Italia, Paese di Cammini”. Assieme a noi anche Caterina Dugaro della Casa delle Rondini di Stregna (Udine) che ci parla di come tradizionalmente vengono decorate le uova a Pasqua nelle Valli del Natisone. Come consuetudine abbiamo inziato collegandoci con una radio della Comunità Radiotelevisiva Italofona, questa volta con il collega Tommaso Pedicini di Cosmo Italiano.
54 min • 15. 04. 2025
Al telefono con noi Francesca "Lina" Ricci (storica voce radiofonica anche della nostra emittente!) ci presenta la seconda edizione di Nostalgia, la serata che celebra gli anni d’oro delle “sale da ballo” triestine con musica dal vivo e dischi in vinile (sold out anche quest’anno), che si terrà alla discoteca Paradisco, che verrà riaperta per l'occasione.
13 min • 10. 04. 2025
Alberto Corredic ci presenta “Ioiēn”, il nuovo disco dei Cinque Uomini sulla Cassa del Morto, gruppo folk rock di Cividale del Friuli, caratterizzato da un’intensa attività live, con oltre 350 concerti in tutto il Nord Italia e oltre.
16 min • 10. 04. 2025
Puntata dedicata ai 40 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona, fondata il 3 aprile del 1985 a Firenze, da un accordo tra Rai, Rsi, RTV Capodistria, Radio Vaticana e RTV San Marino, con l’obiettivo della valorizzazione della lingua, della cultura italiana e dell’identità italica. Barbara Urizzi intervista i protagonisti di ieri e di oggi. Nell'ordine sono intervenuti: Paolo di Paolo, Amir Issaa, Maria Du Bessé, Antonio Rocco, Mario Timbal, Simona Martorelli, Vito Biolchini, Alessandra Paradisi, Maurizio Cannetta, Rosario Tronnolone, Cristina Falloci, Roberta Sangermano, Elena De Concini.
51 min • 08. 04. 2025
Andrea Borgnino (responsabile di RaiPlay Sound) ci presenta “Dire fare Ascoltare – Incontri di radio e podcast” che si terrà ad Ascoli Piceno il 5 e 6 aprile. Con la vignaiola indipendente Bruna Flaibani si parla di un evento organizzato dalle Donne della Benecjia, imprenditrici determinate ed intraprendenti, innamorate del loro territorio e dei prodotti di eccellenza delle Valli del Natisone. A seguire, assieme a Roberto Corciulo (presidente della Fondazione Aquileia) e Davide Nanna di (Cammini d’Italia) vi presentiamo la prima edizione del Festival dei Cammini di Aquileia.
49 min • 01. 04. 2025
In onda con noi Stefano Perin della crew di Sexto ‘Nplugged ci presenta il concerto della musicista britannica di origini hongkonghesi Mui Zyu, che sarà al Teatro San Giorgio di Udine il 29 marzo (anteprima di Sexto 'Nplugged e Far East Film festival). A seguire Ippolita dell'ufficio stampa del Far East Film Festival ci ha dato alcune anticipazioni sulla 27ima edizione dell'importante rassegna dedicata al cinema dell'Estremo Oriente, che si terrà a Udine dal 24 aprile al 2 maggio.
18 min • 27. 03. 2025
In vista del concerto al Miela di Trieste del 4 aprile, abbiamo intervistato la cantante ed attrice Angela Baraldi, che ci presentato il nuovo disco “3021”, prodotto da Caravan, l’etichetta discografica di Francesco De Gregori. Nata a Bologna, Angela Baraldi ha 9 album all’attivo, tra cui il disco d’esordio prodotto da Lucio Dalla. Nel corso della sua carriera ha collaborato con Luca Carboni, Ron, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, ha partecipato al Festival di Sanremo, ha preso parte al tour di Massimo Zamboni “Solo una terapia: dai CCCP all’Estinzione” e recitato come attrice protagonista in “Quo Vadis, Baby” di Gabriele Salvatores
21 min • 27. 03. 2025
Abbiamo iniziato con il collega Marcelo Ayala di Rae - Radiodifusion Argentina al Exterior, la voce dell’Argentina che parla in diverse lingue, tra cui l’italiano. A seguire Valentina Gasparet curatrice di Monfalcone Geografie (dal 26 al 30 marzo) e l’autrice Chiara Carminati, che proprio al festival letterario di Monfalcone presenterà il libro “Nella tua pelle”. Assieme a noi anche il cantautore sardo-catalano Ribaltavapori che ci presenta la canzone "Gaia" nata dalla collaborazione con la cantautrice Acqua Distillata.
42 min • 25. 03. 2025
Umbria Jazz muove i suoi primi passi nei turbolenti anni Settanta. La genialità del suo direttore artistico, Carlo Pagnotta, con alcuni appassionati, in quel glorioso decennio porta il gotha del jazz mondiale a Perugia consacrando sin da subito questo festival tra i più blasonati al mondo. Abbiamo intervistato Francesco Rondolini, autore del libro “Il Festival di Umbra Jazz. Una ricostruzione storica”.
20 min • 20. 03. 2025
Daniela Giombini ci presenta il documentario “Rome as you are”, che racconta i luoghi simbolo dei concerti dei Nirvana a Roma del 1989 e 1991, il tutto attraverso la voce dei protagonisti e dei testimoni di quel momento irripetibile per la storia del rock.
17 min • 19. 03. 2025
In questa puntata parliamo di come l'IA sta rivoluzionando la creazione musicale, attraverso algoritmi che generano brani originali e delle conseguenze nell’industria discografica. Interviste a Luca Turchet, docente del dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione all'Università di Trento, che ha lavora su progetti di composizione musicale basati su IA e a Fabrizio Galassi, giornalista musicale e docente di Sociologia della Comunicazione in Musica e Digital Marketing in ambito artistico allo Ied di Roma e alla Saint Louis. Abbiamo inziato con il collega di Radio 3 Andrea Borgnino parlando di emittenti radio che hanno usato l'AI al posto dei conduttori e ci siamo collegati con Giulia Massolino (Territori in Movcimento) che ci ha raccontato la sua esperienza alla 21ima edizione di Fa' la cosa giusta!.
54 min • 18. 03. 2025
Ospite in studio il cantautore triestino Caspio ci ha presentato NOI CHE VIVIAMO IN UN MONDO PERFETTO (Believe Music Italia). Nell’album racconta del mondo in cui viviamo, un mondo che ci chiede costantemente di essere perfetti, di superare costantemente noi stessi e gli altri, un mondo per il quale non siamo mai abbastanza bravi, forti, performanti. Per questo MONDO PERFETTO abbiamo rinunciato a noi stessi, alla nostra libertà, al nostro tempo, sulla base di una promessa non mantenuta: quella di un futuro migliore. L'intervista, a cura di Barbara Urizzi, è andata in onda il 12 marzo.
22 min • 13. 03. 2025
Abbiamo intervistato Cesare Malfatti dei La Crus, in occasione del loro concerto al Capitol di Pordenone di venerdì 14 marzo, in cui celebreranno i 30 anni dalla pubblicazione del loro primo acclamato disco, che la band eseguirà integralmente in rigoroso ordine di scaletta
13 min • 13. 03. 2025
Marta Del Grandi, nata in Italia ma cittadina del mondo, è una cantautrice eclettica che fonde influenze provenienti da vicino e da lontano per creare uno stile unico che unisce diversi generi; originariamente una cantante jazz, ora sta percorrendo un percorso unico e inesplorato. Venerdì 14 marzo, al Teatro Miela di Trieste, presenterà "Selva”, album che è entrato nella cinquina dell’ultimo Premio Tenco nella categoria Miglior Opera Prima. L'intervista, a cura di Barbara Urizzi, è andata in onda il 12 marzo a PO4.
11 min • 13. 03. 2025
Puntata dedicata alla 21^edizione di “Fa’ la cosa giusta!” la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si terrà alla Fiera Milano Rho, dal 14 al 16 marzo 2025. Al telefono con noi Miriam Giovanzana (direttrice di Terre di Mezzo) e Luca dei Cas (editor della collana Percorsi di Terre di Mezzo), con Giulia Bassetto parliamo di viticoltura italiana ai tempi del cambiamento climatico e con Giulia Massolino di “Territori in movimento”: una scuola di politica senza poltrone. Abbiamo iniziato la puntata con il collega di Rai Sardegna Vito Biolchini.
49 min • 11. 03. 2025
Andrej Rojec ci presenta l’evento Tartini Electronic, in programma l’8 di marzo al Magazzino Grando di Portorose: una maratona di musicisti e dj ricercati e di tendenza, che fonderà la musica classica di Giuseppe Tartini con l’energia dell’elettronica contemporanea, alternando live performances con dj set.
14 min • 07. 03. 2025
Ospite in studio Alessandro Fulvio della band di Trieste Katana Koala Kiwii, che ci ha presentato le canzoni del nuovo EP “Per farmi coraggio mi sono buttato dal piano terra”.
21 min • 07. 03. 2025
Abbiamo iniziato la puntata con la collega Iuliana Anghel di Radio Romania Internazionale. A seguire la giornalista Lorenza Fruci ci presenta il libro “Donne in onda” (Rai Libri), in cui ripercorre alcuni momenti fondamentali della rappresentazione della condizione femminile nei programmi della tv pubblica italiana. La direttora di “Noidonne” Tiziana Bartolini ci racconta gli ottant’anni della storica rivista italiana nata nel 1944 con edizioni clandestine, distribuite dalle staffette partigiane. Infine Laura Bussani e Omar Giorgio Makhloufi ci invitano alla settima tappa di “Non è uno show- 100% cringe”.
54 min • 04. 03. 2025