Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

I nostri servizi

I fatti del giorno Anche a Trieste si celebra il Giubileo della Comunicazione

21.01.2025

È stato celebrato questa mattina nel battistero della cattedrale di San Giusto a Trieste il Giubileo del mondo della comunicazione, una sorta di anticipazione locale dell’evento che si aprirà a breve a Roma. Il vescovo di Trieste, Enrico Trevisi, ha invitato tutti i protagonisti della comunicazione e dell’informazione ad agire con “pazienza e mitezza”, e a vivere di persona gli eventi.

I fatti del giorno Riprende l'attività del Consiglio Comunale

20.01.2025

È ripresa questa sera l’attività del Consiglio comunale di Trieste. L’aula è stata impegnata con una serie d’ordini del giorno sul bilancio. Fra i temi, respinti sistematicamente dalla maggioranza di centro destra, una modifica del regolamento della polizia locale riguardo gli affitti brevi e gli asili a Roiano.

Glocal Espansioni a Nova Gorica

20.01.2025

Tappa a Nova Gorica per la 12edizione di Espansioni, Rassegna d'Arte Contemporanea Internazionale "percorsi di creatività delle donne", dal titolo Intrecci. Ospiti di Lara Drčič la coordinatrice Ester Pacor di Trieste, Agnese Belardi , presidente associazione salotto letterario Donata Doni di Lagonegro in Basilicata, e Grazia Russo vicepresidente del Centro Culturale Tullio Crali di Gorizia.

I fatti del giorno Un museo sulle Gorizie del confine

20.01.2025

Continua il percorso di avvicinamento della città di Gorizia all'appuntamento con la Capitale europea della cultura. Oggi sono stati presentati nuovi contenuti inseriti all'interno del museo del Lasciapassare/Prepustnica, recentemente allestito al valico di Rafut. La struttura è idealmente collegata al Museo del contrabbando, che si trova in Slovenia, a poche decine di metri al di là del confine. I due musei offrono ai visitatori l'immagine della vita nelle due città separate da un confine.

I fatti del giorno Monopattini fra incertezze nuove regole

14.01.2025

Le nuove regole del codice della strada in Italia, entrate in vigore a dicembre, hanno già avuto un impatto sulle vendite e i noleggi di monopattini. L'obbligo del casco, accanto alla necessità di assicurazione e targa, sembra aver scoraggiato gli utenti di un mezzo che ha avuto grande sviluppo negli ultimi anni.

I fatti del giorno La X MAS torna a Gorizia

18.01.2025

È stata preceduta, e con tutta probabilità sarà anche seguita da polemiche, la commemorazione organizzata a Gorizia dall’Associazione che celebra la X MAS, formazione fascista che operò dopo l’8 settembre al fianco dei nazisti. L’organizzazione, accanto ad altre sigle di reduci e di estrema destra, ha deposto dei fiori alla presenza di un rappresentante dell’amministrazione comunale di fronte alla lapide che ricorda i dipendenti comunali deportati in Jugoslavia.

I fatti del giorno Il Comune lavora per la sezione italiana alla scuola di Barcola

16.01.2025

Nuovo incontro in Comune a Trieste fra il sindaco Roberto Dipiazza e i genitori che chiedono l’apertura di una sezione italiana nella scuola elementare di Barcola. Il Sindaco avrebbe identificato un sito in cui costruire una nuova scuola, ma ci sono una serie di verifiche da completare per decidere se la strada sia percorribile.

I fatti del giorno Un albero si abbatte sul monumento i fucilati sloveni

16.01.2025

Il monumento di Basovizza ai fucilati sloveni, luogo simbolo della resistenza sull’altopiano, è stato distrutto dalla caduta di un albero, schiantato dalle raffiche di Bora che spazzano da giorni il Carso triestino. Ancora in corso la valutazione dei danni. Il monumento dovrebbe essere riparato o ricostruito entro il prossimo 6 settembre.

I fatti del giorno “Objem”/“Abbraccio”, la rivista senza confini

15.01.2025

È stata presentata ieri pomeriggio a Nova Gorica il nuovo numero della rivista “Abbraccio”, pubblicazione che mette in primo piano il rapporto fra arte ed ecologia. La pubblicazione propone una serie d’interviste a protagonisti del mondo della cultura sul territorio, tradotte in italiano e sloveno, ed è stata inserita nei programmi legati alla Capitale europea della Cultura.

I fatti del giorno Zaia a favore del terzo mandato

14.01.2025

Anche Luca Zaia, governatore leghista del Veneto, scende in campo a favore del terzo mandato, tema che divide il centro destra in Italia. “È assurdo e inaccettabile – ha detto il Presidente della Regione - che osservazioni contro il terzo mandato arrivino da gente che è 30 anni che sta in Parlamento”.

I fatti del giorno Ormai definito il programma dell’inaugurazione di GO!2025

14.01.2025

È ufficiale la partecipazione dei presidenti della Repubblica di Slovenia e Italia, Nataša Pirc Musar e Sergio Mattarella, alla cerimonia d’inaugurazione della Capitale europea della Cultura, in programma l’8 febbraio a Gorizia-Nova Gorica. La presenza di Mattarella, che arriverà in treno in piazza Transalpina accanto a Pirc Musar, è stata inserita nell’agenda ufficiale del Quirinale. I governi dei due paesi saranno rappresentati dai ministri della cultura.

I fatti del giorno Scompare a 82 anni Oliviero Toscani

13.01.2025

Si è spento a 82 anni Oliviero Toscani, fotografo internazionale, autore di scatti e campagne pubblicitarie tanto famose quanto controverse. Noto soprattutto per le campagne legate al marchio Benetton, in cui mescolava arte e impegno sociale, Toscani aveva pubblicato le sue immagini sulle maggiori riviste internazionali, ed è stato una voce critica e libera nella società italiana.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti