Caterina De Gavardo, assessore alla sicurezza del Comune di Trieste, sottolinea come fosse necessario aumentare la sorveglianza per dare risposte alla richiesta di sicurezza dei cittadini. Accanto all’istituzione delle “zone rosse”, il Comune ha emanato, nelle stesse aree, delle ordinanze che prevedono, la chiusura dei locali alle 24:00, e il divieto di consumare o detenere in pubblico bevande in contenitori di vetro o alluminio dalle 22:00 alle 6:00.
Presentato oggi a Trieste la nuova piattaforma che consentirà ai triestini di partecipare alla creazione della variante del piano regolatore, in particolare riguardo al paesaggio e al patrimonio culturale. Tramite il web sarà possibile inserire proposte o segnalazioni, che saranno esaminate dall’amministrazione per definire gli interventi su beni culturali, aree panoramiche e aree dismesse.
Barcola, uno dei rioni più amati dai triestini, rimane al centro del dibattito politico in città. Dopo le dichiarazioni della Giunta comunale sulla possibilità di ampliare la strada fra Trieste e Miramare, Adesso Trieste ha ricordato una recente indagine del Comune, che rivela invece una preferenza per mezzi di trasporto alternativi all’auto.
Il Teatro cittadino “Antonio Coslovich” di Umago ospita il 17 dicembre lo spettacolo “Maria Callas”, prodotto dalla Nestor Theater Company di Frosinone e patrocinato dall’Unione Italiana. Musica, prosa, danza e pittura si fondono in scena per restituirci la figura di una donna fragile e di successo, dall’anima tormentata in costante ricerca d’amore. Uno spettacolo che desidera avvicinare il pubblico all’arte attraverso un’accurata ricerca e la bravura di un cast giovane e appassionato. A parlarcene a Calle degli orti grandi, il regista e coreografo Kevin Arduini!
Il 5 ottobre si svolgerà nella sede della Croce Rossa di Umago un corso gratuito di primo soccorso rivolto ai cittadini e organizzato dalla Croce Rossa del Buiese. Il tempo medio necessario ai soccorsi per arrivare a una persona con arresto cardiaco in Croazia è di 13 minuti, un tempo lungo se si tiene conto che dopo soli 10 minuti le possibilità di sopravvivenza sono praticamente nulle. È importante quindi, per i cittadini stessi, imparare a mettere in pratica le procedure di primo soccorso da applicare al malato in attesa dell'arrivo del personale medico. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Nicole Caterina Kovačević, membro della Croce Rossa del Buiese!
Il 22 e 23 marzo torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura a contributo libero di 20 luoghi straordinari in 12 Comuni del Friuli-Venezia Giulia, grazie a 200 volontari e 479 apprendisti ciceroni. Un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI che, attraverso le Giornate FAI di Primavera ribadisce la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Michele Da Col, delegato regionale FAI FVG!
In coincidenza con l’avvio del nuovo anno, l’Istituto Superiore di Sanità italiano ha diffuso una lista di buoni propositi per favorire la salute e il benessere dei cittadini. Fra i consigli limitare l’uso dello smartphone, non consumare alcol, smettere di fumare e mangiare più frutta.
È stato presentato oggi a Trieste il primo rapporto RUPA, Rigenerazione Urbana e politiche abitative, che raccoglie in un sito internet e in una pubblicazione i dati demografici di Trieste. Si tratta, ha detto l’assessore alle politiche del territorio Michele Babuder, di uno strumento a disposizione dei cittadini, e dell’amministrazione comunale per prendere scelte consapevoli sul futuro della città.
Marta Del Grandi, nata in Italia ma cittadina del mondo, è una cantautrice eclettica che fonde influenze provenienti da vicino e da lontano per creare uno stile unico che unisce diversi generi; originariamente una cantante jazz, ora sta percorrendo un percorso unico e inesplorato. Venerdì 14 marzo, al Teatro Miela di Trieste, presenterà "Selva”, album che è entrato nella cinquina dell’ultimo Premio Tenco nella categoria Miglior Opera Prima. L'intervista, a cura di Barbara Urizzi, è andata in onda il 12 marzo a PO4.
Le relazioni tra identità, lingua, storia, territorio e cultura sono state al centro del secondo appuntamento denominato "Cittadini si raccontano". Evento collocato nella XVIII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo. Antonio Saccone
Sono già aumentati i passaggi ai confini dopo la conferma da parte del governo della riapertura delle frontiere per i residenti in Friuli Venezia Giulia a partire da questa mattina. Lunedì i valichi, anche quelli minori saranno riaperti per tutti i cittadini italiani. Alessandro Martegani
Il futuro del lungomare di Barcola, luogo caro a triestini, e al centro di una profonda riqualificazione dopo le mareggiate dello scorso autunno, sarà definito anche grazie all'intelligenza artificiale. Le risposte del questionario partecipativo a cui hanno partecipato 2500 cittadini e cittadine sono state analizzate con l'IA, ricreando una sorta di assemblea virtuale permanente. Fra i temi centrali quello della mobilità.