In vista del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, anche il Comune di Staranzano ha organizzato una serie d’incontri e attività per comprendere un fenomeno che sembra resistere ai secoli e ai cambiamenti culturali. Il programma è stato illustrato questa mattina nella sede del Comune dal sindaco Marco Fragiacomo, e dall’assessora Giuseppina Gambin. “Il fine è indagare sui vari aspetti del fenomeno della violenza sulle donne, da varie prospettive”. Sentiamo Gambin intervistata da Alessandro Martegani
Iniziative e manifestazioni si sono svolte anche in Friuli Venezia Giulia in occasione della giornata contro la violenza sulle donne. In serata a Trieste si è svolta la manifestazione organizzata dall’associazione “Nonunadimeno”. Più di 500 persone hanno sfilato nel centro di Trieste. Il Questore Ostuni: “A Trieste denunce di violenza raddoppiate nel 2024”.
La rassegna di teatro contemporaneo "AiFabbri2" organizzata da La Contrada di Trieste, ospita il 29 e 30 novembre: Barbablù, uno spettacolo prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri che non si limita a raccontare una storia di orrore, ma scava nelle profondità della psiche maschile, esplorando le radici della violenza di genere. Il testo della drammaturga inglese Hattie Naylor, nella traduzione di Monica Capuani, è diretto da Giulia Paoletti e vede in scena come unico protagonista l’attore Edoardo Frullini che abbiamo avuto il piacere di avere ospite a Calle degli orti grandi!
In occasione dell’otto marzo il questore di Trieste, Pietro Ostuni, ha incontrato gli studenti della scuola superiore Dante-Carducci di Trieste. Le campagne informative e di sensibilizzazione su temi come il rispetto delle donne stanno dato risultati, ha spiegato. “Anche a Trieste le violenze ci sono, ma vengono denunciate con maggiore frequenza”.
Ospiti di questa puntata Maria Grazia Apollonio, Gastone Breccia, Marco Michieli e Gian Marco Moise'.
Dopo gli ultimi episodi di violenza avvenuti nel centro di Udine, nel Capoluogo friulano è salita la tensione per una possibile emergenza criminalità. Oggi in prefettura è stato convocato il Comitato per l'Ordine e la sicurezza, mentre a livello politico l'opposizione di centro destra attacca l'amministrazione comunale.
La violenza di genere ha varie forme e diverse modalità, e non sempre è riconoscibile. È un fenomeno trasversale che può colpire chiunque di noi indipendentemente dalla nostra nazionalità, dal nostro credo, dall’area in cui viviamo o dal ceto sociale. Il G.O.A.P. di Trieste, fondato e composto dalle donne per le donne, offre assistenza alle vittime di violenza grazie ad una rete di professioniste, istituzioni, associazioni, e una metodologia di accoglienza che mette in primo piano la persona e la accompagna in perfetto anonimato, in un percorso fatto di tappe e protezione. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Imma Tromba – Presidente del Centro Antiviolenza G.O.A.P. di Trieste!
Sabato 12 aprile alle ore 18.00, presso il CMC – Centro per la Cultura e le Manifestazioni di Cittanova, andrà in scena “Sanremo, due mesi dopo”, uno spettacolo di beneficenza in cui 14 cantanti appartenenti alla CNI, professionisti e semiprofessionisti, eseguiranno 16 canzoni dell’ultima edizione del Festival. L’evento organizzato dalla Comunità degli italiani di Cittanova e patrocinato dal Consolato Generale d’Italia a Fiume, è un connubio di musica, divertimento e solidarietà, in quanto l’intero ricavato della serata sarà devoluto all’organizzazione “Sigurna Kuća Istra – Rifugio Sicuro Istria” di Pola, che sostiene e si prende cura di donne e bambini vittime di violenza domestica. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Cristina Fattori, presidente della Comunità degli italiani di Cittanova!
Con Fabiana Martini parliamo di femminicidio e violenza sulle donne.
Volontari della Croce Rossa e lavoratori della sanità hanno manifestato oggi anche in Friuli Venezia Giulia in occasione della “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari”. Si tratta di un fenomeno che purtroppo è in continuo aumento e che mette a rischio la stessa tenuta del sistema sanitario pubblico italiano.
In diretta con Lara Drčič e Giuseppe Signorelli per parlare di cronaca, politica, attualità, sport e più in generale del territorio in un contesto globale, con un occhio di riguardo per l’Istria. In onda ogni lunedì dalle 10.35 alle 12.28 ed in replica, sempre lunedì, alle 20.30.
Giornata di manifestazioni oggi a Trieste: quasi mille persone hanno partecipato al corteo, organizzato da “Non una di meno”, che ha attraversato la città in occasione della Giornata internazionale contro alla violenza sulle donne In viale XX Settembre invece hanno manifestato una ventina di militanti del movimento di estrema destra Forza Nuova, denunciando “il rischio rappresentato dall’immigrazione” e il presunto pericolo della “sostituzione etnica”.