Un'occasione per conoscere il lavoro dell'artista sloveno, che attraverso la sua arte porta avanti da anni con ironia la sua riflessione sulla società e sul mondo che ci circonda.
Fra le novità di quest’anno, il peso del vito di condotta e il colloquio multidisciplinare: dal 2026 scatterà invece una vera e propria riforma dell’esame di stato.
Alla presentazione dell'edizione di quest'anno erano presenti i premiati dell'anno scorso, la Scuola media superiore italiana Pietro Coppo e la Scuola media superiore slovena, rappresentate dai due presidi, e l'ideatore della piattaforma Picmim.
Alla Casa di riposo di Santa Lucia, su iniziativa del Comune di Pirano, sono stati illustrati i principali aspetti legati all’imminente attuazione della legge slovena sull’assistenza a lungo termine.
La presentazione ieri a Palazzo Gravisi in una serata di "Historia Iustinopolitana" proposta con il Centro italiano Carlo Combi e la Comunità degli italiani Santorio Santorio
L’opera raccoglie un ricco patrimonio di ricette tradizionali tramandate nel tempo e si articola in due sezioni: la prima ripercorre la storia della cucina nel Golfo di Venezia, mentre la seconda propone 55 ricette documentate dai giovani connazionali.
Un’iniziativa promossa dall’Unione Italiana di Capodistria che coinvolge partner in tutta l’area transfrontaliera.
Durante il question time, il premier Robert Golob ha sottolineato come la Slovenia sia tra i dieci paesi più sicuri al mondo, aggiungendo che singoli episodi di violenza non devono influenzare la percezione dell’intera comunità minoritaria
Alla fonte del problema motivazioni di carattere economico
Il vescovo Štumpf: "San Nazario uomo di Dio e di pace"
La Presidente Pirc Musar lancia un appello alla solidarietà e alla riconciliazione per un futuro stabile nei Balcani.
"I ricorsi sono atti doverosi" è stato detto.