Suggerimenti

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Calle degli orti grandi

2199 episodi

2199 episodi


Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".


25. 01. 2025

Nicoletta Romeo – “The Euphoria of Being” in occasione del Giorno della Memoria all'Hangar Teatri in collaborazione col Trieste Film Festival

In collaborazione con il Trieste Film Festival e in occasione del Giorno della Memoria, Hangar Teatri presenta lunedì 27 gennaio alle ore 18:00: “The Euphoria of Being” di Réka Szabó. Un film che narra la storia della novantatrenne ungherese, Éva Fahidi, unico membro della sua famiglia ad essere sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz. Un'opera in cui passato e presente si sovrappongono attraverso racconti e testimonianze e all’arte della danza. In questa toccante performance, Éva Fahidi e la ballerina Emese Cuhorka si muovono in un intreccio in cui il corpo diviene lo strumento per esprimere il dolore ma anche la vitalità e la felicità di una donna testimone della storia. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Nicoletta Romeo, direttrice artistica del Trieste Film Festival!


25. 01. 2025

Erika Rossi – “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza”

Il 19 gennaio è stato presentato al 36° Trieste Film Festival il nuovo docufilm di Erika Rossi: “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza” in cui, per la prima volta vengono raccontati l’Accademia della Follia e Claudio Misculin. Il docufilm, attraverso materiale d’archivio inedito e testimonianze di persone coinvolte fin dai primi passi nell’Accademia della Follia, racconta come sia nata e come sia cresciuta quest’esperienza tuttora unica in Italia, quella che lo psichiatra Franco Rotelli – “erede” di Franco Basaglia, supporter storico dell’Accademia della Follia – ha definito come “uno degli elementi più pregiati dell’esperienza basagliana”: non un’iniziativa fra le tante di teatro-terapia, ma una compagnia di persone che hanno scelto di rivendicare il proprio disturbo mentale e di condividerlo in scena. A parlarcene a Calle degli orti grandi, la regista Erika Rossi!


25. 01. 2025

Irena Urbič – Una serie di eventi in occasione del 90° anniversario della nascita di Fulvio Tomizza

In occasione del 90° anniversario della nascita di Fulvio Tomizza, il Forum Tomizza, la Comunità degli Italiani "Fulvio Tomizza" di Umago, la Biblioteca civica Umago, il Club Culturale di Capodistria e la Biblioteca centrale Srečko Vilhar di Capodistria organizzano una serie di eventi per omaggiare e non dimenticare lo scrittore istriano. Laboratori per bambini, letture trilingue di passi scelti dalle sue opere e la deposizione di una corona di fiori sulla tomba dello scrittore nella sua Matterada, saranno gli appuntamenti che segneranno questo appuntamento al quale non mancheranno intellettuali, artisti, stimatori e amici dello scrittore. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Irena Urbič, curatrice della parte slovena del Forum Tomizza.


24. 01. 2025

Luca Gonzatto ci dice con il suo nuovo libro sulla meditazione:"Chi si ferma si ritrova".

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".


24. 01. 2025

It's movie time

Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, commentiamo le candidature agli Oscar 2025.


24. 01. 2025

Libri d@mare

Non solo benessere ma anche gusto e gioia in cucina con "Le ricette per ridurre l'infiammazione e far star bene l'intestino" di Francesco Garritano, biologo, nutrizionista (Giraldi Editore).


24. 01. 2025

Premio Nonino, 50 anni di eccellenza

Alla vigilia della cerimonia di consegna dei premi e le celebrazioni per i cinquant'anni dell'istituzione del Premio Nonino in programma sabato 25 gennaio a Ronchi di Percoto (UD), Antonella Nonino ricorda i premiati e rivolge un pensiero speciale a papà Benito, scomparso lo scorso anno.


23. 01. 2025

Paolo Patui ci presenta il suo libro appena pubblicato:"Contro.Dieci storie minime di sport"

Paolo Patui ci presenta "Contro. Dieci storie minime di sport". Il libro è appena uscito il 22 gennaio 2025 e questa sera, giovedì 23 gennaio, verrà presentato a San Daniele del Friuli al Cinema Splendor alle 21:00.


23. 01. 2025

Irena Fonda ci presenta "In ricordo dei grandi", il progetto di YouSea

"In ricordo dei grandi-V spomin velikim-In memory of the greats": ce ne parla la biologa marina e imprenditrice Irena Fonda, ideatrice del progetto e della mostra. Si tratta di un progetto con il quale si desidera sensibilizzare il pubblico sull'importanza della specie pinna comune che è in pericolo di estinzione. La mostra è aperta al pubblico dalle 10 alle 17 all'ex-.magazzino del sale Monfort a Portorose dal 22 gennaio al 9 febbraio. L'inaugurazione ufficiale si terrà il 27 gennaio alle 11:00. Per ulteriori informazioni potete consultare le pagine in internet: https://www.yoursea.org/yousea https://www.facebook.com/events/982861813694378/?notif_id=1737618496215362&notif_t=plan_edited&ref=notif


23. 01. 2025

Katja Pegan e Francesco Borchi e le "Favole al telefono al Teatro di Capodistria"

"Favole al telefono" di Gianni Rodari con Francesco Borchi al Teatro di Capodistria, sabato 25 gennaio, alle 10:30. (Nella foto l'attore Francesco Borchi, l'autore della foto è Jaka Varmuž)


20. 01. 2025

Leila Demšar, tra pallamano, calcio e maternità

Antonio Saccone intervista Laila Demšar, esponente della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia, giocatrice di pallamano al momento a riposo per via della seconda maternità: si parlato di pallamano, calcio, di vita sportiva e familiare (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.1.2025).


20. 01. 2025

Slovenia, ecco l'Ingegnera dell'anno!

Antonio Saccone intervista Karmen Košutar, una delle nominate del premio "Ingegnera dell'anno", assegnato a Rebeka Koprivšek Leskovar (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.1.2025).


20. 01. 2025

Informativa, il Litorale c'è

In occasione della Fiera INFORMATIVA di Lubiana, Antonio Saccone intervista Martin Spacal dell'Istituto nautico ed elettronico di Portorose (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.1.2025).


20. 01. 2025

ALPE ADRIA UNDERGROUND

Antonio Saccone intervista Matevž Jerman, uno dei registi di "Alpe Adria Underground", un documentario dedicato ai film indipendenti d'avanguardia confezionati in Slovenia tra gli anni '50 e '80, in occasione della "prima" in Slovenia, ospitata dalla Cineteca Nazionale (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.1.2025).


18. 01. 2025

Gianni Mercurio: “Andy Warhol. Beyond Borders”

Il programma ufficiale “GO!2025” propone a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia la mostra “Andy Warhol. Beyond Borders”, a cura di Gianni Mercurio. Attraverso 180 opere esposte, la rassegna, organizzata di Madeinart, intende immergere il visitatore nella rivoluzione culturale e artistica che Andy Warhol, padre della Pop Art, ha realizzato nella sua breve e intensa vita di innovatore e osservatore. Ad attendere il visitatore: le serie iconiche, i ritratti di personaggi celebri e di personaggi della fantasia, le copertine dei dischi, due installazioni multimediali e molto di più. A parlarcene a Calle degli orti grandi, il curatore Gianni Mercurio!


18. 01. 2025

Rino Cigui: “Endemie, epidemie e pandemie in Istria dal Medioevo all’Età contemporanea”

Venerdì 24 gennaio la Società Umanistica Histria ospita presso lo Studio Contrada di Capodistria la conferenza del professor Rino Cigui “Endemie, epidemie e pandemie in Istria dal medioevo all’età contemporanea”. Un incontro per comprendere le malattie che hanno colpito ripetutamente la penisola istriana ridefinendone la società e la demografia, e le misure prese nelle varie epoche per prevenirle e debellarle. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Rino Cigui, storico e ricercatore del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno!


18. 01. 2025

Alessio Bozzer: “C’era un comico di nome Cecchelin”

Sabato 18 gennaio verrà proiettato in anteprima al 36° Trieste Film Festival: “C’era un comico di nome Cecchelin”, il nuovo docufilm scritto e diretto da Alessio Bozzer e prodotto da Videoest, che racconta vita e carriera, luci e ombre, successi e disgrazie di Angelo Cecchelin, il più grande attore comico che Trieste abbia mai avuto. Ricordi e testimonianze di chi l’ha conosciuto o è cresciuto con la sua comicità tagliente e arguta, ritratti dagli album di famiglia e la meticolosa raccolta di tutta la vita artistica di Cecchelin, riportano in vita e fanno conoscere al pubblico una figura complessa e sfaccettata sempre pronta ad attaccare qualsiasi forma di potere. Nel film lo raccontano: Massimo Sangermano, Guido Cecchelin, Alessio Colautti, Pierluigi Sabatti, Tullio Kezich, Renato Sarti, Ariella Reggio, Orazio Bobbio, Marzia Postogna, Paolo Rossi, Giorgio Strehler, Maurizio Zacchigna e Claudia Cernigoi. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Alessio Bozzer!


17. 01. 2025

It's movie time

Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, si parla del Trieste Film Festival, manifestaxione dedicata al cinema dell'Europa centro-orientale, di nuove uscite, grandi ritorni ed eventi speciali.


17. 01. 2025

Libri d@mare

Elisa B.Pasino ci racconta New York attraverso le pagine della sua guida "New York al femminile" (Morellini editore). Il volume è ricco di consigli pratici, itinerari iconici e percorsi alternativi, suggerimenti per chi viaggia con i bambini e alcuni capitoli perfetti anche per viaggiare da casa: libri, serie televisive e film in cui la Grande Mela è protagonista.


17. 01. 2025

Dove e come viaggeremo nel 2025?

I trend di viaggio nel 2025 secondo Claudio Visentin, esperto di turismo e di viaggi, docente di storia del turismo all'Università della Svizzera italiana, presidente e fondatore della scuola del viaggio.


Altri episodi
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti