Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Finisterre

48 episodi

48 episodi


Trasmissione dedicata alla cultura del viaggio lento come stile di vita, in onda ogni venerdì, da giugno a settembre, alle ore 11.


Puntata del 04.07.2025

Abbiamo iniziato con il nostro ascoltatore Alesksander, che ci ha raccontato la sua prima esperienza di viaggio a piedi lungo il Cammino Celeste, da Castelmonte al Monte Lussari. A seguire, in onda con noi Fabrizio Masi di Viaggiare Slow per parlarci di “Istria Coast to Coast”: da Trieste al Quarnero in bici lungo la Ciceria. Con noi anche la viaggiatrice Alexia Dodi che ci ha presentato il nuovo libro “Ciclopedia balcanica”, un diario di bordo emotivo e spiazzante di un viaggio attraverso Romania, Bulgaria e Grecia.

49 min 04. 07. 2025


Puntata del 27.06.2025

Abbiamo iniziato con la giornalista Elisa Cozzarini, che ci ha presentato il suo nuovo libro “Passeggiate intorno ai laghi”, 20 itinerari tra Trentino, Veneto e Friuli - Venezia Giulia, in ambienti da favola. A seguire ci siamo fatti raccontare da Fabio Masotti “Verso Sarajevo. Due toscani in bicicletta da Trieste alla capitale bosniaca”. Assieme a noi anche la guida-insegnante Roberta Cortella di Strade Maestre, una scuola in cammino senza banchi né aule, che si è conclusa a Trieste a metà giugno.

54 min 27. 06. 2025


Puntata del 21.06.2025

Nella prima puntata della stagione abbiamo intervistato Vincenzo Caruso di Cammini D’Italia, la più grande community italiana dedicata al trekking. Matteo Casula, della Compagnia dei Cammini, ci racconta lla sua esperienza come guida professionista in viaggi a piedi con ragazzi adolescenti, dormendo in tenda o nei rifugi. Con Andrea Bellavite abbiamo parlato dell’Iter Goritiense, 82 km tra Italia e Slovenia, da Aquileia a Sveta Gora.

46 min 20. 06. 2025


Puntata del 20.06.2025

Nella prima puntata della stagione abbiamo intervistato Vincenzo Caruso di Cammini D’Italia, la più grande community italiana dedicata al trekking. Matteo Casula, della Compagnia dei Cammini, ci racconta la sua esperienza come guida professionista in viaggi a piedi con ragazzi adolescenti, dormendo in tenda o nei rifugi. Con Andrea Bellavite abbiamo parlato dell’Iter Goritiense, 82 km tra Italia e Slovenia, da Aquileia a Sveta Gora.

46 min 20. 06. 2025


Puntata del 13.09.24

Nell’ultima puntata della stagione abbiamo intervistato Giovanni Guarnieri di Sicily Divide che ci ha presentato la guida (uscita per Terre di Mezzo) “Il periplo della Sicilia in bicicletta”. A seguire Mauro Vascotto ci ha invitati alla 13^ Rampigada Santa, che si è svolta domenica a Trieste. Con noi anche Anita Constantini, guida della Compagnia dei Cammini, con cui abbiamo parlato di viaggi esperienziali, che uniscono il cammino ad altre pratiche che vogliono percorrere sentieri non solo esteriori, ma interiori.

54 min 16. 09. 2024


Puntata del 06.09.2024

Ad inizio puntata Gaia Ferrara ( fondatrice di Viandando) che ci racconta il suo viaggio in America tra: California, Nevada, Arizona e Utah , tra grandi città e parchi monumentali. A seguire abbiamo intervistato Marco Saverio Loperfido, docente e ideatore di Strade Maestre, la classe nomade d’Italia composta da studenti e insegnanti che trascorrerà l’anno scolastico in cammino. A seguire ritorna l’ “esploratore di alberi monumentari” Andrea Maroè, per invitarci all’evento “Andar per alberi”.

53 min 09. 09. 2024


Puntata del 30.08.24

Assieme a noi la guida "asinara" Massimo Montanari, da poco reduce di un cammino di 10 giorni tra Appennino reggiano, Lunigiana e Versilia con 25 ragazzi 3 asini e un mulo! A seguire, abbiamo intervistato Chiara, giovane viaggiatrice romana che ha da poco percorso La Via degli Dei, in tenda in solitaria.

45 min 03. 09. 2024


La Via del Tratturo 6

Dal 9 al 16 di giugno del 2024 Barbara Urizzi ha percorso a piedi la Via del Tratturo, da Pescasseroli a Campobasso, assieme alla Compagnia dei Cammini. Centodieci chilometri alla scoperta dei tratturi, le grandi strade d’erba, che collegavano l’Appennino abruzzese e il Tavoliere delle Puglie e venivano percorse dai pastori e dalle loro greggi. Alfonso D’Aragona nel 1447 rivitalizzò le strade su cui si muovevano le pecore e creò una grande rete tratturale, i regi tratturi, che avevano una larghezza ben definita, sessanta passi napoletani, corrispondenti a 111 metri. Da quell’esperienza è nata una miniserie radiofonica di 6 puntate. In questa puntata vi raccontiamo la tappa Castropignano - Campobasso.

11 min 02. 09. 2024


La Via del Tratturo 5

Dal 9 al 16 di giugno del 2024 Barbara Urizzi ha percorso a piedi la Via del Tratturo, da Pescasseroli a Campobasso, assieme alla Compagnia dei Cammini. Centodieci chilometri alla scoperta dei tratturi, le grandi strade d’erba, che collegavano l’Appennino abruzzese e il Tavoliere delle Puglie e venivano percorse dai pastori e dalle loro greggi. Alfonso D’Aragona nel 1447 rivitalizzò le strade su cui si muovevano le pecore e creò una grande rete tratturale, i regi tratturi, che avevano una larghezza ben definita, sessanta passi napoletani, corrispondenti a 111 metri. Da quell’esperienza è nata una miniserie radiofonica di 6 puntate. In questa puntata vi raccontiamo la tappa Civitanova del Sannio - Castropignano.

15 min 02. 09. 2024


La Via del Tratturo 4

Dal 9 al 16 di giugno del 2024 Barbara Urizzi ha percorso a piedi la Via del Tratturo, da Pescasseroli a Campobasso, assieme alla Compagnia dei Cammini. Centodieci chilometri alla scoperta dei tratturi, le grandi strade d’erba, che collegavano l’Appennino abruzzese e il Tavoliere delle Puglie e venivano percorse dai pastori e dalle loro greggi. Alfonso D’Aragona nel 1447 rivitalizzò le strade su cui si muovevano le pecore e creò una grande rete tratturale, i regi tratturi, che avevano una larghezza ben definita, sessanta passi napoletani, corrispondenti a 111 metri. Da quell’esperienza è nata una miniserie radiofonica di 6 puntate. In questa puntata vi raccontiamo la tappa Roccasicura - Civitanova del Sannio.

13 min 02. 09. 2024


La Via del Tratturo 3

Dal 9 al 16 di giugno del 2024 Barbara Urizzi ha percorso a piedi la Via del Tratturo, da Pescasseroli a Campobasso, assieme alla Compagnia dei Cammini. Centodieci chilometri alla scoperta dei tratturi, le grandi strade d’erba, che collegavano l’Appennino abruzzese e il Tavoliere delle Puglie e venivano percorse dai pastori e dalle loro greggi. Alfonso D’Aragona nel 1447 rivitalizzò le strade su cui si muovevano le pecore e creò una grande rete tratturale, i regi tratturi, che avevano una larghezza ben definita, sessanta passi napoletani, corrispondenti a 111 metri. Da quell’esperienza è nata una miniserie radiofonica di 6 puntate. In questa puntata vi raccontiamo la tappa Villa Scontrone - Roccasicura.

11 min 02. 09. 2024


La Via del Tratturo 2

Dal 9 al 16 di giugno del 2024 Barbara Urizzi ha percorso a piedi la Via del Tratturo, da Pescasseroli a Campobasso, assieme alla Compagnia dei Cammini. Centodieci chilometri alla scoperta dei tratturi, le grandi strade d’erba, che collegavano l’Appennino abruzzese e il Tavoliere delle Puglie e venivano percorse dai pastori e dalle loro greggi. Alfonso D’Aragona nel 1447 rivitalizzò le strade su cui si muovevano le pecore e creò una grande rete tratturale, i regi tratturi, che avevano una larghezza ben definita, sessanta passi napoletani, corrispondenti a 111 metri. Da quell’esperienza è nata una miniserie radiofonica di 6 puntate. In questa puntata vi raccontiamo la tappa Villetta Barrea - Villa Scontrone.

15 min 02. 09. 2024


La Via del Tratturo 1

Dal 9 al 16 di giugno del 2024 Barbara Urizzi ha percorso a piedi la Via del Tratturo, da Pescasseroli a Campobasso, assieme alla Compagnia dei Cammini. Centodieci chilometri alla scoperta dei tratturi, le grandi strade d’erba, che collegavano l’Appennino abruzzese e il Tavoliere delle Puglie e venivano percorse dai pastori e dalle loro greggi. Alfonso D’Aragona nel 1447 rivitalizzò le strade su cui si muovevano le pecore e creò una grande rete tratturale, i regi tratturi, che avevano una larghezza ben definita, sessanta passi napoletani, corrispondenti a 111 metri. Da quell’esperienza è nata una miniserie radiofonica di 6 puntate. In questa puntata vi raccontiamo la tappa Pescasseroli - Villetta Barrea.

12 min 02. 09. 2024


Puntata del 09.08.24

In questa puntata abbiamo viaggiato in kayak alla scoperta delle Isole Ionie assieme al nostro “inviato” Giacomo Deperu. A seguire, assieme a noi, Francesco Boggi di Cammini D'Italia, la più grande community italiana dedicata al trekking (con oltre 150000 followers!). Infine, abbiamo raggiunto al telefono il veneziano Alberto Fiorin, che ha da poco concluso con l'amico Dino Facchinetti la sua incredibile impresa: da Venezia a Pechino in bici, lungo la Via della Seta.

52 min 09. 08. 2024


Puntata del 02.08.2024

Abbiamo iniziato con Carla Perrotti, la “Signora dei Deserti”, la prima donna ad aver attraversato a piedi da sola vaste aree desertiche in tutti i continenti. A seguire assieme a noi Emilio Cattolico dell’associazione "Appia a Piedi" e Fabrizio Masi di Viaggiare Slow.

54 min 05. 08. 2024


Puntata del 30.08.24

In questa puntata abbiamo intervistato la guida Massimo Montanari, da poco reduce di un cammino di 10 giorni tra Appennino reggiano, Lunigiana e Versilia con 25 ragazzi 3 asini e un mulo.Assieme a noi anche Chiara, giovane viaggiatrice romana che ha da poco percorso La Via degli Dei in tenda in solitaria.

45 min 03. 08. 2024


Puntata del 26.07.2024

Abbiamo iniziato la puntata con la guida Matteo Casula che vive e lavora in Sardegna, in partenza, in autunno, per un viaggio in Nepal sulle orme del mago, poeta e eremita Milarepa. Assieme a noi anche la guida Nicola Ceschia, che per la 4^ tappa di Cinemambulante, accompagna i partecipanti a scoprire la splendida cornice di Collerumiz. In fine ci siamo collegati con Giacomo Deperu, vecchia conoscenza di Finisterre, appassionato di viaggi in kayak, soprattutto tra le isole del Quarnero e della Dalmazia.

48 min 29. 07. 2024


Puntata del 19.07.2024

Abbiamo raggiunto telefonicamente Tommaso Benassi, guida ambientale escursionistica che trascorre i mesi estivi in Norvegia, dove progetta e organizza escursioni tra fiordi e montagne. A seguire l’esperto di vie traverse Paolo Merlini, autore del libro “Alla conquista delle Alpi con una bici pieghevole” e il giornalista e fotografo Fabrizio Ardito, che ha da poco pubblicato il libro “Il Cammino Primitivo per Santiago. Una proposta per (RI)partire! “ (Ediciclo Editore).

47 min 22. 07. 2024


Puntata del 12.07.2024

In questa puntata abbiamo contattato la guida Cesidio Pandolfi, in viaggio ad alta quota in questi giorni assieme alla Compagnia dei Cammini in quello che viene chiamato “piccolo Tibet” ossia sulla catena del Gran Sasso. A seguire Giulia Battaglini, ideatrice della nona edizione di Cinemambulante e Anna Lazzati, guida escursionistica di Wild Routes, ci presentano le 6 passeggiate alla scoperta del territorio friulano, che anticiperanno la proiezione dei film. Con noi anche la giornalista e blogger Caterina Zanirato ( iviaggidicaterina.com) , autrice della guida “ Nordest in bicicletta” (ediciclo).

49 min 15. 07. 2024


Puntata del 05.07.2024

Abbiamo iniziato la puntata con la guida ambientale Roberta Ferraris che ci ha presentato “Cammina con le Civette” , un nuovo progetto di viaggi a piedi assieme ad altre due guide note nel mondo dei cammini, ossia Elisa Leger e Laura Ciaghi. Abbiamo contattato al telefono il capodistriano (appassionato di cammini) Rado Sluga che in questi giorni si trova a Santiago come volontario all’Ufficio del Pellegrino. Con noi anche la giornalista ed attivista per l’ambiente Linda Maggiori che ci ha presentato il suo libro” Guida per viaggiatori senz’auto” (Saggi Epoké).

49 min 08. 07. 2024


Altri episodi
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti