Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Punto e a capo

512 episodi

512 episodi


Lingua e non solo nella trasmissione di Ornella Rossetto dedicata all’italiano ed alle sue peculiarità. In onda ogni giovedì alle 11.35 ed in replica, sempre giovedì, alle ore 20.30.


"Qui si conviene usare un poco d'arte", per Domenico De Martino. E il viola di Silvio Ramat

Nell'ultima puntata prima della pausa estiva, la presentazione del volume di studi e testimonianze degli amici per il filologo e dantista Domenico De Martino, "Qui si conviene usare un poco d'arte" (Ronzani Editore). Intervengono Domenico De Martino, Cosimo Burgassi, Franco Zabagli. E a seguire il Leggio del critico Luigi Tassoni, con la nuova raccolta di versi di Silvio Ramat, "Il viola" (Crocetti Editore).

32 min 12. 06. 2025


Volti di Storia patria, con Peter Štoka. E a Leggio parliamo della poesia simbolista

Peter Štoka, responsabile del reparto di Storia patria della Biblioteca centrale di Capodistria, presenta "Volti di Storia patria", volume celebrativo per i 50 anni di attività della sezione, che conserva fondi librari antichi di grande pregio, testimonianza della ricchezza storica e culturale della città. L'opera è a cura dello stesso Peter Štoka. Completa la puntata Leggio di Luigi Tassoni, sul poeta simbolista belga Charles Van Lerberghe, di cui Fabrizio Catalano ha ora tradotto "La canzone di Eva" (Linea edizioni).

33 min 05. 06. 2025


Luigi Tassoni e l'invenzione della contemporaneità. Poi, la nuova stagione lirica a Trieste

In questa puntata il nuovo libro del critico Luigi Tassoni "L'invenzione della contemporaneità. Lettura della poesia italiana" (Alta Formazione Editrice), in un'intervista all'autore. E la stagione d'opera e di balletto 2025-26 del Teatro Verdi di Trieste con un intervento del sovrintendente Giuliano Polo.

27 min 29. 05. 2025


Insegnare italiano in contesti pluriligui. E a Leggio Michele Ruol

"Strategie di mediazione nell'insegnamento della lingua italiana in contesti pluriligui e multimedialità: comunicazione e media" è il programma Erasmus BIP che si svolge fino a venerdì 16 maggio al Dipartimento di Italianistica dell'Università del Litorale con la compartecipazione delle Università di Graz e Siena per Stranieri. Ne abbiamo parlato con le docenti Nives Zudič Antonič (Capodistria), Simona Bartoli Kucher (Graz), Carla Bagna (Siena per Stranieri). Completa la puntata Leggio di Luigi Tassoni, sul romanzo di Michele Ruol "Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia" (TerraRossa Edizioni).

29 min 15. 05. 2025


Pirano nello sguardo di Guido La Pasquala. Mentre a Leggio parliamo dell'adolescenza

Le vedute piranesi e la figura dell'artista e professore Guido La Pasquala (1926-2023) in un'intervista a Daniela Paliaga Janković, ideatrice della mostra-omaggio "Il silenzio della memoria" che si visita a Pirano, a Casa Tartini, fino al 23 maggio. A seguire il critico Luigi Tassoni presenta il saggio di Giuseppe Lorenzetti "Adolescenza. Manuale di liberazione per giovani inquieti" (Signs Books). Chiusura con lo scrittore per ragazzi Stefano Bordiglioni, protagonista di una recente iniziativa per le scuole proposta dal Consolato generale d'Italia a Capodistria.

32 min 08. 05. 2025


Il Mittelfest dei Tabù. Poi, sulle orme di Dante in Istria

Giacomo Pedini, direttore artistico del Mittelfest, presenta l'edizione 2025 del festival internazionale di teatro, musica, danza e circo in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 27 luglio. Tema di quest'anno: "Tabù". A seguire la dantista Valentina Petaros Jeromela ci conduce "Sulle orme di Dante in Istria e oltre" per farci scoprire qual è il segno che vi ha lasciato il sommo poeta, tra leggenda e storia.

29 min 24. 04. 2025


Paolo Giordano racconta la sua Tasmania. E a Leggio Francesco Guccini

Con lo scrittore Paolo Giordano alcuni dei temi ispiratori del suo romanzo "Tasmania", da poco uscito in traduzone slovena. E i racconti "Così eravamo" di Francesco Guccini di cui ci parla il critico Luigi Tassoni a Leggio.

24 min 17. 04. 2025


Le Lettere di Pier Paolo Pasolini a Maria Seccardi raccontate da Franco Zabagli. E l'ironia di Andrea Comisso

Un'amicizia lunga e tormentata, una storia rimasta finora segreta. Franco Zabagli, tra i maggiori studiosi di Pasolini, presenta un'opera che aggiunge nuove sfumature alla biografia del poeta friulano: Pier Paolo Pasolini, "Lettere a Maria Seccardi" (Ronzani Editore, a cura di Antonella Giordano e con prefazione di Franco Zabagli). A seguire Andrea Comisso, avvocato-scrittore triestino, ci parla della sua nuova raccolta di racconti "Il mercante di anticaglie" (Hammerle Editori).

29 min 10. 04. 2025


"Le radici del tiglio" di Verica Janeva. E il primissimo Pavese a Leggio

Ospite della puntata è Verica Janeva, al suo esordio nella narrativa con "Le radici del tiglio.T'ga za jug - La nostalgia per il sud" (DBS), un libro in cui l'autrice, di professione soprano, ha aperto le stanze dei ricordi per raccontare la sua storia dalla lontana Macedonia a Capodistria fino a Trento, città dove risiede da ormai molti anni. A seguire il critico Lugi Tassoni presenta "Il carcere" di Cesare Pavese, ora ripubblicato in una nuova edizione da Rubbettino. È questo il primo romanzo di Pavese, in cui rivive l'esperienza del confino in Calabria del grande scrittore.

33 min 03. 04. 2025


Scripta manent, con Lucija Čok. E una riscoperta musicale per GO!2025

La professoressa Lucija Čok, già rettrice dell'Università del Litorale di cui è stata tra i fondatori, presenta il volume "Scripta manent", una pubblicazione da lei curata in occasione della consegna, da parte dell'Università, del proprio archivio storico all'Archivio regionale di Capodistria, ripercorrendo con noi alcuni momenti salienti del lungo iter che portò, nel 2003, alla fondazione dell'ateneo. A seguire la musicologa Luisa Antoni ci parla del concerto su arie d'opera dai salotti goriziani del Settecento proposto dall'ensemble Musica cubicularis con il soprano Helena Bregar per GO!2025. Con un'intervista alla musicologa Metoda Kokole.

34 min 27. 03. 2025


"Nostro cine quotidiano", con Janko Petrovec. E a Leggio l'ultimo inedito di Garcia Márquez

In questa puntata sfogliamo il libro di Sandro Scandolara "Nostro cine quotidiano. Le Gorizie al cinema", con il giornalista Janko Petrovec, che l'ha tradotto in sloveno per Kinoatelje. Il volume, apparso nel 2001, viene pubblicato in edizione bilingue in occasione di GO!2025. Di seguito il critico Luigi Tassoni presenta il romanzo di Gabriel Garcia Márquez "Ci vediamo in agosto" (Mondadori). E al termine un omaggio al compositore istriano Antonio Smareglia (1854-1929).

31 min 20. 03. 2025


Da Pordenone a Lubiana, è tempo di festival letterari

Claudio Cattaruzza, curatore di Dedica, presenta l'edizione 2025 della rassegna monografica friulana: dal 15 al 22 marzo a Pordenone una settimana di iniziative per lo scrittore in esilio Kader Abdolah, grande voce del dialogo interculturale. Poi, un'intervista allo scrittore italo-pakistano Saif ur Rehman Raja, tra i protagonisti del festival Fabula, in corso a Lubiana e a Celje fino al 16 marzo. Con lui e con la sua traduttrice slovena Saša Grahovac Fabbri abbiamo parlato di "Hijra", intenso libro d'esordio dell'autore.

27 min 13. 03. 2025


Racconti di Elena Bulfon Bernetič. E il nuovo noir di Pietro Spirito

Motivi e ispirazioni nella narrativa di Elena Bulfon Bernetič, premiata al Concorso d'arte e di cultura "Istria Nobilissima" 2024 per tre "Racconti" sul tema della perdita e del dolore. Ne abbiamo parlato con l'autrice piranese. Di seguito il critico Luigi Tassoni a Leggio presenta "È notte sul confine", un noir dello scrittore triestino Pietro Spirito uscito da Guanda.

28 min 06. 03. 2025


Ballate di Lagosta di Christian Sinicco. E i 500 anni delle Prose di Pietro Bembo

In dialogo con il poeta triestino Christian Sinicco, autore della raccolta "Ballate di Lagosta" (Donzelli). Il libro, già finalista del Premio Strega Poesia 2023, ha vinto numerosi riconoscimenti in altri premi letterari ed è attualmente finalista del Premio di Poesia San Vito al Tagliamento 2025. Poi, un capitolo di storia dell'italiano, le "Prose della volgar lingua" di Pietro Bembo (1525) in un'intervista all'accademico della Crusca Giuseppe Patota.

32 min 27. 02. 2025


Concorso d'arte e di cultura Istria Nobilissima 2024, stasera la cerimonia

Rappresenta l'appuntamento per antonomasia con l'arte e la cultura della comunità nazionale italiana in Slovenia e Croazia, ma la cerimonia del 57° Concorso Istria Nobilissima in programma stasera presso la Comunità degli italiani di Torre riserverà anche un ampio spazio alla scuola, con le premiazioni delle Gare di lingua italiana e la consegna del Premio Antonio Pellizzer. Ne abbiamo parlato con Patrizia Pitacco, responsabile del settore Scuola dell'Unione italiana. Mentre il poeta Giacomo Scotti, 96 anni, ci racconta la sua lunghissima fedeltà al Concorso Istria Nobilissima. Al termine la rubrica Leggio a cura del critico Luigi Tassoni è dedicata al romanzo di Yamada Taichi "Estranei" (Casa editrice Nord).

31 min 20. 02. 2025


Poesie dell'inizio di Milo De Angelis. E l'amarcord del giornalista Bruno Fonda

Milo De Angelis, uno dei grandi poeti della nostra epoca, presenta il suo libro "Poesie dell'inizio, 1967 -1973" (Specchio Mondadori), affiancato dal critico Luigi Tassoni, autore della prefazione. E a seguire i ricordi del giornalista Bruno Fonda, storica voce di Radio Capodistria, che ha riunito in un volume le sue interviste a personaggi del cinema "Testimoni del nostro tempo" (CAN Pirano).

31 min 13. 02. 2025


Verso GO!2025, con Paolo Malaguti. E la scatola onirica di Maurizio Cucchi

Alla vigilia dell'inaugurazione dell'8 febbraio di Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025, un'intervista allo scrittore padovano Paolo Malaguti, che ha approfondito l'appuntamento con la Capitale in un articolo sulla rivista "Vita e pensiero", "Gorizia - Nova Gorica e le ferite della storia". E a seguire il Leggio del critico Luigi Tassoni, dedicato all'ultima raccolta del poeta Maurizio Cucchi, "La scatola onirica" (Mondadori).

28 min 06. 02. 2025


Verso GO!2025, con Andrea Bellavite. E un omaggio al compositore Viktor Parma

Andrea Bellavite, teologo, giornalista, scrittore e operatore sociale, presenta il suo libro "Gorizia Nova Gorica, due città in una" (Ediciclo) e ci offre alcune riflessioni sull'attesissimo appuntamento con la Capitale europea della cultura a pochi giorni dall' inaugurazione ufficiale fissata per l'8 febbraio. A seguire la giornalista e musicologa Luisa Antoni traccia la figura di Viktor Parma (1858 - 1924), compositore triestino al quale ha dedicato alcune iniziative di riscoperta il Circolo della Stampa di Trieste.

44 min 30. 01. 2025


Daniela Paliaga Janković e Alberto Manzin presentano "Raccontare Pirano". E a Leggio Goliarda Sapienza

Una guida completa per conoscere la città di Pirano, gioiello della costa istriana, e la sua lunga storia. Daniela Paliaga Janković e Alberto Manzin presentano il loro libro "Raccontare Pirano" (CAN Pirano). E a concludere la puntata il romanzo di Goliarda Sapienza "L'arte della gioia" (Einaudi), a cui è dedicata la rubrica Leggio, a cura del critico Luigi Tassoni.

36 min 23. 01. 2025


Mauro Sambi e la poesia come cura. Poi, raccontare Calvino

In questa puntata il poeta Mauro Sambi presenta "Cura", il nuovo libro di versi che ha pubblicato con Ronzani. A seguire "Raccontare Calvino", un volume a più voci sul grande scrittore di cui ci parla Milly Curcio, che l'ha curato - per Rubbettino - insieme a Luigi Tassoni e Monica Fekete.

30 min 16. 01. 2025


Altri episodi
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti