Nella trasmissione Sonoramente classici parliamo con Giovanni Acciai della Giornata internazionale della musica antica che – come ogni anno – cade il 21 marzo, data di nascita di Johann Sebastian Bach. Quest’anno Acciai e l’associazione A.M.A.M.I. hanno voluto offrire alla citta di Milano un concerto dal titolo Confitebor che ripercorre le tappe di un concerto spirituale a Lubecca. Il concerto, che si e svolto alla Sala del Cenacolo del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, ha avuto anche una diffusione streaming ed e' stato patrocinato dalla Rete Europea della Musica Antica (R.E.M.A.).
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il musicista, musicologo e docente Giovanni Acciai, con cui scopriamo l’ultimo CD dal titolo Contrafacta (ed. Archiv). A completamento della trasmissione una serie di ascolti nell’interpretazione del Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi, diretto da Acciai.
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il musicista, musicologo e docente Giovanni Acciai, con cui scopriamo l’ultimo CD dal titolo Contrafacta (ed. Archiv). A completamento della trasmissione una serie di ascolti nell’interpretazione del Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi, diretto da Acciai.
A mezzanotte, ora americana, entrano in vigore i dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio da Europa, Canada e Messico. Lo ha reso noto il Segretario al commercio statunitense, Wilbur Ross. Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha affermato che i dazi americani sono inaccettabili ed ha annunciato contromisure. Erika Paternuš
I rincari dell’energia, accanto al mancato arrivo delle materie prime stanno mettendo in grave difficoltà anche le imprese in Friuli Venezia Giulia. Sono già partite le richieste di cassa integrazione per molte aziende, in particolare nei settori dell’acciaio, automotive e legno.
Anche in Italia i prezzi di carburanti ed energia, già in salita a causa della ripresa post Covid, hanno subito un’impennata a causa della guerra in Ucraina. Il governo dovrebbe varare un decreto per limitare la salita dei costi dell’energia per famiglie e imprese, ma ad aumentare sono anche molte materie prime, anche a causa del blocco delle esportazioni di prodotti fondamentali per il settore dell’acciaio, del legno, e per l’agricoltura.
Non sembra trovare pace l’impianto ex Ilva di Taranto, il maggior stabilimento siderurgico in Europa. La ArcelorMittal, multinazionale dell’acciaio che avrebbe dovuto rilevare la struttura, ha deciso di restituire l’impianto allo Stato, mettendo nuovamente a rischio più di 10 mila posti di lavoro.
Il gruppo dei G20, a 3 giorni dall'entrata in vigore delle tasse statunitensi sulle importazioni di acciaio ed alluminio, ha lanciato un allarme sui dazi decisi dall'amministrazione Trump visti come un serio rischio alla crescita globale Franco de Stefani
Dovrebbero entrare in vigore da luglio le contromisure che la Commissione europea ha preparato già nelle scorse settimane in risposta ai dazi dell'amministrazione Trump sull'importazione di acciaio e alluminio. I dazi Ue riguarderanno i "prodotti simbolo" degli Usa, come i jeans Levi's o le moto Harley Davidson. Erika Paternuš
Dura risposta delle maggiori potenze economiche mondiali e della Commissione Europea dopo la decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha annunciato di voler imporre dazi sull'importazione dell'acciaio e di alluminio. La decisione finale sarà ufficializzata la prossima settimana. Maja Novak.
I paesi dell'Unione Europea si sono schierati compatti contro i dazi introdotti dagli Stati Uniti anche se per ora le misure escudono il vecchio continente fino al primo maggio prossimo. Nelle conclusioni del vertice europeo infatti si evidenzia che il consiglio europeo deplora la decisione statunitense di imporre dazi sull'importazione di acciaio ed alluminio in quanto queste misure non possono essere giustificate sulla base della sicurezza nazionale. Franco de Stefani
Il presidente statunitense Trump ha introdotto i dazi sull'importazione di acciaio al 25 per cento e di alluminio al dieci per cento. Il contestato provvedimento entrerà in vigore tra 15 giorni. Il dispositivo si basa su una soluzione flessibile, vale a dire che Trump si è riservato di aumentare o abbassare i dazi in qualsiasi momento e di esentare provvisoriamente alcuni paesi come Australia, Canada e Messico, questi ultimi però solamente in subordine ad un'efficace rinegoziazione dell'accordo di libero commercio nord americano NAFTA. Franco de Stefani