L'allargamento a est dell'Unione Europea e la crisi in Ucraina sono stati i temi principali toccati dal ministro degli esteri italiano Antonio Tajani, oggi in visita in Friuli Venezia Giulia. Tajani, che nel pomeriggio ha anche partecipato ad incontri elettorali a Monfalcone e Pordenone, è intervenuto nella sede di Trieste del segretariato dell'Iniziativa Centro Europea.
Ospite il presidente di Unione Italiana Maurizio Tremul.
In diretta con Lara Drčič e Giuseppe Signorelli per parlare di cronaca, politica, attualità, sport e più in generale del territorio in un contesto globale, con un occhio di riguardo per l’Istria. In onda ogni lunedì dalle 10.35 alle 12.28 ed in replica, sempre lunedì, alle 20.30.
L'Unione europea ha aperto le sue porte all'Ucraina. La luce verde all'avvio della procedura e un segnale politico importante, ma l'effettiva adesione e ancora lontana. Intanto altri paesi aspettano. Ne parliamo con Tomas Miglierina corrispondente da Bruxeles di TV Svizzera italiana. In studio Stefano Lusa.
Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella è giunto in Montenegro per una serie di incontri istituzionali, e con la comunità italiana locale. Questa mattina è stato ricevuto dall’omologo Jakov Milatović, per parlare soprattutto del possibile allargamento dell’Unione europea ai paesi dei Balcani. Non è mancato però un commento sulle recenti polemiche con Mosca.
La Commissione europea ha presentato questa settimana la proposta di riforma del sistema che regolamenta il processo di adesione di nuovi paesi all'UE. Il dibattito sull'argomento è diventato di stretta attualità dopo che ad ottobre Francia, Olanda e Danimarca hanno bloccato l'avvio dei negoziati di adesione con Macedonia del Nord e Albania. Secondo Parigi va cambiata la metodologia del processo negoziale Delio Dessardo
La Commissione europea vuole accelerare il processo di allargamento verso i Paesi balcanici. C'e' pero' una nuova condizione: i Paesi che vorranno entrare nell'organizzazione comunitaria dovranno aver già risolte eventuali dispute confinarie con i Paesi vicini. Il caso che contrappone Slovenia e Croazia rappresenta uno scomodo precedente. Alberto Cernaz
Il ministro degli Esteri Miro Cerar sarà oggi a Varsavia per le celebrazioni organizzate in occasione del 15.esimo anniversario del grande allargamento ad est dell'Ue dopo la caduta della Cortina di ferro: quindici anni fa, il primo maggio 2004, 10 nuovi paesi, tra cui anche la Slovenia, entravano a far parte dell'Unione europea. I principali argomenti di discussione, i temi attuali nell'Ue e il suo futuro. Maja Novak
Un lavoro di abnegazione e fatica ha portato dopo 23 anni di scavi e ricerche alla scoperta di un nuovo tratto sotterraneo del Timavo nel ventre della grotta Luftloch di Trebiciano. Lo ha annunciato il 26 marzo Marco Restaino, presidente della Società Adriatica di Speleologia di Trieste, che assieme ad altri 11 speleologi ha raggiunto il corso del fiume a -300 metri di profondità dopo anni di duro lavoro. Molte le difficoltà affrontate in questi 23 anni, dalle frane alla mancanza di ossigeno, agli scavi e l’allargamento di passaggi per raggiungere, senza mollare mai: un sogno. A iniziare questo viaggio nel sottosuolo Marco Restaino e l’amico Piero Slama che insieme, quando erano ancora minorenni hanno creduto in un’impresa impossibile che ora si è realizzata. A Calle degli orti grandi, il presidente della Società Adriatica di Speleologia di Trieste ci racconta le emozioni, la fatica e l’importanza di questa scoperta!
In un vertice in videoconferenza, l'Unione europea ha riaffermato "l'inequivocabile sostegno per la prospettiva europea dei Balcani occidentali" e si dice "pronta a rinvigorire il dialogo politico" anche con "incontri regolari di alto livello". Inoltre, l'Ue ha mobilitato un pacchetto di 3,3 miliardi di euro per aiutare i partner ad affrontare la pandemia di coronavirus, con spirito di "unità e solidarietà", con un sostegno ed una cooperazione "che vanno ben al di là di quanto qualsiasi altro partner abbia dato alla regione". Erika Paternuš
La Slovenia rafforza le barriere di filo spinato. l' Unione europea vuole spalancare le porte ai Balcani occidentali. Nel frattempo i migranti camminano e muoiono.
Antonio Saccone intervista Federico Baccini, che presenta il suo progetto Bar Balcani, commentando anche alcuni temi di attualità (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 11.10.2021).