Non cessa in Italia lo scontro sul caso Almasri, il generale libico riportato in patria con un volo di Stato italiano, nonostante un mandato d’arresto della Corte penale internazionale. Un esposto contro il governo italiano sarebbe stato depositato all’Aia, mentre in Italia l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, sotto attacco da parte delle opposizioni, ipotizza anche una procedura d’indagine sull’operato della Corte penale internazionale.
Ospiti di questa puntata Gaspare Mutolo, Gastone Breccia, Davide Assael e Vera Gheno.
Il DDL sicurezza, provvedimento recentemente approvato dalla Camera con una serie di nuovi reati, ha innescato una serie di reazioni negative anche a livello internazionale. Le norme che inaspriscono le pene per blocchi stradali, le manifestazioni o “l’arresto in flagranza differita”, anche secondo l’OSCE, sembrano di fatto limitare la libertà di espressione.
Il presidente statunitense, Donald Trump, ha smentito l'annuncio della cattura, da parte dell'Iran, di 17 spie della CIA, di cui molte sarebbero state condannate a morte. "La notizia è totalmente falsa. Zero verità", ha scritto il capo della Casa Bianca in un messaggio su Twitter. Erika Paternuš
Dopo l'arresto in Germania di Charles Puigdemont si aggrava la crisi catalana. Steven Forti ci spiega la situazione e i possibili scenari futuri.
Dopo l'arresto di Cesare Battisti, un altro terrorista latitante all'estero potrebbe tornare in Italia in manette. Si tratta di Narciso Manenti, condannato all'ergastolo per essere stato alla guida del commando di Guerriglia Proletaria che il 13 marzo del '79 ha ucciso il carabiniere Giuseppe Gurreri. Manenti è riparato in Francia, ma su di lui pende un ordine d'arresto europeo che i magistrati parigini stanno vagliando. Sentiamo Davide Fifaco.
La polizia di Capodistria ha scoperto nei pressi di Ilirska Bistrica numerosi piccoli campi di clandestini. Dopo l'irruzione i migranti si sono dati alla fuga e altre pattuglie sono state incluse nella ricerca, coadiuvate da un elicottero. In totale finora sono state arrestate 122 persone, delle quali 94 sono afghani, 27 pakistani ed uno del Bangladesh. 5 clandestini sono minori e sono stati portati in una casa di accoglienza. La polizia continua a cercare, si presume infatti che il gruppo contava circa 200 persone. La maggior parte dei migranti arrestati sono stati già estradati in Croazia. Erika Paternuš
Il sindaco della città, Domenico Lucano, è stato arrestato martedì nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla procura di Locri sulle attività del Comune calabrese e sulla gestione dei fondi destinati ai progetti dell'immigrazione. Lucano, è accusato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e irregolarità nell'affidamento diretto a due cooperative del servizio di raccolta dei rifiuti. Per molti si tratta di un attacco politico verso il primo cittadino; Davide Fifaco ha parlato di questa situazione con Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà, realtà triestina che si occupa di accoglienza
19 arresti sono stati eseguiti fra Palermo e New York dalla Polizia italiana e dall'FBI. L'indagine ha messo in luce una rete criminale fra la famiglia palermitana degli Inzerillo, e il clan americano della famiglia Gambino.
Il 5 ottobre si svolgerà nella sede della Croce Rossa di Umago un corso gratuito di primo soccorso rivolto ai cittadini e organizzato dalla Croce Rossa del Buiese. Il tempo medio necessario ai soccorsi per arrivare a una persona con arresto cardiaco in Croazia è di 13 minuti, un tempo lungo se si tiene conto che dopo soli 10 minuti le possibilità di sopravvivenza sono praticamente nulle. È importante quindi, per i cittadini stessi, imparare a mettere in pratica le procedure di primo soccorso da applicare al malato in attesa dell'arrivo del personale medico. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Nicole Caterina Kovačević, membro della Croce Rossa del Buiese!
La polizia oggi ha fermato Andrej Šiško, il controverso personaggio che nei giorni scorsi era apparso in un video accanto ad un centinaio di uomini incappucciati, che si sono autodefiniti Guardie stiriane. In parlamento intanto proseguono le audizioni dei ministri. Questi gli argomenti affrontati da Stefano Lusa con Luka Lisjak Gabrijelčič.