Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: arte e architettura

Calle degli orti grandi Spazio, arte, architettura - un percorso teorico

09.05.2022

Antonio Saccone intervista Renato Bocchi, autore del libro "Spazio, arte, architettura. Un percorso teorico", presentato nei giorni scorsi a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 9.5.2022)

Cultura e società Cultura e societa'

02.12.2021

In questo numero di Cultura e societa la nostra attenzione va alla 38esima edizione delle Giornate piranesi dell'architettura a cura della galleria Dessa di Lubiana edelle Gallerie costiere di Pirano, che lo scorso sabato si sono date appuntamento all'Auditorio di Portorose. Con noi il membro della giuria del Premio Piranesi, l'architetto Sandy Attia dello studio Modus di Pordenone. Nella seconda parte della trasmissioje vi proporremo l'intervista al cririco e curatore d'arte Marco Minuz di Pordenone che ha in cantiere la mostra-evento »Robert Capa. Fotografie oltre la guerra«, la cui inaugurazione e prevista oer il 15 gennaio 2022 ad Abano Terme.

Cultura e società Cultura e societa'

12.11.2020

In questo numero di Cultura e societa la 35-esima edizione online del Festival del cinema latino americano. Avremo con noi in collegamento telefonico il suo storico direttore, Rodrigo Diaz, per le ultime informazioni sul festival che si chiude domenica, 15 novembre. Apriremo quindi un'ampia pagina su due eventi artistici, il primo a Lubiana relativo al progetto L'architettura di sogno che vede coinvolti tre spazi espositivi. Con noi la curatrice della terza tappa del progetto, la gallerista e critico d'arte Aurora Fonda. L'altro evento artistico, questa volta a Trieste, e il festival della fotogrfia analogica Zeropixel. Sara con noi in collegamento telefonico la presidente dell'associazione Acquamarina di Trieste, Annamaria Castellan.

Calle degli orti grandi "Fisica e arte contro la CO2"

13.10.2020

“Fisica&Arte contro la CO2" è un progetto che si è svolto dal 31 luglio all’11 settembre 2020 all’interno e nel giardino esterno della Biblioteca statale Stelio Crise di Trieste, e ha fatto parte del festival Science in the City di ESOF2020, coinvolgendo il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine, l’Associazione Acquamarina, l’Istituto Bertoni di Udine, l’Associazione Casa Cave, il Comune di San Dorligo della Valle, il Rotary Club Venezia Mestre, l'azienda regionale A&T2000. Il progetto comprendeva otto conferenze scientifiche, quattro mostre d’arte e due workshop: una riflessione sul tema delle energie rinnovabili che vuole sottolineare l’importanza del contatto che la scienza deve avere con la società, e in particolare con l’arte, per produrre tecnologia che rispetti la natura e l’uomo. Per maggiori informazioni potete consultare la pagina in internet: https://linearmirror-scienceinthecity.uniud.it/

Cultura e società Cultura e Societa'

31.01.2019

L'odierno numero di Cultura e societa vi propone una riflessione su un tema poco frequentato e originale: l'architettura in Jugoslavia negli anni che vanno dal 1948 al 1980, precisamente dell'architettura proposta in visione per quasi sei mesi al Museo d'arte moderna di New York dalla mostra »Verso un'utopia concreta: Architettura in Jugoslavia, 1948-1980«. Se ne e ampiamente parlato qualche settimana fa al Caffe San Marco di Trieste con uno dei curatori, lo storico dell'architettura Luka Skansi. L'incontro e stato moderato dall'architetto Giovanni Damiani dell'omonimo studio triestino e supportato da un'ampia selezione di diapositive.

Cultura e società Cultura e Societa'

17.01.2019

Cultura e societa, in onda ogni giovedi alle ore 11,00 e con replica serale alle 20,00, affronta oggi la 30-esima edizione del Trieste Film Festival, che prende l'avvio domani al Politeama Rossetti di Trieste. Nella seconda parte della trasmissione si parla di architettura, ossia della mostra »Verso un'utopia concreta: Architettura in Jugoslavia, 1948-1980, che in questi giorni si e chiusa al Museo d'arte moderna MoMa di New York. Se ne e parlato nei giorni scorsi al Caffe San Marco di Trieste con uno dei curatori, lo storico dell'architettura Luka Skansi.

Cultura e società Cultura e Societa'

17.01.2019

L'odierno numero di Cultura e societa vi propone un'anticipazione della 30-esima edizione del Trieste Film Festival, che prende l'avvio venerdi 18 gennaio al Politeama Rossetti di Trieste. Avremo con noi il condirettore del festival, Fabrizio Grosoli.Nella seconda parte della trasmissione vi parleremo di architettura, quella precisamente proposta per quasi sei mesi al Museo d'arte moderna di New York dalla mostra »Verso un'utopia concreta: Architettura in Jugoslavia, 1948-1980. La mostra e stata presentata di recente al Caffe San Marco di Trieste da uno dei curatori, Luka Skansi, docente di storia dell'architettura dell'Universita di Fiume.

Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti