Ospiti di questa puntata Johan Haggman, Andrea Sceresini, Michael Louis Giffoni, Micol Sperandio e Marco Gombacci.
Firmato la settimana scorsa un accordo a tre tra Serbia, Macedonia del Nord e Albania per facilitare il movimento sul modello di Schengen. Un'iniziativa che punta a includere tutti i Balcani occidentali, ma che trova resistenze soprattutto in Kosovo. Francesco Martino.
L'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 sembra ormai sotto controllo anche nei Balcani occidentali, ma le conseguenze sociali ed economiche della pandemia si preannunciano pesanti, soprattutto per le fasce più deboli. Il servizio di Francesco Martino.
In un vertice in videoconferenza, l'Unione europea ha riaffermato "l'inequivocabile sostegno per la prospettiva europea dei Balcani occidentali" e si dice "pronta a rinvigorire il dialogo politico" anche con "incontri regolari di alto livello". Inoltre, l'Ue ha mobilitato un pacchetto di 3,3 miliardi di euro per aiutare i partner ad affrontare la pandemia di coronavirus, con spirito di "unità e solidarietà", con un sostegno ed una cooperazione "che vanno ben al di là di quanto qualsiasi altro partner abbia dato alla regione". Erika Paternuš
L'ultimo rapporto del think-tank americano Freedom House retrocede Serbia e Montenegro da democrazie a "regimi ibridi", confermando un trend preoccupante. Francesco Martino
Intervento del presidente sloveno Borut Pahor a Novi Sad, al vertice dei giovani leader dei paesi dei Balcani occidentali. Sostegno all'allargamento dell'UE alla regione e al progetto di una mini Schengen. A margine, incontro con i presidenti di Serbia, Aleksandar Vučić, e Macedonia del Nord, Stevo Pendarovski Delio Dessardo
Forte accento sui Balcani occidentali nell'incontro informale tra i ministri degli Esteri dell'UE a Sofia, nell'ambito del semestre di presidenza UE della Bulgaria. Da giugno potrebbero partire i negoziati con Macedonia ed Albania. Francesco Martino
La Commissione europea ha presentato questa settimana la proposta di riforma del sistema che regolamenta il processo di adesione di nuovi paesi all'UE. Il dibattito sull'argomento è diventato di stretta attualità dopo che ad ottobre Francia, Olanda e Danimarca hanno bloccato l'avvio dei negoziati di adesione con Macedonia del Nord e Albania. Secondo Parigi va cambiata la metodologia del processo negoziale Delio Dessardo
In corso a Sofia l'atteso summit sui Balcani occidentali, voluto dall'attuale presidenza bulgara dell'UE. I leader europei e della regione parlano di passi in avanti ottimismo, ma il percorso dell'integrazione per la regione resta lungo. Francesco Martino
Dopo aver lanciato la nuova Strategia per i Balcani occidentali, il presidente della Commissione UE Jean-Claude Juncker sta visitando le capitali dell'area per rilanciare le prospettive di integrazione europea della regione. Francesco Martino
Si è aperta questa mattina a Trieste la Conferenza nazionale sull'Italia e i Balcani Occidentali, che ha riunito nel Centro convegni del Porto Vecchio esponenti italiani del mondo diplomatico ed economico che operano nell'area. I lavori sono stati aperti dal ministro degli esteri Antonio Tajani, che ha confermato la volontà di aumentare la presenza di Roma nell'area.
In Slovenia polemica politica sempre più accesa in vista delle prossime politiche. Ai nostri microfoni Vesna Humar. Le speranza di avvicinamento dei Balcani Occidentali all'Unione Europea restano incerte, intanto in regione sale la tensione. Ne parliamo con Boris Mitar. In Kazakistan non si placano gli scontri di piazza. L'analisi di Valerio Fabbri. In Italia tengono banco le misure anti Covid e il dibattito politico sulla scelta del nuovo capo dello stato. Nostro ospite Luigi Ambrosio.