Nuovo incontro in Comune a Trieste fra il sindaco Roberto Dipiazza e i genitori che chiedono l’apertura di una sezione italiana nella scuola elementare di Barcola. Il Sindaco avrebbe identificato un sito in cui costruire una nuova scuola, ma ci sono una serie di verifiche da completare per decidere se la strada sia percorribile.
Barcola, uno dei rioni più amati dai triestini, rimane al centro del dibattito politico in città. Dopo le dichiarazioni della Giunta comunale sulla possibilità di ampliare la strada fra Trieste e Miramare, Adesso Trieste ha ricordato una recente indagine del Comune, che rivela invece una preferenza per mezzi di trasporto alternativi all’auto.
Il futuro del lungomare di Barcola, luogo caro a triestini, e al centro di una profonda riqualificazione dopo le mareggiate dello scorso autunno, sarà definito anche grazie all'intelligenza artificiale. Le risposte del questionario partecipativo a cui hanno partecipato 2500 cittadini e cittadine sono state analizzate con l'IA, ricreando una sorta di assemblea virtuale permanente. Fra i temi centrali quello della mobilità.
Anche il Comune di Trieste ha escluso l’apertura di una sezione in lingua italiana alla scuola elementare di Barcola, storico rione del capoluogo giuliano. Una richiesta in questo senso era stata riproposta da parte di un gruppo di genitori, ma secondo l’amministrazione comunale non ci sarebbero i numeri sufficienti e i costi sarebbero troppo elevati.
La Giunta comunale di Trieste ha inaugurato oggi le arre giochi della Pineta di Barcola, ristrutturate dopo la distruzione causata dalle mareggiate dello scorso autunno. Il tratto di mare più amato dai triestini avrà ancora bisogno di lavori nel corso dell'estate, alcune strutture non saranno pronte per la stagione, ma il sindaco Dipiazza assicura che i cittadini non saranno sottoposti a troppi disagi.
Il 22 febbraio si celebra la Giornata Mondiale del Pensiero, dedicata allo scoutismo nel mondo. La data ricorda la nascita del fondatore dello scoutismo e del guidismo: Lord Robert Baden Powell of Gilwell, al quale è stato dedicato un busto che verrà inaugurato domenica 23 febbraio alle 14:00 nella pineta di Barcola a Trieste. Ma come si inserisce lo scoutismo in una società sempre più individualista ed egocentrica? E quali sono i valori e gli insegnamenti che questa attività educativa può trasmettere ai bambini e ai ragazzi? A questi ed altri quesiti ha risposto a Calle degli orti grandi: Andrea Sulpasso – Presidente dell’Associazione Scout San Giorgio APS di Trieste e Segretario di FederScout!
Anche quest’anno sono oltre 200 gli eventi collaterali della Barcolana che coinvolgono capoluogo giuliano e provincia, fino al 13 ottobre. In questa puntata ne scopriamo alcuni. Assieme al presidente della Società Velica di Barcola e Grignano vi presenteremo il Barcolana Sea Summit, con Moreno Faina, Direttore dell’Università del Caffè vi parliamo de “L’energia positiva del Caffè”. Vi raccontiamo anche alcune mostre: “Dal pensiero alla mano – Federico Lenardon maestro d’ascia” e "Un mare di carta. La promozione del viaggio in nave tra Ottocento e Novecento", di cui ce ne parla Sergio Vatta. Con noi anche Saul Laganà che ci illustra l’iniziativa “ L’arte a sostegno della fragilità”.
Il Consiglio comune di Trieste ha approvato, con i soli voti della maggioranza, una variazione di bilancio che coprirà anche i lavori necessari a ripristinare il lungomare di Barcola. Come si temeva i lavori continueranno anche nel corso dell'estate. L'aula è tornata sul caso della recente commemorazione dell'operatore della Rai, Miran Hrovatin, morto a Mogadiscio con la giornalista Ilaria Alpi, e chiamato dal Presidente del Consiglio Comunale Panteca “Miriam Hrovatin” nel corso di una cerimonia.
La settimana dalle Barcolana sarà anche un’occasione per ragionare sulla difesa del mare e sull’uso sostenibile del Mediterraneo. Dal 4 al 6 ottobre a Trieste si terrà il Barcola Sea Summit: tre giornate di studio organizzate in collaborazione con l’Iniziativa Centro Europea.
A meno di tre settimane dalla partenza della Barcolana numero 55 la società Barcola Grignano ha riunito nella sede di Trieste rappresentanti delle istituzioni e dei circoli velici del Golfo per mettere in evidenza la complessità, ma anche la passione delle società che ruotano attorno alla regata più grande del mondo. "Siamo tutti un equipaggio" sarà uno dei temi dell’edizione di quest'anno, che sarà attenta anche alla parità uomo donna e all'inclusione.
La puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda Sabato 7 Ottobre 2023 è dedicata alla vela e alla 55.ma edizione della Barcolana. Antonio Saccone ha intervistato Michele Corti, capo dell'ufficio stampa di The Ocean Race Gran Finale di Genova, Daniele Kovačić di Tele Capodistria (10'21"), Michael Arcieri della Pallacanestro Trieste (19'13"), Mitja Gialuz della Societ Velica Barcola e Grignano (22'00"), Franco Del Campo, autore del libro "Sport e Costituzione" (25'18") ed Edoardo Papetti dell'Audace Sailing Team dell'Università di Trieste, che celebra i primi cento anni di attività (32'00").
Anche quest’anno sono oltre 200 gli eventi collaterali della Barcolana che coinvolgeranno capoluogo giuliano e provincia, fino all’8 ottobre. In questa puntata ne scopriamo alcuni, quelli legati all’ambiente e alla sostenibilità. Assieme al presidente della Società Velica di Barcola e Grignano vi presentiamo il “Barcolana Sea Summit, momento unico per contribuire allo sforzo comune verso la sostenibilità e la rigenerazione del nostro pianeta, promuovendo una divulgazione scientifica basata sul dialogo multilaterale e azioni concrete. Assieme a noi anche Maurizio Spoto, responsabile dell’Area Marina Protetta di Miramare e Lisa Peratoner, coordinatrice delle attività divulgative dell’AMP. Con Fabrizio Masi parliamo della Barcolana in Bicicletta, mentre Diego Manna ci presenta il primo torneo del gioco da tavolo “Barkolana”. In fine il Maestro d’Ascia Matteo Cigainero ci invita al corso per l’autocostruzione di barche sostenibili in bamboo e tessuto.