Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: basovizza

I fatti del giorno Celebrata alla Foiba di Basovizza la Giornata del Ricordo

10.02.2025

Si è svolta questa mattina presso il monumento nazionale della Foiba di Basovizza la cerimonia del Giorno del Ricordo delle vittime delle Foibe, dell'Esodo e dei fatti che seguirono il dopoguerra sul confine orientale. Negli interventi, è tornato più volte il tema delle scritte trovate venerdì scorso all'ingresso del monumento. Per il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza si tratta di “Un atto criminale, un oltraggio alla Nazione che non può restare impunito”.

I fatti del giorno Vandali colpiscono alla Foiba

08.02.2025

A meno di 48 ore dal giorno del Ricordo e a poche ore dall’avvio di GO!2025 ignoti vandali hanno tracciato delle scritte con la vernice rossa nei pressi della Foiba di Basovizza, monumento nazionale al centro delle celebrazioni del 10 febbraio. Dichiarazioni di condanna dell’episodio sono giunte da tutte le forze politiche. Sul posto, fra gli altri, anche il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e il ministro dei beni culturali italiano Alessandro Giuli.

I fatti del giorno "Chi commette questi atti deve scomparire dal discorso pubblico"

08.02.2025

Alla Foiba di Basovizza è giunto fra gli altri anche il ministro italiano dei beni culturali, Alessandro Giuli, in regione per partecipare all'inaugurazione della Capitale europea della Cultura. Per il ministro atti come l'imbrattamento del monumento sono “passi verso il basso, verso l'abisso, e chi li fa precipita in un abisso di abiezione e deve scomparire dal discorso pubblico".

I fatti del giorno Un albero si abbatte sul monumento i fucilati sloveni

16.01.2025

Il monumento di Basovizza ai fucilati sloveni, luogo simbolo della resistenza sull’altopiano, è stato distrutto dalla caduta di un albero, schiantato dalle raffiche di Bora che spazzano da giorni il Carso triestino. Ancora in corso la valutazione dei danni. Il monumento dovrebbe essere riparato o ricostruito entro il prossimo 6 settembre.

I fatti del giorno Cerimonia Solenne alla Foiba di Basovizza

10.02.2023

A Basovizza, dopo la visita ieri del presidente del Senato italiano, Ignazio La Russa, si è svolta la cerimonia di commemorazione presso il Monumento nazionale della Foiba. Molti degli interventi hanno sottolineato il dovere di non dimenticare e di conservare la memoria, ma anche di completare un percorso di condivisione della tragedia delle Foibe e dell'Esodo, nel paese e con le nazioni vicine.

I fatti del giorno Il Ministro Valditara alla Foiba di Basovizza

25.02.2023

Il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha visitato oggi il Monumento nazionale della Foiba di Basovizza, rendendo omaggio alla memoria di chi perse la vita nella voragine. Valditara, che era accompagnato da quattro classi di altrettante scuole italiane, ha invitato a ricordare le tragedie del passato, e sottolineato come oggi Italia, Slovenia e Croazia siano unite nella difesa dei valori democratici.

I fatti del giorno Ignazio La Russa alla Foiba di Basovizza

09.02.2023

Il Presidente del Senato Ignazio La Russa ha reso omaggio oggi alla Foiba di Basovizza in vista del Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe e dell’Esodo. La Russa ha sottolineato come la memoria di quella tragedia sia ormai patrimonio comune dell’Italia e abbia anche cambiato i rapporti fra l’Italia e gli Stati vicini.

I fatti del giorno Basovizza, critiche a Tajani anche dalla Croazia

13.02.2019

La presidente Grabar Kitarović gli rimprovera di aver fatto un discorso unilaterale nel quale non è stato menzionato il fascismo. Il deputato italiano al Sabor Radin: "Dovremmo porre l'accento sull'amicizia tra gli Stati. Da Tajani mi aspettavo un intervento in questo senso". Servizio di Alberto Cernaz / Foto Fulvio Sabo

I fatti del giorno Prima storica visita di un Presidente sloveno alla Foiba di Basovizza?

12.06.2020

Le diplomazie di Slovenia ed Italia sono al lavoro per la prima storica visita di un Presidente della Repubblica sloveno alla Foiba di Basovizza. Borut Pahor il prossimo 13 luglio probabilmente farà tappa, insieme a Sergio Mattarella, al monumento in Carso, nello stesso giorno in cui verrà restituito il Narodni dom alla comunità slovena. Sentiamo Davide Fifaco.

Dentro i fatti I presidenti a Basovizza

30.06.2020

Soddisfazione ed anche polemiche per la tappa dei presidenti della repubblica di Slovenia ed Italia a Basovizza. Pahor e Mattarella, nella giornata in cui il Narodni dom verrà restituito alla comunità slovena, renderanno omaggio a due monumenti simbolo. Ne parliamo con Bojan Brezigar.

I fatti del giorno Nuova scuola a Basovizza entro 10 giorni

18.09.2020

Sono partiti a Basovizza i lavori di montaggio della scuola prefabbricata che ospiterà i bambini della primaria Trubar. I lavori di montaggio dei moduli dovrebbero essere ultimati entro 10 giorni. La stessa operazione è stata poi pianificata anche per la scuola d’infanzia Čok di Opicina.

I fatti del giorno Tajani: "I controlli ai confini continuano"

10.02.2024

I controlli delle forze dell’ordine italiane ai confini fra Italia e Slovenia continueranno finché non cesseranno i rischi d’infiltrazioni terroristiche, che al momento permangono. Lo ha dichiarato il ministro italiano degli esteri Antonio Tajani a margine della cerimonia alla Foiba di Basovizza.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti