Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: biblioteca centrale srecko vilhar

Calle degli orti grandi Irena Urbič – Una serie di eventi in occasione del 90° anniversario della nascita di Fulvio Tomizza

25.01.2025

In occasione del 90° anniversario della nascita di Fulvio Tomizza, il Forum Tomizza, la Comunità degli Italiani "Fulvio Tomizza" di Umago, la Biblioteca civica Umago, il Club Culturale di Capodistria e la Biblioteca centrale Srečko Vilhar di Capodistria organizzano una serie di eventi per omaggiare e non dimenticare lo scrittore istriano. Laboratori per bambini, letture trilingue di passi scelti dalle sue opere e la deposizione di una corona di fiori sulla tomba dello scrittore nella sua Matterada, saranno gli appuntamenti che segneranno questo appuntamento al quale non mancheranno intellettuali, artisti, stimatori e amici dello scrittore. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Irena Urbič, curatrice della parte slovena del Forum Tomizza.

Punto e a capo Capodistria 1500, alla scoperta dei tesori della Biblioteca centrale. Poi, Vincent Van Gogh in mostra a Trieste

06.03.2024

Con Peter Štoka, responsabile del reparto Storia patria e beni librari della Biblioteca centrale di Capodistria "Srečko Vilhar", le iniziative messe in campo per far conoscere le gemme più preziose della Biblioteca in occasione dei festeggiamenti per il millecinquecentenario della città: nell'intervista anche un focus su un rarissimo codice greco del secolo XV. A seguire, a cura di Diana Sellibara, un invito alla mostra "Van Gogh" allestita fino al 30 giugno al Museo Revoltella di Trieste, con 50 capolavori del pittore olandese dal Museo Kröller-Müller di Otterlo.

Calle degli orti grandi Tutti in biblioteca!

12.06.2023

Al microfono di Antonio Saccone, Tina Saražin della Biblioteca Centrale Srečko Vilhar di Capodistria ci invita alla presentazione di un libro illustrato intitolato Rovka Črkolovka - Tunnellina Alfabeti (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.6.2023).

Calle degli orti grandi Capodistria, la bibiloteca compie 70 anni

20.12.2021

Antonio Saccone intervista Ivan Marković della Biblioteca Centrale "Srečko Vilhar" di Capodistria, che festeggia 70 anni (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.12.2021).

Calle degli orti grandi Parliamo di poesia

21.02.2022

Al microfono di Antonio Saccone, Tina Saražin della Biblioteca Centrale Srečko Vilhar di Capodistria presenta un appuntamento letterario legato alla poesia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.02.2022).

Il giornale del mattino Buon compleanno Biblioteca!

20.01.2021

Compie settant'anni a Capodistria il servizio bibliotecario pubblico in lingua slovena: un anniversario che la Biblioteca centrale Srečko Vilhar (al momento chiusa ma operativa per prestiti e restituzioni) festeggera' con una serie di eventi distribuiti lungo l'intero corso del 2021 e un primo appuntamento oggi alle 17 in diretta Facebook che avra' come protagonista lo scrittore Goran Vojnović. di Ornella Rossetto

Calle degli orti grandi Giornata mondiale della poesia

21.03.2022

In occasione della Giornata mondiale della poesia, Antonio Saccone intervista Tina Saražin della Biblioteca centrale Srečko Vilhar di Capodistria. Si è parlato anche del progetto europeo "What the future wants" e dei prossimi appuntamenti culturli proposti dalla Biblioteca (21.03.2022).

I fatti del giorno Antiche descrizioni di Capodistria in una mostra online della Biblioteca centrale

01.02.2021

All'approssimarsi dell'8 febbraio, Giornata della cultura, la Biblioteca centrale di Capodistria presenta la mostra bibliografica "Capodistria illustrata", un viaggio tra le antiche descrizioni della città dal Vergerio al Coronelli. L'esposizione, allestita nell'ambito delle celebrazioni per il settantenario della Biblioteca e il trentennale dell'indipendenza della Repubblica di Slovenia, si visita online sul sito della "Srečko Vilhar" da oggi al 14 febbraio. di Ornella Rossetto

Punto e a capo Capodistria, una biblioteca scrigno di memoria. E la poesia di De Angelis a Leggio

03.02.2021

La Biblioteca centrale "Srečko Vilhar" compie settant'anni e li festeggia (anche) con una mostra: "Capodistria illustrata", rassegna virtuale di antiche descrizioni della città dal secolo XV al XVII in opere conservate nei fondi storici vanto di Palazzo Brutti. Si tratta di testi, parte in latino ma per lo più in italiano, che raccontano il ruolo e la fama dell'allora capoluogo dell'Istria veneta e per secoli anche vivace centro culturale. Intervengono il direttore della Biblioteca David Runco, e il curatore della mostra Peter Štoka. A seguire il critico Luigi Tassoni presenta "Linea intera, linea spezzata", nuova raccolta di versi di Milo De Angelis, " poeta di luminosa tragicità", fra i più importanti e influenti degli ultimi decenni.

I fatti del giorno La biblioteca torna in spiaggia

08.07.2018

Parliamo di libri...in spiaggia in questo numero de L'Approfondimento. La Biblioteca centrale Srečko Vilhar di Capodistria ripropone per il quarto anno consecutivo l'iniziativa della biblioteca in spiaggia. Fino al 31 agosto sarà possibile prendere in prestito e restituire i libri direttamente alle postazioni ubicate presso le stazioni balneari lungo tutta la costa, da Ancarano a Portorose. Lara Drčič ha parlato dell'iniziativa con il direttore della Srečko Vilhar, David Runco.

Il giornale del mattino La mostra: Letteratura in caricatura

16.07.2020

Sarà visitabile fino a tutto agosto la mostra della caricaturista Lorella Ferma inaugurata ieri presso la Biblioteca centrale 'Srečko Vilhar' di Capodistria, "Letteratura in caricatura". Di Ornella Rossetto

Calle degli orti grandi Ancarano e poesia: "Terra Acqua Pane"

23.05.2022

Antonio Saccone intervista Tina Saražin della Biblioteca Centrale Srecko Vilhar di Capodistria, moderatrice della presentazione della raccolta di poesie di Martina Dagostini intitolata "Terra, acqua pane", in programma il 24 Maggio alle 18 ad Ancarano (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 23.5.2022).

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti