A Obiettivo economia con Franco Galante tracciamo un bilancio dell'anno finanziario 2024 e azzardiamo anche qualche possibile considerazione sull'anno che sta per iniziare.
L'intervento principale della cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Trieste è stato quello del rettore Roberto Di Lenarda. Prossimo alla fine del mandato, iniziato nel 2019, Di Lenarda ha tracciato un bilancio dei suoi sei anni alla guida dell'ateneo, vissuti fra le emergenze, come il covid, momenti intensi come la laurea ad honorem a Sergio Mattarella e Borut Pahor, e la crescita del numero degli studenti e dei corsi di laurea.
La cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico 2025, il primo del nuovo secolo di vita dell'ateneo giuliano, è stata anche l’occasione per rettore, Roberto di Lenarda, di tracciare un bilancio degli ultimi anni. Prossimo al termine del suo mandato, Di Lenarda ha ripercorso nel suo intervento i sei anni alla guida dell'ateneo, che hanno visto un aumento di studenti e corsi di laurea, ma anche momenti difficili come gli anni del covid. Critiche al nuovo sistema dei test di medicina
Intervista a Bruno Cergnul con bilancio e considerazioni sull' attività svolta ed i risultati raggiunti nel mandato da vice sindaco italiano di Pola
Ospiti di questa puntata Giuseppe Dentice, Jacopo Di Miceli, Ivan Bianchi e Angelo Ciardullo.
Ospiti di questa puntata Paolo Mosetti, Francesca Traldi, Luca Pollini e Giovanni Savino.
È ripresa questa sera l’attività del Consiglio comunale di Trieste. L’aula è stata impegnata con una serie d’ordini del giorno sul bilancio. Fra i temi, respinti sistematicamente dalla maggioranza di centro destra, una modifica del regolamento della polizia locale riguardo gli affitti brevi e gli asili a Roiano.
Con Franco Galante tracciamo un bilancio del 2023, segnato dalle politiche monetarie per il controllo dell’inflazione ma anche dai conflitti che hanno avuto un impatto sui mercati, e proviamo a immaginare come potrebbe essere il 2024.
A tre anni dalla modifica della Costituzione italiana che ha inserito nella legge fondamentale i diritti degli animali, Legambiente traccia un bilancio non positivo. Il 67 per cento degli atti non ha tenuto conto della modifica costituzionale, mentre il 12 per cento è andato addirittura contro la norma, peggiorando la tutela per gli animali.
Il Consiglio comunale di Trieste ha approvato nella notte il bilancio 2024-2026. La Giunta guidata da Roberto Dipiazza ha sottolineato come si tratti di una manovra che, pur aumentando la spesa per la città, metta i conti in sicurezza. Diversa la posizione dell'opposizione che lamenta una mancanza di visione per il futuro di Trieste e l'assenza di ascolto delle richieste dei territori e in particolare delle periferie.
In vista dell’avvio della discussione sul Bilancio in Consiglio comunale a Trieste, i consiglieri circoscrizionali del Pd hanno lanciato due accuse sul metodo seguito dall’amministrazione di centro destra. Di fatto, hanno detto, non c’è stata data alcuna possibilità d’incidere sul testo del bilancio, così come su altri temi, e quindi non valuteremo il bilancio presentato dalla Giunta comunale.
La Giunta comunale di Trieste ha presentato questa mattina il bilancio preventivo 2024-2026: si tratta di una manovra da 742 milioni di euro, con un aumento della spesa corrente, che passa da 358 a 378 milioni nel 2024. Nel documento, ha sottolineato l'assessore alle Politiche Finanziarie, Everest Bertoli, non sono state aumentate le imposte, ma si prevedono incrementi nella spesa per il sociale e un'ulteriore riduzione del debito del Comune, quasi dimezzato negli ultimi sette anni.