Avverranno già domenica prossima 25 agosto le operazioni di disinnesco della bomba d’aereo della Seconda Guerra Mondiale ritrovata nell’area della stazione all’interno di un cantiere legato alla Capitale europea della Cultura. L’ordigno era stato ritrovato ieri pomeriggio nei pressi della stazione ferroviaria di Nova Gorica, la stessa area dove, nell’ultimo anno, erano state rinvenute altre quattro bombe inesplose.
Sarà disinnescata sul posto la bomba d'aereo della Seconda Guerra mondiale rinvenuta lunedì scorso durante uno scavo a Nova Gorica, a pochi metri da piazza Transalpina. L'operazione comporterà l'evacuazione di più di tremila persone nella giornata di domenica, e il blocco di ogni mezzo e attività nel raggio di 600 metri dall’ordigno.
In occasione del 90° anniversario della nascita di Fulvio Tomizza, il Forum Tomizza, la Comunità degli Italiani "Fulvio Tomizza" di Umago, la Biblioteca civica Umago, il Club Culturale di Capodistria e la Biblioteca centrale Srečko Vilhar di Capodistria organizzano una serie di eventi per omaggiare e non dimenticare lo scrittore istriano. Laboratori per bambini, letture trilingue di passi scelti dalle sue opere e la deposizione di una corona di fiori sulla tomba dello scrittore nella sua Matterada, saranno gli appuntamenti che segneranno questo appuntamento al quale non mancheranno intellettuali, artisti, stimatori e amici dello scrittore. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Irena Urbič, curatrice della parte slovena del Forum Tomizza.
Ricorre oggi il settantacinquesimo anniversario dello sgancio della bomba atomica "Little Boy" sulla città giapponese di Hiroshima. Alle ore 8.15 locali, il momento esatto del lancio della bomba, il rintocco di una campana ed un minuto di silenzio hanno ricordato l'apocalisse nucleare che si abbatté sulla località portuale. Il numero di vittime dirette stimato fu da 100.000 a 200.000 persone, quasi esclusivamente civili. Sentiamo Davide Fifaco.
Falso allarme oggi al valico sloveno - croato di Dragogna, dove un uomo ha detto di avere una bomba. Il valico è rimasto chiuso per alcune ore. Il servizo è di Erika Paternuš
La polizia francese è impegnata nella ricerca dell'uomo, visto da testimoni e ripreso dalle telecamere, mentre piazzava l'ordigno esploso ieri pomeriggio nel centro di Lione. La deflagrazione ha ferito, in modo lieve, 13 persone. Ancora ignote le motivazioni dell'attentato
L'FBI, la polizia federale statunitense, ha confermato l'arresto di una persona nell'indagine relativa ai pacchi bomba che sono stati intercettati negli ultimi giorni in tutto il Paese. Il principale sospettato, incastrato dalle tracce di DNA lasciate su uno dei pacchi, è un uomo di 56 anni, nato a New York, ma residente nei pressi di Miami, da dove sono stati spediti molti degli ordigni. Nonostante negli ultimi documenti recuperati dalle forze dell'ordine si definisse "manager", la sua reale attività non è per il momento ancora chiara. L'uomo sarebbe inoltre già stato arrestato in passato per minacce terroristiche Maja Novak
Negli ultimi giorni in molti comuni italiani, tra cui Bassano del Grappa, era ventilata l'idea di conferire la cittadinanza onoraria ad Egea Haffner, la bambina con la valigia e l'ombrello in mano, ritratta prima di imbarcarsi sul Toscana sulla riva di Pola e divenuta simbolo dell'Esodo. Un riconoscimento a cui la Haffner ha intenzione di rinunciare, posizione accolta con favore dal presidente dell'Unione degli Istriani, Massimiliano Lacota, che ha parlato di "una sorta di competizione con Liliana Segre". Sentiamo Davide Fifaco
Alle 7.45 una chiamata anonima al centro regionale 112 aveva segnalato la presenza di un ordigno nell'edificio fatto immediatamente evacuare dalla polizia. Alle 9.20 dopo minuziosi controlli è stato constatato trattarsi di un falso allarme. Valmer Cusma
Pier Antonio Quarantotti Gambini, uno scrittore dimenticato dalla sua Capodistria. La tomba di famiglia nel cimitero di San Canziano è invasa dalle erbacce; mentre l'Irci di Trieste informa: ce ne prenderemo cura noi. Servizio di Ornella Rossetto.
Alla Clinica ospedaliera di Fiume i medici stanno ancora lottando per strappare alla morte la bambina di 4 anni, ricoverata d'urgenza per disidratazione dopo che il padre l'aveva dimenticata in auto sotto il sole cocente a Villa di Rovigno. Sentiamo Valmer Cusma.
I leader Ue discutono di "possibili sanzioni" nei confronti della Bielorussia che ha costretto un volo della Ryanair ad un atterraggio di emergenza a Minsk, per un falso allarme bomba, per poter arrestare un passeggero, il giornalista oppositore in esilio, Raman Protasevich, e la sua compagna. Gli eurodeputati da diversi gruppi politici hanno chiesto a Bruxelles di fermare tutti voli nello spazio aereo bielorusso e tutti i collegamenti aerei tra l'Ue e la Bielorussia, nonché ad avviare un'indagine completa sulla violazione delle regole dell'aviazione internazionale. Intanto per domani è stato convocato un incontro a livello degli ambasciatori Nato riguardo quanto accaduto. Erika Paternuš