Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: cambiamenti climatici

I fatti del giorno I cambiamenti climatici flagellano l’Italia

30.12.2024

Anche il 2024 in Italia è stato segnato da centinaia di veneto metereologici estremi, che hanno provocato danni alle infrastrutture e all’ambiente. Si tratta di un fenomeno cresciuto di più di sei volte nel giro di dieci anni e che conferma l’impatto del cambiamento climatico sul territorio.

Glocal Giorno del ricordo; mondiali sci; cultura e Go!25; radio e cambiamento climatico

10.02.2025

Sono intervenuti Kristjan Knez, Arden Stancich, Tommaso Manià, Neva Zajc e Luigi Cobisi.

I fatti del giorno Morie di mitili a causa dei cambiamenti climatici

19.09.2024

L’aumento delle temperature del mare Mediterraneo avrebbe causato morie di cozze e altre specie nel corso dell’estate. Il Consiglio nazionale delle ricerche di Ancona ha avviato uno studio per verificare la relazione fra i cambiamenti climatici, la presenza di mucillagini, e le morie di mitili, che in alcune zone hanno raggiunto il 100 per cento degli esemplari.

Glocal Lo sport nel 2024; restauro Palazzo Tarsia; cambiamenti climatici; Ucraina e UE

08.01.2024

In diretta con Lara Drčič e Giuseppe Signorelli per parlare di cronaca, politica, attualità, sport e più in generale del territorio in un contesto globale, con un occhio di riguardo per l’Istria. In onda ogni lunedì dalle 10.35 alle 12.28 ed in replica, sempre lunedì, alle 20.30.

I fatti del giorno I consumatori di tutta Europa considerano il cambiamento climatico la preoccupazione numero uno

22.05.2024

Secondo uno studio condotto sui primi cinque paesi europei per popolazione, starebbe crescendo fra gli abitanti la sensibilità verso i cambiamenti climatici e la vita sostenibile. Gli italiani sono i cittadini europei che più degli altri affermano di avere a cuore l’ambiente e la sostenibilità, anche a costo di spendere di più negli acquisti.

I fatti del giorno Voli turbolenti

12.12.2024

Negli ultimi 44 anni la turbolenza aerea avrebbe subito un aumento a causa dei cambiamenti climatici. Lo rivela uno studio dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia italiano, che richiama l’attenzione sulle possibili implicazioni per la sicurezza dei voli.

Radiovagando Puntata dell' 11.03.2025

11.03.2025

Puntata dedicata alla 21^edizione di “Fa’ la cosa giusta!” la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si terrà alla Fiera Milano Rho, dal 14 al 16 marzo 2025. Al telefono con noi Miriam Giovanzana (direttrice di Terre di Mezzo) e Luca dei Cas (editor della collana Percorsi di Terre di Mezzo), con Giulia Bassetto parliamo di viticoltura italiana ai tempi del cambiamento climatico e con Giulia Massolino di “Territori in movimento”: una scuola di politica senza poltrone. Abbiamo iniziato la puntata con il collega di Rai Sardegna Vito Biolchini.

I fatti del giorno Ratti in aumento

03.02.2025

Secondo uno studio dell’università di Richmond nelle più grandi città del mondo si starebbe registrando un aumento sensibile della popolazione di ratti. Alla base del fenomeno, l’urbanizzazione e l’aumento della produzione di rifiuti, ma anche il cambiamento climatico.

I fatti del giorno Le barriere coralline provano a resistere

06.11.2024

Le barriere coralline, messe a rischio dal surriscaldamento degli oceani, potrebbero essere più resistenti del previsto. Lo afferma uno studio dell’università delle Hawaii: con l’aumento di temperature e acidità dell’acqua, questi ecosistemi, fondamentali per la vita del mare, potrebbero cambiare caratteristiche, resistendo però ai cambiamenti climatici.

I fatti del giorno I segni del cambiamento climatico sono evidenti anche nel Mare Nostrum

13.06.2023

Secondo uno studio commissionato da Greenpeace Italia i cambiamenti climatici stanno facendo sentore i propri effetti, probabilmente irreversibili, sui mari italiani. Anche nell’area marina protetta di Miramare, a Trieste, sono stati registrati eventi di moria di massa del mollusco bivalve Pinna nobilis, che ha coinvolto tutte le popolazioni mediterranee di questa specie a partire dal 2018.

Zona 30 Biodiversità e cambiamenti climatici secondo David Monacchi e Fabio Deotto

18.10.2022

In questa puntata abbiamo intervistato David Monacchi, artista interdisciplinare, ingegnere del suono, inventore e autore, che da anni conduce una ricerca di lungo termine sul patrimonio dei suoni delle foreste primarie equatoriali, più remote e incontaminate del pianeta. A seguire, lo scrittore e giornalista Fabio Deotto, che giovedì sarà ospite a Palazzo Manzioli, a Isola, per presentare “L’altro mondo”, libro che tratta la crisi climatica, andando a cercare un nuovo sguardo, nelle storie reali di persone già costrette a misurarsi con un pianeta più caldo.

Glocal Giornata mondiale della radio

10.02.2025

La ricorrenza, istituita dall'Unesco nel 2011, celebra la prima trasmissione radiofonica andata in onda il 13 febbraio del 1946 inaugurando la radio delle Nazioni Unite. Ogni anno viene scelto un tema specifico per sensibilizzare il pubblico sul valore della radio, mettendo in evidenza le sue potenzialità nel promuovere la pace, la comprensione interculturale e lo sviluppo sostenibile. Per questa edizione l'Unesco ha deciso di puntare l'attenzione su radio e cambiamento climatico. A Glocal Lara Drčič ne ha parlato con Luigi Cobisi, segretario generale di Italradio, l' Osservatorio sulla radiofonia internazionale in lingua italiana.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti