Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: camera

I fatti del giorno A Trieste è tempo di “Olio Capitale”

07.03.2025

Presentata questa mattina alla Camera di Commercio di Trieste la diciassettesima edizione di Olio Capitale il salone dell’olio extravergine d’oliva tipico e di qualità. Il programma, che richiamerà nel capoluogo giuliano centinaia di espositori e buyer da 16 Paesi, si svolgerà dal 14 al 17 marzo.

I fatti del giorno La Camera vota la revoca del Cavalierato a Tito

21.02.2024

Il centro destra in Italia ha commentato con soddisfazione il voto della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati, che ha approvato il testo base della proposta di legge per revocare il Cavalierato di Gran croce a Tito. La revoca, su cui si era impegnato il governo Meloni, era stata chiesta di recente anche in occasione della cerimonia del Giorno del Ricordo alla Foiba di Basovizza.

I fatti del giorno Scontro Politica Magistratura: Crosetto risponde alla Camera

01.12.2023

Dopo una settimana di polemiche roventi fra politica e magistratura, innescate dalle parole del ministro Guido Crosetto, il responsabile del dicastero della Difesa è intervenuto alla Camera. Crosetto aveva manifestato preoccupazione per gli interventi di alcuni magistrati che, a suo dire, avrebbero ipotizzato l'uso della giustizia per bloccare le iniziative della maggioranza di centro destra, innescando l'immediata reazione dell'opposizione

Glocal Economia; tennis e basket; Giornata della Memoria; Storie dal confine

27.01.2025

Ospiti Robert Rakar direttore della Camera di Commercio del Litorale per parlare degli effetti dei decreti Trump sull'economia europea e slovena. Al centro della parte sportiva con Arden Stancich della vittoria dell'italiano Jannikk Sinner agli Australian Open e della scomparsa della leggenda del basket jugoslavo Dražen Praja Dalipagić, con Ilvio Vidovich e Sergio Tavčar. La Giornata della Memoria ricordata attraverso lo spettacolo taetrale "Savina Rupel, il fiore di San Giacomo" con la regista Carla Bellaveglia e l'attrice Michela Cembran. Presentazione del libro "Storie dal confine" di Donatella Tretjak e Guido Barella.

I fatti del giorno La legge sullla conoscenza della tragedia delle Foibe e dell'Esodo passa alla Camera

04.10.2023

Nonostante un voto quasi unanime, il dibattito al Senato sul progetto di legge che contiene provvedimenti per diffondere la conoscenza della tragedia delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata nelle giovani generazioni, non ha mancato di accendere il confronto fra le forze politiche. Il centro destra, proponente del progetto che modifica la legge del 2004 che istituisce il Giorno del Ricordo, si è scagliato contro un presunto negazionismo delle Foibe, mentre il centro sinistra ha ricordato che la memoria non deve essere strumentalizzata politicamente.

I fatti del giorno Giorgia Meloni incassa la fiducia all Camera

25.10.2022

Al termine di una giornata di dibattito il governo Meloni ha incassato la prima fiducia alla Camera ed è atteso domani per la replica al Senato. Ieri mattina la Premier aveva tenuto il suo discorso programmatico. Meloni ha confermato una linea europeista e atlantista, e preso le distanze dai regimi autoritari e dal fascismo, ma le opposizioni hanno sottolineato la mancanza di dati precisi sulla politica economica e soprattutto le contraddizioni sulle opinioni espresse sull’Unione europea quando Meloni era all’opposizione.

Il giornale della sera Speranza alla Camera: serve la massima collaborazione a tutti i livelli istituzionali

24.02.2021

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, nelle informative al Senato ed alla Camera ha affermato di voler ascoltare con attenzione le proposte ed i suggerimenti di tutti i parlamentari. Ha anticipato, inoltre, che il prossimo Dpcm sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile, comprendendo quindi la Pasqua. Davide Fifaco

I fatti del giorno Eletti i capigruppo, domani i vicepresidenti di Camera e Senato

18.10.2022

Procede spedito il percorso che porterà alla nascita del nuovo governo in Italia. Oggi i gruppi parlamentari hanno indicato i propri presidenti, domani verranno eletti i vicepresidenti di Camera e Senato. Già giovedì il Capo dello Stato potrebbe dare il via alle consultazioni per poi attribuire l’incarico fra venerdì e sabato.

Il giornale della sera Draghi parla alla Camera. Intanto ad Anagni trovati 29 milioni di vaccini AstraZeneca

24.03.2021

Il premier italiano, Mario Draghi, ha riferito all'Aula del Senato e della Camera dei deputati le comunicazioni in vista del Consiglio europeo. Il presidente del Consiglio ha spiegato che le comunicazioni alle Camere consentono il pieno coinvolgimento del Parlamento. Intanto nello stabilimento della Catalent di Anagni, nel Lazio, in seguito ad un'indagine scattata su segnalazione della Commissione Europea, sono state trovate 29 milioni di dosi del vaccino AstraZeneca pronte ad essere spedite nel Regno Unito. Davide Fifaco

I fatti del giorno Alla Camera le norme sul Green pass

06.09.2021

Riprenderà domani alla Camera in Italia il dibattito sulle misure urgenti per fronteggiare l'emergenza Covid-19, riunite nel cosiddetto disegno di legge “Green pass”. Il governo potrebbe porre il voto di fiducia sul testo a cui rimangono contrari Fratelli d’Italia e la Lega. I sindaci intanto hanno incontrato Confindustria per stabilire delle regole per i luoghi di lavoro.

Il giornale del mattino La Camera vota la fiducia sulla giustizia

03.08.2021

La Camera italiana ha votato per due volte, a larga maggioranza, la fiducia al governo Draghi sulla riforma della giustizia. Il testo modifica la legge approvata nel 2018, limitando la durata massima dei processi anche in appello e Cassazione. Nonostante qualche malumore fra i seggi del Movimento 5 Stelle, il testo presentato dalla ministra Marta Cartabia è stato votato la larga maggioranza. Contrari solo gli ex grillini e Fratelli l’Italia. Alessandro Martegani

I fatti del giorno Lamorgese risponde alla Camera sull’assalto alla CGIL

13.10.2021

La ministra dell’Interno Luciana Lamorgese ha riposto alla Camera a un’interrogazione sull’assalto alla sede della CGIL messo in atto da esponenti di Forza Nuova a Roma. Le forze dell’ordine avrebbero ritenuto troppo rischioso bloccare subito Giuliano Castellino, l’estremista che ha annunciato l’attacco al sindacato dal palco di Piazza del Popolo. Per Giorgia Meloni si tratta di una risposta “offensiva” per il Parlamento, le forze dell’ordine, e il popolo italiano.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti