Ospiti della puntata: Bruno Fonda, Miro Dellore, Chawki Senouci, Grazia Del Treppo ed Ervin Hladnik - Milharčič
Ospiti della puntata: Vesna Humar, Peter Ciaccio, Stefano Bottoni e Giovanni Leone
La Giornata della cultura slovena, lo sport e l'apertura del programma di Capitale Europea della Cultura di Nova Gorica - Gorizia sono stati i perni delle interviste che Antonio Saccone ha confezionato con Verena Vittur, Direttrice dell'Istituto italiano di cultura di Lubiana, e Igor Simčič, noto imprenditore isontino attivo anche nella vela (NON SOLO SPORT, 8.2.2025).
Antonio Saccone intervista Francesco Borchi, attore italiano che vive in Slovenia, a proposito dell'esperienza nella cerimonia di apertura di Nova Gorica - Gorica Capitale Europea della cultura e del tifo per il Milan (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.2.2025).
Ospiti della puntata: Federigo Argentieri, Luka Lisjak Gabrijelčič, Bruno Maida e Alfredo Luis Somoza.
Ospiti della puntata: Boris Mitar, Ilaria Rocchi, Kaja Širok e Guido Moltedo
Ospiti della puntata: Manuela Rojec, Andrea Bartole, Andrea Picchielli, Mara Ambrožič e Marco Vacca.
Presentato in settimana "Ponte a NordEst”, l’iniziativa pensata dall'Associazione culturale Euritmica di Udine e inserita nell'ambito di GO!2025, che porterà in regione i migliori musicisti jazz italiani. Guidata da Stefano Bollani, la band, già ribattezzata “Stefano Bollani All Stars”, si esibirà fra Gorizia e Trieste dal 13 al 17 febbraio.
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il piano dei treni storici per l’anno in corso: nel 2025 ci saranno 40 linee, una su quattro legata alla Capotale Europea della Cultura. "I treni d'epoca – ha detto l’assessora regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante - valorizzano il trasporto ferroviario e fanno conoscere le bellezze del Friuli Venezia Giulia”.
Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha presentato oggi la partecipazione della regione all'Esposizione Universale di Osaka, in Giappone. La Regione si proporrà ai visitatori sottolineando l’aspetto culturale, attraverso i siti Unesco e le Capitali della Cultura, quello paesaggistico e quello legato alle tradizioni, dall’artigianato al patrimonio enogastronomico.
Inserire anche il friulano e il tedesco fra le lingue utilizzate all’interno della Capitale europea della cultura. È la richiesta avanzata dal Patto per l’Autonomia, forza politica presente in consiglio regionale e al comune di Gorizia. Invece di valorizzare la diversità di lingue e culture di Gorizia – affermano il segretario del Patto per l’Autonomia, Massimo Moretuzzo, ed Eleonora Sartori, consigliera comunale di Gorizia - l’organizzazione ha perso un’occasione di far conoscere uno degli elementi più interessanti di questo territorio”.
È ufficiale la partecipazione dei presidenti della Repubblica di Slovenia e Italia, Nataša Pirc Musar e Sergio Mattarella, alla cerimonia d’inaugurazione della Capitale europea della Cultura, in programma l’8 febbraio a Gorizia-Nova Gorica. La presenza di Mattarella, che arriverà in treno in piazza Transalpina accanto a Pirc Musar, è stata inserita nell’agenda ufficiale del Quirinale. I governi dei due paesi saranno rappresentati dai ministri della cultura.