Nell'Unione europea, per soddisfare le esigenze di una popolazione che sta invecchiando, fino al 2030 altri 11 milioni di lavoratori dovranno essere impiegati nel settore sanitario e in quello dell'assistenza a lungo termine. Lo rivela un rapporto del Centro comune di ricerca della Commissione Ue. Solo in Slovenia sarà necessario impiegare circa altri 34.000 operatori sanitari. Erika Paternuš
È la carenza di quadri professionali il principale problema delle case di riposo in questo periodo di emergenza coronavirus in Slovenia. È quanto emerso dal dibattito sviluppatosi al comitato parlamentare per la Sanità. Dionizij Botter
Il sensibile aumento del flusso di turisti nel capoluogo giuliano sta alimentando un dibattito sulla sostenibilità per la città di alti volumi di visitatori. Per la Federalberghi occorrono provvedimenti immediati per non rischiare di alterare gli equilibri della città, mentre cresce anche l’insoddisfazione per il traffico e la carenza dei parcheggi, provocata dalle operazioni d’imbarco sulle grandi navi.
Il governo è alla ricerca di soluzioni che prevedono pure l'aumento delle quote riservate all'impiego di cittadini stranieri. Servizio di Lionella Pausin Acquavita.
Nel suo primo discorso in qualità di capo di stato maggiore, Alan Geder, ha chiesto in parlamento più finanziamenti e ha annunciato un maggiore coinvolgimento dei riservisti. Alberto Cernaz
In occasione della “Giornata mondiale del circo” abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi, Vladimir Ježić, artista di circo contemporaneo, danzatore e artista visivo. Il suo percorso circense parte da una passione e inizia a Novi Vinodolski, sua cittadina di origine, tra difficoltà, carenze di spazi adeguati e attrezzatura mancante. I sogni, si sa, non sono fatti per svanire ma per essere realizzati e attraverso workshop di tessuti aerei, allenamenti autonomi e il Corso di formazione professionale per artista di circo contemporaneo del Cirko Vertigo, che vanta il primo corso di laurea triennale in Circo contemporaneo d’Italia: Vladimir ce l’ha fatta e ora vive il suo sogno di artista.
Per ora il Governo non sta parlando di dichiarare lo stato di emergenza per le regioni del nord Italia colpite dalla siccità. Lo ha dichiarato da Sgonico il Capo della Protezione civile italiana, Fabrizio Curcio. In queste ore il governo italiano starebbe preparando un decreto per affrontare le carenze dell’approvvigionamento idrico.
Seconda settimana di parziale recupero sui mercati mondiali soprattutto a causa delle previsioni di un allentamento delle restrizioni anti covid in Cina e di una futura attenuazione delle politiche restrittive da parte della FED. La situazione però, soprattutto in Europa dove si fanno sentire di più gli effetti della guerra, rimane difficile a causa dell’inflazione e della carenza di materie prime, e si fa sempre più reale uno scenario di recessione. Ne parliamo a Obiettivo economia con Franco Galante
Sta suscitando proteste la decisione del Ministero dell'ambiente sloveno di realizzare un lago artificiale nell'area dei Brkini per far fronte alla carenza d'acqua potabile nella regione costiera.
In Italia ancora 179 vittime del Coronavirus, ma meno di mille persone ricoverate in terapia intensiva, il dato più basso dal 10 marzo. In Friuli-Venezia Giulia due decessi ed altri otto contagi. Nelle grandi città nuovamente carenza di mascherine ed in alcuni casi anche di disinfettanti. Davide Fifaco
Il Consiglio d'Europa ha invitato i governi a garantire la protezione dei dati personali degli utenti delle app per il tracciamento dei contatti nella lotta contro la pandemia di coronavirus. In un rapporto, pubblicato ieri, anche la Slovenia risulta tra i paesi con carenze nella protezione dei dati. Erika Paternuš
A fine maggio del 2022 Rosanna Bubola, per realizzare la puntata di Calle degli orti grandi, è entrata nella Casa circondariale “Ernesto Mari” di Trieste, meglio conosciuta come Coroneo, per assistere allo spettacolo “QUESTO IMMENSO. Dialoghi con il tempo e con il cuore umano”, nato quale performance conclusiva del corso di formazione alla pratica teatrale “Rinascere dalle ceneri” promosso da Enaip FVG, dalla casa Circondariale stessa e realizzata dalla Compagnia Fierascena in collaborazione con Il Rossetti – Teatro Stabile del FVG. Dopo lo spettacolo ha avuto luogo una lunga chiacchierata con il direttore Graziano Pujia e con coloro che hanno realizzato lo spettacolo ovvero Elisa Menon, regista e fondatrice della Compagnia Fierascena, Giulia Possamai, assistente al progetto, nonché i ragazzi che vi hanno partecipato: Luis Alberto, Leudy, Aimen, Luca e Leonard. Il dialogo con il direttore porta alla luce carenze e possibili soluzioni per un sistema carcerario che andrebbe riformato e che dovrebbe basarsi sulla formazione, sull’offerta di lavoro, su corsi e spazi adeguati al trattamento dei detenuti. Durante la chiacchierata con Elisa, Giulia e i ragazzi è uscito un quadro di emozioni, richieste, relazioni reali in cui emerge la consapevolezza dell’errore ma anche il desiderio di non essere più etichettati e avere una possibilità lavorativa e di riscatto. Il teatro in carcere è una terapia nella terapia, un modo per conoscersi e confrontarsi con sé stessi e con gli altri, per fermarsi a scavare nel proprio io e sbloccare emozioni sopite. A unire tutti coloro che stanno fuori e dentro il carcere, c’è una costante: il tempo, a cui spesso noi che stiamo fuori non facciamo caso…