Mario Steffè, presidente della Comunita degli italiani “Santorio Santorio” di Capodistria ci illustra i quattro appuntamenti organizzati in seno al Festival estivo del litorale! Si inizia sabato 9 luglio con “La conversione di un cavallo” – Quadri viventi dall’opera di Caravaggio per proseguire con “Bolero soirée” della Michele Merola Contemporary Dance Company, continuare con il concerto dell’Orchestra Radiomondo e terminare il 28 luglio con lo spettacolo “Noi sappiamo i nomi” dell’Accademia della Follia!
Mario Steffè riconfermato alla guida della Comunità degli italiani "Santorio Santorio" di Capodistria. A coadiuvarlo nel suo compito come vicepresidente Ondina Gregorich Diabatè, anche lei già in carica nello scorso mandato. Barbara Costamagna ha intervistato il neo presidente
Nel VII centenario dalla morte di Dante, la "Società Dante Alighieri Slovenia-Comitato di Capodistria" ospita la mostra itinerante "La Divina Commedia attraverso la filatelia tematica" del Centro Italiano Filatelia Tematica di Roma. La mostra è visitabile presso il Palazzo Gravisi-Buttorai sede della Comunità degli italiani "Santorio Santorio" di Capodistria dalle 10:00 alle 16:00, dal 25 marzo al 20 aprile 2021. All'inaugurazione della mostra è seguita la presentazione della versione slovena di Jože Debevec della "Divina Commedia", corredata da un commento e curata da Valenina Petaros Jeromela. C'è pure la possibilità di acquistare un francobollo speciale raffigurante Dante, fatto solo per questa occasione. Buon ascolto. Per ulteriori le informazioni visitate la pagina: https://www.facebook.com/DACapodistria
Un musicista classico che non disdegna il pop: è Francesco Squarcia, noto violista di Fiume, in concerto stasera al Museo regionale di Capodistria - per iniziativa della Comunità degli italiani "Santorio Santorio" - con un programma il cui titolo parla da sé: "Caleidoscopio musicale". Ovvero, una "libera escursione attraverso secoli, culture, paesi, compositori e generi diversi". Il maestro sarà affiancato da Aleksandar Valenčić, pianoforte e fisarmonica. Ornella Rossetto lo ha intervistato.
A Capodistria tornano nella loro quarta edizione le giornate di studio dedicate all'Umanesimo latino che vanno sotto il titolo di "Colloquia Divina". Quest'anno un focus è riservato al medico capodistriano Santorio Santorio, uno dei personaggi più illustri a cui la città ha dato i natali. Seguiamo Ornella Rossetto.
A Palazzo Gravisi di Capodistria, sede della Comunità degli italiani Santorio Santorio, si inaugura stasera (19.30, prenotazione obbligatoria) una mostra personale della fotografa Rebeka Legović, "Rivelazioni prioritarie". E' l'occasione per scoprire lo stile personalissimo di un'artista premiata a livello internazionale. Ornella Rossetto l'ha inconttrata.
Rebeka Legović RIVELAZIONI PRIORITARIE Mostra fotografica 20. 05. 2021 – 19. 06. 2021 Palazzo Gravisi, Koper - Capodistria (Slo) Giovedì, 20 maggio 2021 ore 19.00 Finissage della mostra* COINCIDENZE COMPLEMENTARI Galleria del Porto di Capodistria Riva dei Bagni, Capodistria ore 19.30 Vernissage della mostra* RIVELAZIONI PRIORITARIE Palazzo Gravisi, sede della Comunità degli Italiani di Capodistria Via Fronte di Liberazione 10, Capodistria Orario: 21 maggio – 19 giugno 2021 Dalle ore 10:00 alle 16:00 Domenica e festivi chiuso *A causa del numero limitato di persone presenti contemporaneamente alla mostra il giorno dell'inaugurazione, vi chiediamo gentilmente di confermare la vostra presenza in modo da poter organizzare la visita scaglionata. Prenotazione obbligatoria presso la segreteria della C.I. di Capodistria (tel: +386 5 627 94 30; mail: santorio@t-2.net). Durante la manifestazione verranno rispettate le norme di comportamento, osservate le distanze di sicurezza e applicate le restrizioni all'accesso del pubblico, onde prevenire il contagio da COVID-19. Rebeka Legović è nata a Fiume (Croazia) nel 1980. È giornalista, redattrice e conduttrice a TV Koper-Capodistria, ma anche fotografa pluripremiata. Ha iniziato il suo percorso fotografico nel 2010. In questo periodo si occupa principalmente di moda, architettura moderna e paesaggio. Le sue foto si contraddistinguono per insolite composizioni minimaliste caratterizzate da un’atmosfera quasi metafisica. Il suo lavoro ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ai più famosi concorsi internazionali di fotografia tra cui Fine Art Photography Awards, PX3 Paris Photo Prize, Julia Margaret Cameron Awards, One Eyeland Photography Awards, Urban Photo Awards, Rovinj Photodays e molti altri ancora. Nel 2019 e nel 2020 a New York ha vinto il titolo di “Fotografa pubblicitaria dell'anno” ai prestigiosi IPA International Photography Awards. Le immagini di Rebeka sono state esposte in Italia, Spagna, Francia, Regno Unito, Austria, Cina, Stati Uniti, Croazia, Slovenia, Ungheria, Polonia, Giappone, Serbia. www.rebekalegovic.com (dal comunicato della comunità degli italiani "Santorio Santorio" di Capodistria)
Dopo lo squisito concerto di BUNGARO del 31 marzo 2023 a Palazzo Gravisi, sede della CI "Santorio Santorio" di Capodistria, co-organizzato dalla CI stessa e da Radio Capodistria, in una lunga intervista di Andrea F in "Pomeriggio Ore 4" del 3 aprile 2023 il cantautore italiano si racconta ed approfondisce tanti aspetti della sua storia, della sua carriera e del suo essere artista in prima persona ma anche eccellente autore per altri grandi nomi della musica italiana. (Il concerto integrale si trova sul nostro canale YouTube "!I concerti live di Radio Capodistria")
Nella ricorrenza del centenario dell'incendio del Narodni dom di Trieste, due recital sono in programma oggi a Capodistria. Il secondo dei quali - nell'ambito del Festival del Litorale - si terrà a Palazzo Gravisi, sede della Comunità degli italiani "Santorio Santorio": "Il rogo nel porto". Di Ornella Rossetto
Come una specie di sorriso - il concerto tributo a Fabrizio De Andrè andato in scena ieri sera a Capodistria. Ad interpretare i brani del cantautore genovese scomparso vent'anni fa, il FabEnsemble, quintetto costituitosi alla fine del 2002. La serata è stata promossa dalla Comunità degli italiani Santorio Santorio e la CAN di Capodistria, la Regione Veneto per tramite dell'UPT, con il patrocinio della Fondazione De Andrè. Questa sera il FabEnsable suonerà al teatro cittadino di Umago. Sentiamo il leader del gruppo Marino Marini ai microfoni di Lara Drčič
Omaggio a Federico Fellini. Nell'anno del centenario della nascita del grande regista arriva a Capodistria una mostra preziosa: "Otto e mezzo di Federico Fellini nelle fotografie inedite di Paul Ronald", un'esposizione prodotta dal Centro Cinema Citta' di Cesena che fa rivivere il set del celebre film, interpretato da Marcello Mastroianni insieme a Sandra Milo e una giovanisima Claudia Cardinale. La mostra si e' inaugurata ieri a Palazzo Gravisi, sede della Comunita' degli italiani Santorio Santorio, dove rimarra' ora allestita fino al 29 agosto nell'ambito del Festival del Litorale. Il francese Paul Ronald, autore degli scatti, fu il fotografo di scena ufficiale di "Otto e mezzo". Parla il curatore Antonio Maraldi. Di Ornella Rossetto
Nell’attività di recupero e valorizzazione della dimensione storica e culturale italiana del territorio istriano, il Centro Italiano “Carlo Combi” e la Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” di Capodistria propongono un approfondimento sul pittore, docente e poeta capodistriano Tiberio Romano de Maiti, di cui questa sera alle 19 a Palazzo Gravisi viene inaugurata la mostra retrospettiva.