L’aumento delle temperature sta rendendo sempre più difficile l’organizzazione dei giochi olimpici nella stagione estiva. Alcune città, secondo uno studio condotto dalla CNN, sarebbero ormai totalmente inadatte ad ospitare i giochi in estate, e si pensa a una modifica dei calendari per tenere la manifestazione nelle stagioni più fresche.
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista “Nature”, senza una decisa inversione di rotta la Terra non riuscirà ad evitare un cambiamento del proprio equilibrio climatico. Lo studio, realizzato da un gruppo formato da più di 40 ricercatori provenienti da tutto il mondo, rivela come in molti casi siano già stati superati i limiti del punto di non ritorno nel cambiamento climatico del pianeta.
Gli eventi climatici estremi avrebbero ucciso più di 800 mila persone negli ultimi 30 anni secondo un rapporto pubblicato da Germanwatch, un’organizzazione indipendente che si occupa di clima e diritti umani. Il costo degli eventi climatici estremi nel mondo ammonterebbe a 4.200 miliardi di dollari, pari al Pil della Germania.
Dopo la Fed, che ha confermato l’attuale livello dei tassi d’interesse, ma annunciando un prolungamento della linea di rigore, anche la Bank of England ha deciso di lasciare i tassi invariati. L’inflazione sta scendendo, ma meno velocemente del previsto, spingendo le banche centrali, in particolare quelle europee, alla prudenza.
Ospiti della puntata. Mojca Širok, Marco Magnano, Robert Turk e Boris Mitar.
Anche il premier italiano, Mario Draghi, ha partecipato con un videomessaggio al Forum delle Maggiori Economie sull'Energia e il Clima, promosso dal Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Draghi ha sottolineato che non bisogna alzare i costi sociali di questa transizione. All'incontro è intervenuto anche il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres. Sentiamo Davide Fifaco.
In apertura del vertice sul clima, il capo della Casa Bianca, Joe Biden, ha annunciato che gli Stati Uniti ridurranno "del 50% le emissioni di gas serra" entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005. Numerosi i leader mondiali che hanno confermato l'impegno a combattere i cambiamenti climatici, secondo Biden infatti "non resta molto tempo". Erika Paternuš
Lo scenario meteo climatico della prima decade di maggio lascia non poco interdetti. Un'irruzione artica dal sapore invernale è piombata sull'Europa centro meridionale, costringendoci a rispolverare un vestiario che ormai avevamo messo da parte. Corrado Cimador
Il premier italiano Mario Draghi è intervenuto alla conferenza preparatoria di Milano in vista del Cp9 26 sul clima di Glasgow. Il premier ha incontrato la leader dei giovani ambientalisti Greta Thunberg, e ha sottolineato come sia necessario ascoltare le giovani generazioni, e agire in fretta, per evitare una catastrofe ambientale.
Alla Conferenza mondiale dell'Onu sui cambiamenti climatici che a Madrid ha visto riuniti quasi 200 Paesi non si è trovata la quadra sulla regolazione globale del mercato del carbonio, il nodo più difficile da sciogliere. Servizio di Corrado Cimador.
L'impeachment non porterà via il presidente americano, Donald Trump. Lo ha affermato il leader del Cremlino, Vladimir Putin, durante la 15esima ordinaria conferenza stampa annuale a Mosca, che solitamente dura diverse ore. Quest'anno in primo piano anche la questione dei cambiamenti climatici, la denuclearizzazione, l'Ucraina e lo sport. Erika Paternuš
Gli scienziati sul clima sono convinti che il mondo dovrà adottare immediatamente "misure senza precedenti" nei settori dell'energia, dell'industria e delle infrastrutture. Inoltre, dovrà limitare il surriscaldamento a 1,5 gradi centigradi. La posizione, in cui al momento si trova la Terra, è più che pericolosa. Erika Paternuš