La Filodrammatica giovani della Comunità degli italiani “Giovanni Palma” di Torre è nata nel 2022 dall’idea della maestra Linda Mušković che da allora guida con energia e passione un gruppo di bambini desiderosi di salire sul palco. Linda riprende fiabe e favole di un tempo per riscriverle in chiave moderna, e gli sketch e spettacoli che ne escono diventano un’occasione per tramandare ai bambini il dialetto torresano, le tradizioni del territorio, ma anche un modo di stare insieme coltivando sane relazioni ed amicizia, perché, come dice Linda: “La Filodrammatica non vuol dire solo fare teatro, ma è un’espressione linguistica e corporea che li aiuta a crescere.”
Ospite l'isolana Vesna Dekleva Paoli, ex velista che ha al suo attivo tre partecipazioni olimpiche (Atlanta 1996, Atene 2004 e Pechino 2008). Tra il 1996 e 2008 eletta 7 volte miglior sportiva dell'Unione Italiana.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
La puntata di oggi è dedicata alla Comunità degli Italiani “Fulvio Tomizza” di Umago, una realtà vivace e dinamica che mi ha colpito in particolare per la grande partecipazione dei giovani, italiani e no, alle attività del sodalizio. Tra gli ospiti la Presidente della Comunità degli Italiani di Umago, Floriana Bassanese Radin e Pino Degrassi, a capo della Filodrammatica.
Presentiamo la sezione italiana della Scuola elementare di Dignano.
Rappresenta l'appuntamento per antonomasia con l'arte e la cultura della comunità nazionale italiana in Slovenia e Croazia, ma la cerimonia del 57° Concorso Istria Nobilissima in programma stasera presso la Comunità degli italiani di Torre riserverà anche un ampio spazio alla scuola, con le premiazioni delle Gare di lingua italiana e la consegna del Premio Antonio Pellizzer. Ne abbiamo parlato con Patrizia Pitacco, responsabile del settore Scuola dell'Unione italiana. Mentre il poeta Giacomo Scotti, 96 anni, ci racconta la sua lunghissima fedeltà al Concorso Istria Nobilissima. Al termine la rubrica Leggio a cura del critico Luigi Tassoni è dedicata al romanzo di Yamada Taichi "Estranei" (Casa editrice Nord).
Prima puntata della trasmissione “Una comunità al mese”, che ogni mese darà spazio alle comunità degli italiani presenti in Slovenia, Croazia e Montenegro.
Donne da mare Evento dedicato alle donne e alla voga 7.3.2025 (17.00 e 18.00) Casa Tartini e Teatro Tartini Pirano DONNE DA MARE – ŽENSKE IN MORJE, un appuntamento dedicato alle donne e alla voga, che si terrà a Pirano il 7 marzo 2025. Ore 17 in Casa Tartini – Inaugurazione della mostra IN VOGA, con le opere dei gruppi artistici della Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini". Ore 18 Teatro Tartini – Spettacolo multisensoriale Donne da mare, realizzato dai gruppi artistici della Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini", con la partecipazione di ospiti, per celebrare il decimo anniversario del Gruppo Voga Veneta di Pirano. Sarà un'occasione speciale per condividere arte, passione e tradizione. Org.: CAN Pirano
Appuntamento mensile per portarvi alla scoperta delle scuole italiane del territorio, dando voce ai presidi, ma soprattutto agli insegnanti, alunni e studenti. Per la prima puntata siamo stati a Capodistria.
“Sono andato a cercare le mie radici e ho fatto un’esperienza di passi lenti, di luoghi stupendi, di nuove amicizie, di emozioni e sentimenti, di parole dette e ascoltate e di silenzi più forti di tante voci. Memorie e testimonianze "dove ogni casa ga una sua storia da raccontar"” – queste, le parole di Bruno Zaro, scrittore, che ci porta nel suo viaggio, nel suo cammino per strade e sentieri dell’Istria anche “a ritroso sui passi di chi a suo tempo andò via e di chi è rimasto.” Un viaggio che è diventato un libro dal titolo: “Terra d'Istria – Un viaggio a piedi fra memorie e testimonianze dove ogni casa ga la sua storia da racontar”. Un libro per unire e far conoscere la terra natia di suo padre. Il primo di una serie di presentazioni in tutta la penisola istriana, si svolgerà al Palazzo Manzioli di Isola martedì 18 marzo 2025 alle ore 18.00, organizzato dalla Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi”.
Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella è giunto in Montenegro per una serie di incontri istituzionali, e con la comunità italiana locale. Questa mattina è stato ricevuto dall’omologo Jakov Milatović, per parlare soprattutto del possibile allargamento dell’Unione europea ai paesi dei Balcani. Non è mancato però un commento sulle recenti polemiche con Mosca.
La sindaca di Monfalcone Anna Maria Cisint è tornata oggi sulla vicenda che la oppone alla comunità islamica locale. La sindaca ha rinnovato l'allarme sui rischi di islamizzazione della città dei Cantieri e dell'Italia, e ha nuovamente accusato la comunità islamica Monfalcone di non rispettare le regole che valgono per tutti i cittadini.