Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il Consiglio dei ministri italiano ha varato nuove misure significative per la lotta al coronavirus. Il premier Conte rileva come le misure stanziate dal governo arrivino fino a 100 miliardi di euro. Approvata inoltre la riforma dell'ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura, che garantirà "criteri oggettivi e meritocratici di assegnazione degli incarichi". Sentiamo Davide Fifaco.
Il Governo italiano è giunto alle fasi finali del testo del Decreto Rilancio, con le modifiche tecniche concordate nel pre-consiglio. Non ci sarebbero problemi di copertura riguardo allo stesso decreto. Intanto continua la tensione sulle regolarizzazioni dei migranti all'interno della maggioranza. Sentiamo Davide Fifaco.
Continuano in Italia gli incontri fra il governo, le regioni i e il Comitato scientifico in vista del decreto con le nuove misure per contenere l’epidemia. Il Dpcm dovrebbe essere approvato a metà settimana: nel mirino gli sport di contatto amatoriali, le feste private, gli orari e le presenze in bar e ristoranti.
In Italia è la giornata decisiva per l'approvazione del "Decreto Rilancio" che verrò discusso nel Consiglio dei Ministri. La maggioranza ha trovato l'intesa sui migranti che lavorano come braccianti nel settore agricolo ma anche come colf e badanti. Bagarre in Aula alla Camera per le parole del leghista Pagano contro Silvia Romano Davide Fifaco
È durata tutta la notte la riunione del Consiglio dei ministri sul decreto semplificazioni, definito dal Premier italiano Giuseppe Conte “la madre di tutte le riforme”. Dopo sei ore di trattative il provvedimento è stato comunque approvato con la formula “salvo intese” e le riserve di Matteo Renzi.
Il Consiglio dei ministri italiano ha dato il via libera al decreto con il cosiddetto "Super green pass", che rafforza le misure anti Covid. Il provvedimento è stato approvato all'unanimità. Sarà valido dal 6 dicembre al 15 gennaio, con la possibilità di essere prorogato Davide Fifaco
È stato approvato dal Consiglio dei ministri italiano il decreto sulla scuola, che prevede fra l'altro le modalità di svolgimento degli esami di fine anno nel caso non fosse possibile tornare in aula giugno. Il Governo sta discutendo anche un decreto per il sostegno delle imprese Alessandro Martegani
In Italia, fra le nuove limitazioni annunciate ieri dal Premier Giuseppe Conte ci sono nuovi limiti alle attività e agli orari di bar e ristoranti, e controlli più severi per le palestre. Le categorie hanno reagito, ma fa discutere anche il nuovo potere dei sindaci di chiudere strade e piazze per evitare affollamenti, un provvedimento considerato inapplicabile da molti primi cittadini.
E' iniziata al Senato Italiano la discussione sul decreto sicurezza bis, su cui il governo ha posto il voto di fiducia. L'appoggio al governo non sarebbe in discussione, ma la tensione nella maggioranza rimane alta, per le divergenze fra Lega e 5 Stelle sul tema della sicurezza, ma anche sulla Tav e in generale sulla prossima legge di bilancio.
In Italia il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto rilancio. Il premier Giuseppe Conte ha precisato che per ora "i trasferimenti tra le Regioni sono congelati" e che per le riaperture farà un decreto legge. Approvata anche la regolarizzazione dei migranti lavoratori stagionali. Sentiamo Davide Fifaco.
Ieri, durante la seduta per corrispondenza, il governo di Lubiana ha emesso un decreto che, a partire da domani, martedì, limita temporaneamente il passaggio tra i comuni, al fine di prevenire la diffusione dei contagi da coronavirus. Il decreto inoltre prevede che le mascherine non saranno obbligatorie nel corso delle passeggiate in natura e delle attività sportive e ricreative all'aperto se sarà possibile mantenere una distanza fisica di almeno tre metri dalle altre persone. Erika Paternuš
In Italia il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al nuovo decreto su sicurezza ed immigrazione che va a riscrivere i precedenti, varati da Matteo Salvini. Ad esprimere soddisfazione per questa riforma anche il Consorzio Italiano di Solidarietà di Trieste, per il ripristino dell'accoglienza diffusa. Sentiamo Davide Fifaco.