Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: dibattito

I fatti del giorno Distanza fra maggioranza e opposizione sull’allarme sicurezza

24.03.2025

Al tema della sicurezza e del presunto rapporto fra criminalità e immigrazione è stata dedicata una seduta straordinaria del Consiglio comunale di Trieste. Il dibattito ha messo in luce le profonde differenze di visione fra la maggioranza, che punta al rafforzamento della presenza della polizia e punta il dito sui migranti, e il centro sinistra, che chiede, accanto al presidio del territorio, anche politiche sociali diffuse e assistenza.

I fatti del giorno Cresce il dibattito sui campi per migranti in Albania

08.11.2023

Continua in Italia il confronto sul piano annunciato dalla premier Meloni per la costruzione di centri di raccolta per migranti in Albania. Il piano secondo molti giuristi presenterebbe dei problemi di compatibilità con le norme italiane in materia di asilo, con quelle comunitarie e anche con il rispetto dei diritti umani. Anche Bruxelles chiede il rispetto del diritto europeo.

Calle degli orti grandi Erica Centomo e Martina Earle: Disturbi del comportamento alimentare. “Dietro le maschere alla ricerca della guarigione”

22.03.2025

“Dietro le maschere alla ricerca della guarigione” è il titolo di un reading teatrale promosso da Teatrobandus, che verrà presentato il 29 marzo alle ore 17:30 alla Sala Luttazzi di Trieste all’interno della rassegna di eventi culturali “Una Luce sempre Accesa”. Un reading di umana profondità e sensibilità reso possibile dal supporto e dalla supervisione artistica dell’Associazione culturale Teatrobandus, a cura di Erica Centomo, educatrice ed allieva della scuola di teatro triestina, con la collaborazione della psicoterapeuta dott.ssa Martina Earle e dell’autrice e giornalista Elisa Sossi. Presentato da Dario Gasparo e con l’accompagnamento musicale del pianista Riccardo Morpurgo, le cui melodie interpreteranno le parole e gli stati emotivi dei testi letti, interverranno nel dibattito anche il dott. Gianluigi Luxardi, Dirigente presso SSD Disturbi Alimentari a Pordenone, e la dott.ssa Silvana Cum, nutrizionista presso Asugi. I testi avranno la voce di Silvia Ferrari, Roberto Pacileo ed Erica Centomo, tutti allievi di Teatrobandus, e di Elisa Sossi, autrice del libro ‘Un Riflesso non mi Basta‘ e de ‘Il Peso della Leggerezza‘. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Erica Centomo, educatrice e allieva di Teatrobandus e la dottoressa Martina Earle, psicoterapeuta!

I fatti del giorno Le province accendono il dibattito nella comunità slovena

19.01.2023

Il dibattito sulla rinascita delle province in Friuli Venezia Giulia ha innescato anche un confronto interno alla minoranza slovena. Prima l’assessore regionale Pierpaolo Roberti, poi il consigliere regionale della Lega Danilo Slokar, avevano sottolineato come all’interno delle opposizioni siano presenti delle contraddizioni sul tema delle province. Per Slokar inoltre, gli attuali rappresentanti della comunità Slovena eletti nelle liste del PD, contrari alla rinascita delle province, non rappresentano più gli interessi e i cittadini della minoranza.

I fatti del giorno Al via il dibattito al Senato sulla fiducia

26.10.2022

Dopo la fiducia incassata alla Camera ieri sera, nel pomeriggio Giorgia Meloni è attesa per il dibattito al Senato. Il voto di Palazzo Madama è previsto in serata. Il via libera definitivo appare scontato, e l'attenzione è puntata soprattutto sul dibattito, e sulle dichiarazioni che farà Silvio Berlusconi che chiede maggiore spazio nel governo.

I fatti del giorno Adesso Trieste chiede il rispetto della volontà dei cittadini sullo sviluppo di Barcola

21.01.2025

Barcola, uno dei rioni più amati dai triestini, rimane al centro del dibattito politico in città. Dopo le dichiarazioni della Giunta comunale sulla possibilità di ampliare la strada fra Trieste e Miramare, Adesso Trieste ha ricordato una recente indagine del Comune, che rivela invece una preferenza per mezzi di trasporto alternativi all’auto.

I fatti del giorno Riparte il dibattito in aula sul Ddl Zan

20.07.2021

In Italia riprende oggi il dibattito sul Disegno di Legge Zan contro l'omofobia, dopo che è terminato anche il lasso di tempo utile per presentare emendamenti. Si attende di capire, quindi, se i partiti che hanno invocato una mediazione, ovvero Italia Viva e Lega, hanno questa reale intenzione, anche se al momento non sembrano esserci le basi per un'intesa, soprattutto dopo le recenti polemiche tra Salvini e Letta. Sentiamo Davide Fifaco.

I fatti del giorno Continua il dibattito sul nuovo Dpcm

13.10.2020

La firma sul testo del nuovo decreto con le misure anti Covid non ha fermato il confronto fra il governo e le regioni. Il blocco dello sport amatoriale, ma anche il problema del trasporto pubblico e la gestione delle scuole rimangono dei punti critici. Conte: "Chiediamo sacrifici ulteriori, ma siamo convinti che rispettando queste misure potremo adeguatamente affrontare questa nuova fase. Il nostro obiettivo è molto chiaro: evitare di far ripiombare il Paese in un lockdown generalizzato".

Il giornale del mattino Trump-Biden: un dibattito difficile da gestire

30.09.2020

Primo confronto televisivo ieri sera a Cleveland tra i due candidati per le elezioni presidenziali di novembre negli Stati Uniti, il repubblicano Donald Trump e il democratico Joe Biden. Secondo gli esperti, il primo dei tre faccia a faccia per il momento non ha modificato la dinamica della corsa per la Casa Bianca. Biden resta in testa ai sondaggi nazionali e a quelli degli stati chiave che decideranno l'esito delle elezioni. Erika Paternuš

I fatti del giorno Riforma UI. A Pola niente dibattito

29.10.2019

L’ultimo giorno di ottobre scade il termine dei dibattiti sulla riforma dell’Unione Italiana, nelle varie Comunità degli Italiani. In quella di Pola, la maggiore in Istria, non è stato fatto Valmer Cusma

Il giornale della sera Dibattito virtuale coronavirus: l’Unione europea meglio preparata e coordinata

26.02.2021

E a circa un anno dalla proclamazione della pandemia di Covid-19, l'Unione europea è più preparata e coordinata nell'affrontare questa crisi internazionale. Così i partecipanti al dibattito virtuale, organizzato dall'ufficio dell'Europarlamento in Slovenia. L'UE al momento depone la speranza nei vaccini contro il coronavirus, deve però fronteggiare alcune difficoltà nella fornitura delle dosi. Erika Paternuš

Il giornale del mattino Dibattito sulla riforma dell'Unione Italiana

28.09.2019

Dibattito pubblico ieri sera a Palazzo Gravisi, sede della comunità degli italiani di Capodistria, sul processo di riforma istituzionale e strutturale dell'Unione Italiana. All'incontro promosso dal presidente di Unione Italiana Maurizio Tremul erano presenti numerosi connazionali anche dei sodalizi di Crevatini, Bertocchi e Ancarano e gli esponenti istituzionali della CNI. È stata l'occasione per dibattere anche di questioni che esulano dallo statuto di Unione italiana e che riguardano i diritti specifici della minoranza italiana sul territorio Lara Drčič

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti