L’amministrazione guidata da Donald Trump ha avviato una crociata contro quella che viene definita la cultura “woke”, particolarmente attenta al politically correct e all’uso di termini inclusivi e non discriminatori. Una lunga lista di parole e termini sono stati già eliminati dai siti di molte agenzie governative: secondo il New York Times, in un mese ci sarebbero stati interventi su più di 5 mila pagine internet.
Il rinvio di 90 giorni dei dazi da parte di Donald Trump sembra aver calmato, ma non risolto i problemi dei mercati che continuano a essere molto incerti rispetto alle prospettive future. Continua la guerra dei dazi, soprattutto fra Stati Uniti e Cina, e c'è preoccupazione anche per la tenuta del debito degli Stati Uniti, mentre il presidente della Fed, Powell, ha escluso a breve un nuovo taglio dei tassi, a causa della possibile ripresa dell'inflazione determinata dalle tariffe. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia.
Fra i tanti annunci lanciati dal presidente americano Donald Trump non poteva mancare quello dedicato alle criptovalute che, nella visione del Tycoon, dovrebbero diventare parte integrate del patrimonio dello Stato. Trump ha annunciato la creazione di una riserva strategica in criptovalute, senza però fornire particolari sull’impegno finanziario e sulle modalità di gestione.
Con Franco Galante ad obiettivo economia proviamo a trovare una direzione e una linea per i nostri investimenti nel mare in tempesta dei dazi voluti da Donald Trump. Le parole d'ordine sono metodo e disciplina, senza farsi prendere dal panico in uno scenario che è ancora di difficile lettura.
Google Maps ha deciso di seguire la strada indicata da Donald Trump e rinominare il golfo del Messico in “golfo d’America”. La modifica sarà evidente solo per chi si connette dagli Stati Uniti. Sarà cambiato anche il nome della montagna più alta della parte nord del continente.
La settimana finanziaria, ancora una volta positiva, è stata segnata dall'ingresso alla Casa Bianca di Donald Trump e dalle sue dichiarazioni riguardo le prossime decisioni in ambito economico e politico. Bene anche i mercati europei nonostante i timori di una ripresa dell'inflazione e per i possibili dazi da parte di Washington. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia
Nella puntata di questa settimana con Franco Galante parliamo dell'attesa dei mercati riguardi l'arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump. La settimana comunque è stata molto positiva, spinta dai dati sull'inflazione americana e dalle confortanti notizie su una possibile tregua in Medio Oriente. Nuovo record per il Bitcoin che sfonda nuovamente quota 100 mila dollari.
È stata prevedibile e negativa la reazione dei mercati internazionali ai primi dazi decisi dall’amministrazione americana guidata da Donald Trump. Washington ha fatto scattare delle imposte in ingresso per i prodotti di Canada, Messico e Cina, e minacciato nuovi dazi anche contro l’Europa e i paesi emergenti, innescando un immediato calo dei mercati in apertura di settimana.
Nuova settimana complicata sulle borse mondiali: dopo un avvio promettente, gli indici sono tornati sulle montagne russe a causa degli annunci di nuovi dazi da parte di Donald Trump. Gli Stati Uniti chiudono in positivo, meno bene l'Europa, che cerca una non facile mediazione tra la linea dura contro i dazi annunciati dal Presidente americano e la trattativa per evitare contraccolpi. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia.
Nella prima puntata del 2025 di Obiettivo Economia con Franco Galante parliamo dell'andamento dell'economia americana in vista dell'ingresso di Donald Trump alla Casa Bianca. mentre continuano le preoccupazioni negli Stati Uniti e in Europa sui dati economici e sull'inflazione. Ancora incertezze sulla politica economica cinese.
Piccolo rimbalzo sui mercati questa settimana, ma rimane l'attesa per le decisioni sui dazi da parte di Donald Trump; è stata anche la settimana della Fed, che ha confermato un atteggiamento attendista sul taglio dei tassi e ridimensionato le aspettative di crescita e sull'inflazione negli Stati Uniti. Positivi dati sull'economia cinese. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo economia.
Settimana complessa sui mercati mondiali, condizionati soprattutto dalle dichiarazioni del presidente Donald Trump sui dazi e dalle successive revoche. L'incertezza ha provocato perdite sui mercati negli Stati Uniti, dove la Fed ha anche cambiato le previsioni sul primo trimestre ipotizzando una recessione dell'economia statunitense, mentre quelli europei si sono dimostrati più solidi. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia.