Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: edicole

I fatti del giorno Domani in edicola lo speciale Mondiali Russia 2018 de La Voce del popolo

11.06.2018

Sarà nelle edicole il 12 giugno, in allegato al quotidiano La Voce del Popolo, lo speciale dedicato ai mondiali di calcio in Russia, al via giovedì. Una guida completa di 116 pagine corredata da un calendario in formato extralarge per seguire la meglio la 21esima edizione della Coppa del Mondo. Ai microfoni di Lara Drčič il caporedattore della pagina sportiva del quotidiano fiumano e responsabile del progetto Alessandro Superina.

Punto e a capo Parole del cibo, la Crusca in edicola, e il Mese della cultura italiana in Bosnia Erzegovina

10.11.2016

Da 'Parmesan' a 'Cambozola' a 'Prisecco', l'italian sounding dei finti prodotti italiani che circolano all'estero: e' l'argomento di cui si occupa questa settimana il linguista Michele Cortelazzo. E poi la collana "l'Italiano" nata dalla collaborazione tra l'Accademia della Crusca e il quotidiano la Repubblica, con il primo volume presentato dal prof. Paolo D'Achille, responsabile del Servizio di consulenza linguistica dell'Accademia della Crusca. Al termine le manifestazioni del Mese della cultura italiana in Bosnia Erzegovina, su cui intervine Ilaria Ragnoni, dell'Ambasciata d'Italia a Sarajevo.

Il giornale della sera Focus del Corriere su Fiume capitale cultura Ue

08.01.2020

Fiume, capitale europea della cultura 2020, sotto tanti riflettori. A raccontare la città sul Quarnero è in questi giorni anche il Corriere della Sera nel supplemento "la Lettura" in edicola fino a sabato: lo fa con due prestigiose firme triestine, lo storico Raoul Pupo e lo scrittore Claudio Magris in dialogo con il presidente dell'Irci Franco Degrassi. Seguiamo Ornella Rossetto. Fiume, capitale europea della cultura 2020, sotto tanti riflettori. A raccontare la città sul Quarnero è in questi giorni anche il Corriere della Sera nel supplemento "la Lettura" in edicola fino a sabato: lo fa con due prestigiose firme triestine, lo storico Raoul Pupo e lo scrittore Claudio Magris in dialogo con il presidente dell'Irci Franco Degrassi. Seguiamo Ornella Rossetto. Fiume, capitale europea della cultura 2020, sotto tanti riflettori. A raccontare la città sul Quarnero è in questi giorni anche il Corriere della Sera nel supplemento "la Lettura" in edicola fino a sabato: lo fa con due prestigiose firme triestine, lo storico Raoul Pupo e lo scrittore Claudio Magris in dialogo con il presidente dell'Irci Franco Degrassi. Seguiamo Ornella Rossetto. Fiume, capitale europea della cultura 2020, sotto tanti riflettori. A raccontare la città sul Quarnero è in questi giorni anche il Corriere della Sera nel supplemento "la Lettura" in edicola fino a sabato: lo fa con due prestigiose firme triestine, lo storico Raoul Pupo e lo scrittore Claudio Magris in dialogo con il presidente dell'Irci Franco Degrassi. Ornella Rossetto.

I fatti del giorno La battana, nel nuovo numero della rivista un omaggio alla Fiume letteraria di primo Novecento

15.01.2019

Da poco in edicola e in libreria il nuovo fascicolo della storica rivista trimestrale di cultura dell'Edit. Ornella Rossetto

I fatti del giorno Su "La lettura" del Corriere la torre di Capodistria progettata da Fuksas

04.06.2018

Capodistria è sbarcata in questi giorni sul Corriere della Sera: con il progetto della torre ideata per la città dall'architetto Massimiliano Fuksas, che ne parla sul supplemento domenicale del quotidiano, "La lettura", in edicola fino a sabato prossimo. Ci dice di più Ornella Rossetto.

Dentro i fatti Mondiali Russia 2018 tra calcio e diritti umani

12.06.2018

Puntata dedicata i Mondiali di calcio che si disputeranno in Russia dal 14 giugno al 15 luglio. Ai nostri microfoni il caporedattore della pagina sportiva de La Voce del Popolo Alessandro Superina. Il quotidiano fiumano è oggi in edicola con uno speciale sulla Coppa del Mondo. Focus sulle squadre africane con Carlo Pizzigoni direttore responsabile di Mondofutbol.com e sulle squadre sudamericane con Marcelo Ayala della Radio Argentina al mundo (RAE). Non solo calcio durante i Mondiali ma anche una campagna in favore del rispetto dei diritti umani in Russia promossa da Amnesty International. Ne parliamo con Riccardo Noury portavoce di Amnesty Italia. A cura di Lara Drčič.

Punto e a capo Scrivere al tempo di Internet

17.11.2016

Le "dritte" del prof. Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca e autore di "Scrivere nell'era digitale", uno dei volumi della collana "l'Italiano", in edicola con il quotidiano la Repubblica. Inoltre l'appuntamento con Leggio di Luigi Tassoni dedicato al romanzo "Cacciatori di frodo" di Alessandro Cinquegrani, e un intervento del linguista Michele Cortelazzo sui fraintendimenti di parole.

Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti