Ospiti della puntata: Kris Dassena, Clio Diabaté, Boštjan Udovič, Paolo Nello e Roberta Altin
È stata inaugurata al Museo d’arte moderna “Ugo Carà” di Muggia la mostra “Città nascoste. Atlante dei campi profughi di Trieste”, dedicata ai campi profughi in cui vissero decine di migliaia di istriani, fiumani e dalmati dopo l’esodo. Curatore della mostra, che sarà visitabile fino al 16 febbraio, è lo storico muggesano Francesco Fait. Sentiamolo intervistato da Alessandro Martegani
La regione Friuli Venezia Giulia ha annunciato un finanziamento di 200 mila euro per iniziative dedicate alla memoria della Shoah e dell’Esodo. Il bando punta a finanziare progetti realizzati dalle scuole della regione che valorizzino i temi della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo e delle tragedie della storia del Novecento.
Nonostante un voto quasi unanime, il dibattito al Senato sul progetto di legge che contiene provvedimenti per diffondere la conoscenza della tragedia delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata nelle giovani generazioni, non ha mancato di accendere il confronto fra le forze politiche. Il centro destra, proponente del progetto che modifica la legge del 2004 che istituisce il Giorno del Ricordo, si è scagliato contro un presunto negazionismo delle Foibe, mentre il centro sinistra ha ricordato che la memoria non deve essere strumentalizzata politicamente.
l'Associazione delle Comunità Istriane di Trieste ha inaugurato la mostra "Italiani d'Istria: chi partì e chi rimase". Le immagini, che raccontano le vite di esuli e rimasti, saranno esposte fino a fine febbraio.
Si è svolta questa mattina presso il monumento nazionale della Foiba di Basovizza la cerimonia del Giorno del Ricordo delle vittime delle Foibe, dell'Esodo e dei fatti che seguirono il dopoguerra sul confine orientale. Negli interventi, è tornato più volte il tema delle scritte trovate venerdì scorso all'ingresso del monumento. Per il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza si tratta di “Un atto criminale, un oltraggio alla Nazione che non può restare impunito”.
Fra poco meno di una settimana, lunedì prossimo, si celebrerà in Italia il Giorno del Ricordo, giornata che commemora “la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra". La giornata, come ogni anno, è stata preceduta da polemiche fra i sostenitori della ricorrenza e rappresentanti dell’associazione nazionale partigiani e delle forze di sinistra.
Presentato alla Mostra del cinema di Venezia il nuovo saggio del critico veneziano, "La città dolente", dedicato all'omonimo film di Mario Bonnard (1949). di Ornella Rossetto
Al Senato della repubblica italiana si è tenuta la tradizionale cerimonia solenne in occasione del Giorno del Ricordo. In questa occasione oltre a ribadire l'importanza di ricordare questi eventi il premier Conte ha invitato i vicini a difendere la convivenza pacifica di queste terre dagli odi nazionali. Barbara Costamagna
Il Consiglio della minoranza italiana dell'Istria ha celebrato per la prima volta il Giorno del ricordo a livello regionale. Lo ha fatto ieri sera a Palazzo Bradamante, sede della Comunità degli Italiani di Dignano. Sentiamo Valmer Cusma.
Negli ultimi giorni in molti comuni italiani, tra cui Bassano del Grappa, era ventilata l'idea di conferire la cittadinanza onoraria ad Egea Haffner, la bambina con la valigia e l'ombrello in mano, ritratta prima di imbarcarsi sul Toscana sulla riva di Pola e divenuta simbolo dell'Esodo. Un riconoscimento a cui la Haffner ha intenzione di rinunciare, posizione accolta con favore dal presidente dell'Unione degli Istriani, Massimiliano Lacota, che ha parlato di "una sorta di competizione con Liliana Segre". Sentiamo Davide Fifaco
La commissione Cultura della Camera italiana ha approvato in via definitiva, e all’unanimità, la legge che costituisce il Museo del Ricordo, dedicato all’esodo e alle vittime delle Foibe. Previsto uno stanziamento di 8 milioni di euro per realizzare la struttura e una spesa annua di 50 mila euro, per il funzionamento del museo.