Primo traguardo raggiunto per i promotori del referendum sull’eutanasia legale in Italia. Il comitato ha annunciato di aver superato le 500 mila firme necessarie, a più di un mese dalla fine della raccolta. Non è mancata la reazione della Chiesa: la Cei ha espresso “Grave inquietudine per un referendum che mira - dicono i vescovi - a depenalizzare l’omicidio del consenziente”, con una visione della vita in cui non trovano più spazio “né la speranza né le relazioni interpersonali”.
Il Tribunale amministrativo regionale di Trieste ha ordinato un nuovo esame sulle condizioni di Martina Oppelli, la donna di Trieste che ha intrapreso una battaglia legale poter accedere al suicidio assistito. Il ricorso era stato proposto dall’Associazione Luca Coscioni, cha da anni si batte per il diritto all’eutanasia in Italia. Il Tar ha dato 30 giorni di tempo all’azienda sanitaria per concludere l’esame.
In questa puntata parliamo della ferriera di Sevola con l'intervista che Davide Fifaco ha fato ad Andrea Rodriguez del Comitato 5 dicembre. Passiamo poi al tema dell'eutanasia con il Prof. Marco Cavina e alle proteste in Romania con la dott.ssa Chiara Milan. Nella terza parte Riccardo Michelucci ci chiarisce alcuni aspetti delle elezioni in Irlanda del nord, mentre Nicola Genga ci spiega meglio la genesi della candidatura alle presidenziali francesi di Marine Le Pen e la storia del Front nationale. In conclusione parliamo di Verdi e Wagner con il maestro Alessandro Pierfederici autore di un originale saggio sui due grandi compositori.