Secondo delle recenti ricerche sarebbe in aumento sui luoghi di lavoro il cosiddetto “burnout”, l’accumulo di stress e insoddisfazione dei dipendenti che porta alla volontà di abbandonare il lavoro e le aziende. Si tratta di una condizione medica, ufficialmente riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e che pesa, oltre che sulla salute dei lavoratori, anche sulla produttività delle aziende.
Secondo uno studio dell’università di Richmond nelle più grandi città del mondo si starebbe registrando un aumento sensibile della popolazione di ratti. Alla base del fenomeno, l’urbanizzazione e l’aumento della produzione di rifiuti, ma anche il cambiamento climatico.
Volontari della Croce Rossa e lavoratori della sanità hanno manifestato oggi anche in Friuli Venezia Giulia in occasione della “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari”. Si tratta di un fenomeno che purtroppo è in continuo aumento e che mette a rischio la stessa tenuta del sistema sanitario pubblico italiano.
Secondo i dati raccolti dall’organizzazione “Ossigeno per l’informazione”, in Italia viene perseguito meno di un caso su dieci d’intimidazioni o minacce nei confronti dei giornalisti. L’organizzazione ha registrato ben 322 cronisti minacciati di morte o violenze fisiche, ma anche colpiti dalle ormai diffuse “querele temerarie”.
Sono state presentate a Trieste tutte le iniziative del Comune in occasione della giornata internazionale della donna, che cade sabato otto marzo. L’amministrazione comunale, accanto a una serie di associazioni, ha preparato un fitto calendario di appuntamenti che pongono al centro i temi del rispetto e del dialogo per contrastare stereotipi diffusi e fenomeni come la violenza sulle donne.
Anche il 2024 in Italia è stato segnato da centinaia di veneto metereologici estremi, che hanno provocato danni alle infrastrutture e all’ambiente. Si tratta di un fenomeno cresciuto di più di sei volte nel giro di dieci anni e che conferma l’impatto del cambiamento climatico sul territorio.
In vista del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, anche il Comune di Staranzano ha organizzato una serie d’incontri e attività per comprendere un fenomeno che sembra resistere ai secoli e ai cambiamenti culturali. Il programma è stato illustrato questa mattina nella sede del Comune dal sindaco Marco Fragiacomo, e dall’assessora Giuseppina Gambin. “Il fine è indagare sui vari aspetti del fenomeno della violenza sulle donne, da varie prospettive”. Sentiamo Gambin intervistata da Alessandro Martegani
Il 4 giugno a Calle degli orti grandi, in occasione della Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni, abbiamo incontrato telefonicamente la dottoressa Lucia Beltramini, psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice e formatrice, esperta in violenza sulle donne e sui minori, prevenzione della violenza nelle coppie di adolescenti e promozione delle pari opportunita. Con lei abbiamo cercato di capire le forme di abuso subite dai bambini e come comportarci nei loro confronti.
Abbiamo intervistato Nejc Pučko dei RotorMotor, il duo di dj sloveni diventato in breve tempo un fenomeno nazionale. Saranno all'Hangar Teatri il 6 dicembre, la loro data a Trieste è un’esclusiva per l’Italia, che segue alcune loro fortunate date in Francia. Ospite della puntata anche Did (Denis Furlan) , dj e podcaster (GrooveBox Radio) che aprirà la serata con il suo warm up. L'intervista a cura di Barbara Urizzi è stata tradotta simultaneamente da Samuel Simonovic.
Lo spreco alimentare è un fenomeno che non sembra diminuire. In Italia finirebbero nella spazzatura quasi due miliardi di chili di cibo non consumato. Coldiretti ha pubblicato uno studio sul tema, elaborando anche una serie di consigli per ridurre sprechi e danni all’ambiente.
La violenza di genere ha varie forme e diverse modalità, e non sempre è riconoscibile. È un fenomeno trasversale che può colpire chiunque di noi indipendentemente dalla nostra nazionalità, dal nostro credo, dall’area in cui viviamo o dal ceto sociale. Il G.O.A.P. di Trieste, fondato e composto dalle donne per le donne, offre assistenza alle vittime di violenza grazie ad una rete di professioniste, istituzioni, associazioni, e una metodologia di accoglienza che mette in primo piano la persona e la accompagna in perfetto anonimato, in un percorso fatto di tappe e protezione. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Imma Tromba – Presidente del Centro Antiviolenza G.O.A.P. di Trieste!
La produzione di film di animazione da parte della storica casa di produzione Zagreb Film è stata al centro della serata organizzata ieri dalla comunità croata di Trieste. Fra le tante pellicole proposte e commentate anche il celeberrimo “Professor Balthazar”, che accompagnò intere generazioni di bambini in decine di paesi.