Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: fiume

Calle degli orti grandi Fiume, tra festeggiamenti e diplomazia sportiva

26.05.2025

Antonio Saccone intervista Vanja Smokvina della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Fiume a proposito del titolo ottenuto dal Rijeka nella Prima Lega Croata di calcio maschile. Di seguito spazio anche alla diplomazia sportiva nel contesto contemporaneo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.5.2025).

Calle degli orti grandi Ls settimana della cultura fiumana: ce la presenta Enea Dessardo, presidente della CI di Fiume

12.06.2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Non solo sport Fiume, Paolo Rossi e la leggenda del calcio

08.02.2025

Antonio Saccone intervista il professor Vanja Smokvina della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Fiume, uno dei promotori della mostra "Paolo Rossi e la leggenda del calcio" (NON SOLO SPORT, 8.2.2025).

Calle degli orti grandi La Giornata Mondiale del Teatro: ce ne parla l'attore e direttore del Dramma Italiano di Fiume, Mirko Soldano

27.03.2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi “FUTURO PASSATO – Drammaturgie in residenza”, per la prima volta in collaborazione con il Dramma Italiano di Fiume

09.05.2025

La 4° edizione di “Futuro Passato”, concorso per nuovi drammaturghi under 40, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos è quasi giunta alla sua fase conclusiva. I 3 finalisti, provenienti da tutta Italia, stanno per terminare la residenza creativa che è parte di questo progetto che coniuga formazione, creazione e produzione, ed è realizzato nell’ambito di FESTIL_Festival estivo del Litorale 2025, diretto da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini, tutor artistico dei giovani drammaturghi. Tra i partner ufficiali figura quest’anno anche il Dramma Italiano di Fiume che, in collaborazione con il Centro Italiano “Carlo Combi” ed il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università del Litorale, ha proposto a Capodistria una lezione-laboratorio per gli studenti con il drammaturgo Federico Bellini, e continuerà la collaborazione a Fiume con una lezione aperta sulla scrittura teatrale contemporanea e sul tema “Europa” e la presentazione dei tre testi finalisti in forma di lettura scenica. Per saperne di più sono passati a trovarci in studio i finalisti di “Futuro Passato” assieme Federico Bellini, Tommaso Tuzzoli e Mirko Soldano, direttore del Dramma Italiano!

Calle degli orti grandi Inclusione sociale, l'esperienza di Fiume

10.02.2025

Antonio Saccone intervista Suor Charbela della Caritas di Fiume, a proposito dell'esperienza nell'accoglienza di migranti. L'intervista rientra nel progetto STS, supportato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+ sport cui partecipa anche Radio Capodistria. L'iniziativa riguarda l'inclusione sociale di persone con background migratorio in ambito sportivo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.2.2025).

Calle degli orti grandi Rina Brumini e "Gli ebrei di Fiume" questa sera alla Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria

30.01.2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Nella nostra comunità Quando l'architettura incontra la sostenibilità

15.06.2025

Ospite di questa puntata l'architetto Marko Franković, che nel suo studio di Fiume ci ha raccontato la sua attività tra bioedilizia e restauro.

Calle degli orti grandi Mirko Soldano: Il Dramma Italiano di Fiume in coproduzione con il Teatro Stabile del Veneto in scena con "La moglie saggia" di Carlo Goldoni

01.02.2025

Abbiamo colto l’occasione della prima de “La moglie saggia” di Carlo Goldoni, il 1° febbraio al TNC “Ivan de Zajc” di Fiume, per sentire il nuovo direttore del Dramma Italiano, Mirko Soldano. Con lui abbiamo parlato dello spettacolo, prima coproduzione in assoluto con il Teatro Stabile del Veneto, ma anche delle nuove collaborazioni e delle novità che ci attendono in questa stagione. Quel che è certo è che sarà un programma fondato sulla qualità e sulle novità, con un occhio di riguardo ai giovani e al pubblico, sempre più coinvolto negli spettacoli. A Calle degli orti grandi: Mirko Soldano – direttore del Dramma Italiano di Fiume!

I fatti del giorno Inaugurata la linea diretta Trieste Fiume

24.04.2024

Una breve cerimonia ha preceduto questa mattina presto, alla Stazione di Villa Opicina, la partenza del primo treno della nuova linea diretta fra Trieste e Fiume. Il treno, gestito dalle Ferrovie Slovene, rimarrà in servizio fino a fine settembre. ll progetto è finanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale, e potrebbe essere rinnovato il prossino anno in occasione della Capitale della Cultura.

Dentro i fatti A Fiume, un'estate

12.07.2022

Un romanzo affascinante, una storia ambientata alla fine degli anni Quaranta sullo sfondo di una città che sta cambiando volto, mentre è già iniziato l'esodo degli italiani. "A Fiume, un'estate" è il libro del giornalista e intellettuale fiumano Ezio Mestrovich (1941 - 2003) ora riproposto da Ronzani Editore nell'ambito di un progetto di diffusione della letteratura italiana dell'Istria e del Quarnero. Ne abbiamo parlato con il curatore, Mauro Sambi.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti