Procedono regolarmente le operazioni di voto in Friuli Venezia Giulia, dove sono chiamati alle urne quasi 70 mila elettori per rinnovare alle amministrazioni di Pordenone e Monfalcone, oltre che di Nimis e San Pier D’Isonzo. Si voterà fino alle 22 di questa sera, per consentire anche ai componenti della comunità ebraica di votare, una volta terminata la celebrazione della Pasqua. Lo spoglio inizierà domani mattina.
Sono stati presentati in settimana a Trieste i risultati di un anno di attività del Punto d’ascolto antimobbing. Il servizio, gestito da Anolf Fvg, con il sostegno del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia, si occupa di ascoltare da dare indicazioni a lavoratori e lavoratrici vittime di comportamenti aggressivi e persecutori sul luogo di lavoro.
L'allargamento a est dell'Unione Europea e la crisi in Ucraina sono stati i temi principali toccati dal ministro degli esteri italiano Antonio Tajani, oggi in visita in Friuli Venezia Giulia. Tajani, che nel pomeriggio ha anche partecipato ad incontri elettorali a Monfalcone e Pordenone, è intervenuto nella sede di Trieste del segretariato dell'Iniziativa Centro Europea.
Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha presentato oggi la partecipazione della regione all'Esposizione Universale di Osaka, in Giappone. La Regione si proporrà ai visitatori sottolineando l’aspetto culturale, attraverso i siti Unesco e le Capitali della Cultura, quello paesaggistico e quello legato alle tradizioni, dall’artigianato al patrimonio enogastronomico.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il piano dei treni storici per l’anno in corso: nel 2025 ci saranno 40 linee, una su quattro legata alla Capotale Europea della Cultura. "I treni d'epoca – ha detto l’assessora regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante - valorizzano il trasporto ferroviario e fanno conoscere le bellezze del Friuli Venezia Giulia”.
Maurizio Bekar incontra Enrico Mazzoli, alpinista, saggista, studioso della storia di Trieste e della Mitteleuropa che annovera tra le sue pubblicazioni anche un libro dedicato alla figura di Julius Kugy, “La guerra di Kugy”. L'intervista, di taglio storico-rievocativo su Kugy, emblematico personaggio di queste aree di confine, è stata realizzata per la Cooperativa Curiosi di natura di Trieste nell'ambito del progetto “Quanto vale un petalo?”, sul valore della biodiversità, non solo naturalistica ma anche sociale e culturale, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per i progetti di divulgazione della cultura scientifica.
I Club Soroptimist della Regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con la direzione e l’area educativa della Casa Circondariale "Ernesto Mari" di Trieste e lo IAL, hanno concluso a fine marzo, l’iniziativa “SI Sostiene nel carcere del Coroneo”. Un corso di "Hair stylist", che ha coinvolto 25 detenute della Sezione femminile del carcere triestino con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per agevolare il reinserimento lavorativo e sociale, favorendo l’indipendenza economica e rafforzando l’autostima delle partecipanti. Di questa e altre iniziative rivolte alle donne ci ha parlato a Calle degli orti grandi: Emilia Mezzetti, presidente di Soroptimist Club Trieste!
Un progetto di legge nazionale che vieta l'uso, nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, di qualsiasi indumento o accessorio che copra il viso è stato approvato questa mattina dal Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia. Il testo, che passa in Parlamento, prevede anche sanzioni per chi indossa o costringe a indossare il velo islamico. Le opposizioni hanno abbandonato l'aula, accusando il centro destra di puntare solo al consenso alle prossime elezioni a Monfalcone.
Il 22 e 23 marzo torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura a contributo libero di 20 luoghi straordinari in 12 Comuni del Friuli-Venezia Giulia, grazie a 200 volontari e 479 apprendisti ciceroni. Un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI che, attraverso le Giornate FAI di Primavera ribadisce la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Michele Da Col, delegato regionale FAI FVG!
L’Agenzia regionale per l’ambiente del Friuli Venezia Giulia e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale hanno avviato uno studio sulle correnti e le dinamiche del Golfo di Trieste. I dati provengono dai cosiddetti “drifter” piccole boe galleggianti che vengono rilasciate e mandate alla deriva per studiare i flussi e temperature delle acque marine.
La letteratura scientifica e l'arte della narrazione come tramite per tutelare l'ambiente e favorire un modello diverso di relazioni, attraverso la lente dei diritti umani. Dall'8 aprile al 27 maggio in Friuli Venezia Giulia si terrà la seconda edizione del progetto "La memoria del legno" curato e promosso da Damatrà Onlus e avrà come perno centrale il percorso dedicato alla Foresta dei Giusti, uomini e donne del nostro tempo che hanno dato prova di scelte di responsabilità e giustizia nei confronti dell'umanità. Si aggiungeranno 9 alberi ai dieci già intitolati nella prima edizione del progetto: Toomaj Salehi, Felicia Impastato, don Lorenzo Milani, Flavia Agnes, Lea Garofalo, Gino Bartali, Arthur Ashe, Gino Strada, Sophie Scholl. Ne abbiamo parlato con Tomas Sione, vicepreseidente di Damatrà Onlus. Per info e dettagli: https://lamemoriadellegno.damatra.com/