La Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha tenuto oggi il consueto discorso annuale sullo Stato dell'Unione. Fra i temi principali dell'intervento i rapporti internazionali, la guerra in Ucraina e transizione ecologica. La presidente si è detta anche favorevole a un'accelerazione dell'allargamento a Est: "Il futuro dei Balcani occidentali - ha detto - è nella nostra Unione".
La guerra in Ucraina ha creato molta volatilità sulle borse mondiali, costringendo addirittura alla chiusura la borsa di Mosca. Tutto sommato però i mercati, pur con risultati negativi, sembrano tenere, ma rimangono le incognite legate al futuro del conflitto, all'approvvigionamento energetico e al pericolo di un aumento dell'inflazione.
Continua a salire il tono del dibattito all'interno della minoranza italiana in Slovenia. Ai nostri microfoni Franco Juri, Alan Medveš e Alberto Scheriani. Giovanni Vale, di Osservatorio Balcani Caucaso, ci porta a scoprire un angolo nascosto di Ragusa, nell'ambito del progetto "Work4Future" cofinanziato dall’Unione europea. Sale la tensione al confine tra Russia ed Ucraina, ne parliamo con Federigo Argentieri.
Le conseguenze sui sistemi di difesa e deterrenza europei della guerra in Ucraina e il futuro ruolo della Nato sono stati i temi di una conferenza organizzata all’Università di Trieste. Il futuro dell’Alleanza Atlantica è al centro di un dibattito negli ultimi anni, alimentato recentemente dal conflitto in Ucraina e dalle prossime elezioni negli Stati Uniti, che potrebbero modificare impegno e ruolo di Washington nella Nato. Alessandro Martegani
Il due volte premier italiano ed ex presidente della Commissione europea, Romano Prodi, e l'ex presidente sloveno Danilo Turk, si sono confrontati a Gorizia sul futuro dell'Unione e sullo sviluppo di una società europea. Le esperienze come le crisi economiche, la pandemia e la guerra in Ucraina, hanno concordato, testimoniano la necessità di aumentare il ritmo di allargamento dell'Unione e di garantire maggiore velocità nelle decisioni, anche superando il meccanismo dell'unanimità Alessandro Martegani
Anche la premier Italiana Giorgia Meloni sta partecipando al vertice del G20 di Bali. Fra le prime ad intervenire, Meloni ha sottolineato come i paesi industrializzati debbano lavorare assieme per superare difficoltà come la crisi energetica e la guerra in Ucraina. “Le generazioni future - ha aggiunto - meritano un mondo migliore e tutti noi abbiamo il dovere di lavorare in questa direzione".
Sono settimane molto complesse per i mercati mondiali: l'inflazione e i conseguenti provvedimenti restrittivi della FED, accanto alle incertezze legate alla guerra in Ucraina hanno alimentato al volatilità sui mercati mondiali. I timori sul futuro sono causati anche dalla situazione in Cina, dove milioni di persone sono ancora in lockdown, con un conseguente blocco dell'ecominia e delle forniture all'occidentre. Facciamo il punto con Franco Galante.