Fine anno scolastico, maturità, progetti Erasmus al Ginnasio Antonio Sema di Pirano. In anteprima il nuovo inno della scuola cantato dal vivo, dal titolo "L'orizzonte è solo l'inizio". Ospiti la professoressa Ingrid Šuber Maraspin e Nicola Štule, studente della IV. A cura di Lara Drčič.
Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sulle gare di atletica leggera delle scuole medie e superiori della CNI, che si sono svolte a Capodistria il 18 Maggio 2024. E' stato anche assegnato il trofeo Sergio Del Ton, vinto dal Ginnasio Gianrinaldo Carli di Capodistria. Sono intervenuti l'organizzatore Roberto Ponis e gli studenti delle seguenti scuole: Ginnasio Gianrinaldo Carli di Capodistria, Dante Alighieri di Pola, Antonio Sema di Pirano, Pietro Coppo di Isola e Ginnasio Italiano di Rovigno (A RITMO DI SPORT,18 Maggio 2024).
Oggi a riaprire anche le scuole medie superiori. Barbara Costamagna ha sentito la preside del Ginnasio "Antonio Sema " di Pirano, la professoressa Aleksandra Rogič. Sentiamo come è andata
Lo storico Ginnasio "Antonio Sema" di Pirano compie settant'anni. Dell'importante tragaurdo abbiamo parlato con la preside dell'istituto, la prof.ssa Aleksandra Rogić, mentre lo storico Kristjan Knez ci ha svelato retroscena e curiosita' legate alla storia dell'istiuto piranese, le cui vicende vengono delineate nella pubblicazione edita in occasione dell'anniversario.
Antonio Saccone intervista Janey Ohnjec, insegnante di educazione fisica e sportiva presso il Ginnasio Italiano di Pirano "Antonio Sema" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.7.2021).
Facciamo il punto dopo la bocciatura della legge che voleva aumetare il livello di italiano nelle scuole della maggioranza. Ospiti della trasmissione le professoresse Nadia Zigante e Sandra Rogić, presidi della scuola elementare "Diego e Vincenzo De Castro" e del ginnasio "Antonio Sema" di Pirano. Matej Tašner Vatovec, capogruppo della Sinistra alla Camera, ci spiega le ragioni del no alla normativa. La minoranza il suo passato ed il suo presente. Ai nostri microfoni Ezio Giuricin. In Slovenia oramai la campagna elettorale e in pieno corso. Ne parlamo con Ervin Hladnik Milharčič.
Puntata dedicata all'esame di maturita' che prende il via oggi. Ospiti gli studenti e la preside del Ginnasio "Antonio Sema" di Pirano.
Primo settembre - al via il nuovo anno scolastico in Slovenia. Tornano sui banchi di scuola 180 mila alunni delle 450 scuole elementari e 74 mila studenti delle 180 scuole medie del paese. Presenti all'appello anche le scuole con lingua d'insegnamento italiana dei comuni costieri. Corinne Brenko e Lara Drčič hanno intervistato i presidi delle 6 istituzioni scolastiche della CNI: Guido Križman (Pier Paolo Vergerio il Vecchio Capodistria), Simona Angelini (Dante Alighieri), Nadia Zigante (Vincenzo e Diego De Castro), Luisa Angelini Ličen (Ginnasio Gian Rinaldo Carli), Alberto Scheriani (Scuola media Pietro Coppo), Aleksandra Rogič (Ginnasio Antonio Sema)
Il riconoscimento Tartini per risultati eccezionali conseguiti nel settore della cultura è stato assegnato a Daniela Paliaga Jankovic dal Sindaco del Comune di Pirano alla manifestazione centrale in occasione della Giornata della cultura, il 7 febbraio 2020 all'Auditorio di Portorose, con la seguente motivazione: "Il patrimonio culturale svolge un ruolo importantissimo nella formazione dei cittadini. Esso concorre anche alla formazione di una identità locale, costituisce un bene comune fondamentale per la sua funzione educativa ed istruttiva. L’amore per l’arte ha portato Daniela, nel suo percorso di ricerca e di recupero, a proporre e condividere con tutta la popolazione locale, e con i numerosi ospiti che visitano la nostra cittadina, una parte importante della storia piranese. Ha ideato e svolto originali “passeggiate-racconto” riguardanti le mura, le cisterne, le porte e le leggende e proposto ricerche sulla storia cittadina, coinvolgendo e condividendo i risultati con la cittadinanza. Negli ultimi due anni ha dato alle stampe le pubblicazioni Per piazze e cortili alla ricerca dell'acqua (catalogo delle cisterne e delle fontanelle a Pirano ieri e oggi) e Storia di un faro. Il suo lavoro, dapprima come docente e preside del Ginnasio “Antonio Sema” di Pirano, oggi attiva in varie associazioni e istituzioni, rispecchia il rispetto per la memoria storica e il ricco patrimonio culturale, materiale e immateriale, l'amore per la cittadina nella quale vive e per i suoi abitanti di ieri e di oggi, sensibilizzando e valorizzando, in un percorso inclusivo il ricco passato piranese che merita di essere considerato e custodito. Daniela ha dato voce a ciò che è stato, ha risvegliato il valore della bellezza storica ed ha contribuito a rafforzare un comune senso di appartenenza.". Congratulazioni a Daniela, che abbiamo avuto il piacere di ospitare in studio in diretta lo scorso giovedì 13 febbraio. Ci ha raccontato delle peculiarità trovate durante la sua ricerca di fonti di acqua e di luce a Pirano. Buon ascolto!
Nuovo appuntamento con la rubrica Aula Magna dedicato alla simulazione dei lavori delle Nazioni Unite (Model Unitied Nations - MUN) svoltosi a Cividale del Friuli. Ai nostri microfoni i ragazzi dei ginnasi "Antonio Sema" di Pirano e Gian Rinaldo Carli" di Capodistria parlano della loro esperienza come partecipanti a questa manifestazione che gli ha visti impegnati, assieme a 250 giovani provenienti da tutto il mondo, per parlare di diritti umani, emergenze umanitarie, salvaguardia dell'ambiente, disarmo e molti altri temi ancora, sulla scia della collaborazione e della non-violenza.