Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Ricerca: giudici

Leggio I giudici di Antonio Salvati

18.12.2024

Antonio Salvati, "Tzimtzum. I giudici riluttanti", Castelvecchi

I fatti del giorno Scontro fra Musk e il giudice Brasiliano Moraes sul blocco di X

31.08.2024

Il fondatore di Tesla e proprietario del social network “X”, Elon Musk, ha reagito duramente alla decisione del giudice brasiliano Alexandre de Moraes di bloccare il social in tutto il paese. In Francia intanto continuano le indagini sul fondatore e Ceo di Telegram, Pavel Durov, accusato di non ave impedito lo scambio di materiali illegali e l’uso della piattaforma per finalità criminali.

I fatti del giorno Il TAR segna un punto a favore dei “NO Ovovia”

03.01.2025

Il Tar del Friuli Venezia Giulia ha pubblicato le sentenze che hanno accolto i ricorsi dei movimenti contrari al progetto delle Cabinovia Trieste Opicina. Secondo i giudici amministrativi nelle concessioni della regione mancherebbe una verifica sulla compatibilità dell'opera con i vincoli urbanistici e ambientali.

Punto e a capo Omaggio al pittore Bartolomeo Gianelli (1824-1894). E a Leggio Antonio Salvati

18.12.2024

Il Museo regionale di Capodistria rende omaggio al suo concittadino Bartolomeo Gianelli (1824-1894), nel bicentenario della nascita, con il recupero di un'opera significativa del pittore, "Santa Elisabetta tra i carcerati" (post 1867). Il dipinto, dimenticato nei depositi del museo per tutto un secolo, è stato oggetto di un attento restauro e viene ora esposto al pubblico per la prima volta. Ce ne parla la curatrice della mostra Brigita Jenko. A seguire il critico Luigi Tassoni presenta il romanzo di Antonio Salvati "Tzimtzum. I giudici riluttanti" (Castelvecchi). Al termine, un ricordo dell'archeologo Giuseppe Cuscito (1940-2024).

I fatti del giorno Il braccio teso “commemorativo” rimane un reato

18.04.2024

La Corte di Cassazione è tornata sul tema della punibilità o meno del saluto romano, un tema sollevato dopo la commorazione da parte di estremisti di destra ad Acca Larentia, nei presi di Roma, nel gennaio scorso. Anche se fatto a scopo commemorativo, dicono i giudici, il braccio teso può comunque costituire un reato e i casi vanno giudicati valutando le circostanze. Alessandro Martegani

I fatti del giorno Scoglio Olivi: la parola ai giudici

25.03.2020

La procura regionale di Fiume ha sollevato il capo d'imputazione nei confronti dei 12 ex manager del Gruppo Uljanik di Pola accusati di vari reati nella sfera della gestione economica e abuso di fiducia. In questo modo avrebbero arrecato alla compagnia danni per quasi 100 milioni di euro Valmer Cusma

Interviste redazione musicale Cccp - Fedeli alla linea a Berlino

29.02.2024

ll 24 febbraio 2024 si è tenuto nella capitale tedesca il primo dei 3 concerti di Ferretti, Zamboni, Fatur e Giudici. Quando sul palco è salito il giornalista italiano Andrea Scanzi, il pubblico è insorto e Ferretti ha commentato: “Non vi piace chi non la pensa come voi”. Ce lo racconta la dj triestina Barbara Loden presente all'evento.

I fatti del giorno La Corte europea ritorna sulle spiagge

17.07.2024

Anche la Corte di Giustizia europea interviene nella vicenda delle concessioni balneari in Italia, da anni al centro di un braccio di ferro fra Bruxelles e Roma. La Corte ha ribadito che non è più possibile prorogare le concessioni delle spiagge demaniali agli attuali concessionari e che è necessario indire delle gare pubbliche. Con le concessioni, hanno aggiunto i giudici europei, passeranno ai nuovi concessionari anche le strutture realizzate in precedenza, senza necessità d’indennizzi.

Il giornale della sera Gregorič giudica positivamente il lavoro dei media della CNI

09.04.2020

In questi giorni anche i media della Comunità Nazionale Italiana sono impegnati a raccontare l'epidemia di COVID 19. Barbara Costamagna ha chiesto cosa ne pensa il responsabile del settore editoria dell'Unione Italiana, Marko Gregorič

I fatti del giorno Ema, ricorso Milano a giudice olandese

10.02.2018

Il comune di Milano ha presentato due ricorsi contro la decisione dell'Unione europea di assegnare ad Amsterdam, anziché al capoluogo lombardo la nuova sede dell'Agenzia europea del Farmaco. Milano ha chiesto di sospendere il trasferimento dell'Ema da Londra ad Amsterdam, contestando la procedura che ha portato all'assegnazione. Alessandro Martegani

I fatti del giorno Per i giudici ci fu la trattativa Stato-mafia

21.04.2018

La serie di contatti che sarebbero avvenuti a partire dall'inizio degli anni novanta fra esponenti delle istituzioni e membri di Cosa Nostra ora è una realtà giudiziaria. La Corte di Assise di Palermo ha condannato dopo un lungo processo ufficiali dei Carabinieri, esponenti politici e boss mafiosi. Per il presidente della Camera Roberto Fico si tratta di un passo storico che restituisce allo Stato "forza, dignità e fiducia dei cittadini". Servizio di Alessandro Martegani.

Calle degli orti grandi Parliamo di "Pretesti", ovvero degli appuntamenti per ripensare alle pratiche della salute mentale, con la psichiatra Giovanna Del Giudice

10.12.2020

Al via oggi alle 18:00, 10 dicembre 2020, Giornata Internazionale dei Diritti umani, una serie di appuntamenti con la lettura promossi da Conferenza Basaglia. Ce ne parla la psichiatra Giovanna Del Giudice. Potete seguire l'appuntamento su Google Meet all'indirizzo: https://meet.google.com/ssm-psgn-aaw http://www.confbasaglia.org/

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti