Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: go 2025

Punto e a capo Scripta manent, con Lucija Čok. E una riscoperta musicale per GO!2025

26.03.2025

La professoressa Lucija Čok, già rettrice dell'Università del Litorale di cui è stata tra i fondatori, presenta il volume "Scripta manent", una pubblicazione da lei curata in occasione della consegna, da parte dell'Università, del proprio archivio storico all'Archivio regionale di Capodistria, ripercorrendo con noi alcuni momenti salienti del lungo iter che portò, nel 2003, alla fondazione dell'ateneo. A seguire la musicologa Luisa Antoni ci parla del concerto su arie d'opera dai salotti goriziani del Settecento proposto dall'ensemble Musica cubicularis con il soprano Helena Bregar per GO!2025. Con un'intervista alla musicologa Metoda Kokole.

Calle degli orti grandi Aspettando GO!2025

29.01.2025

L'8 febbraio Nova Gorica e Gorizia saranno Capitale europea della cultura 2025. Nell'attesa, Nova Gorica può fregiarsi del titolo di Capitale internazionale degli scacchi visto che dal 24 al 31 gennaio si svolge il 29imo Torneo Internazionale HIT Open. La società HIT è anche promotrice di una mostra permanente di opere grafiche di inestimabile valore che verrà inaugurata il 5 febbraio all'hotel Park. A parlarcene Lavra Peršolja Jakončič, pr HIT.

Radiovagando Speciale Go! 2025 - seconda parte

11.02.2025

Seconda parte della diretta da Nova Gorica dell' 8 febbraio, nella giornata di inaugurazione di Go!2025 Capitale europea di cultura Nova Gorica - Gorizia. Assieme a Barbara Urizzi, Rosanna Bubola tanti ospiti: Andrea Bellavite. Giustina Selvelli, Pavla Jarc, Luigi Vignando, Guido Barella, Donatella Tretjak, Mirt Komel, Cesare di Fant, Ivan Bianchi.

I fatti del giorno Valorizzare anche friulano e tedesco in GO!2025

11.02.2025

Inserire anche il friulano e il tedesco fra le lingue utilizzate all’interno della Capitale europea della cultura. È la richiesta avanzata dal Patto per l’Autonomia, forza politica presente in consiglio regionale e al comune di Gorizia. Invece di valorizzare la diversità di lingue e culture di Gorizia – affermano il segretario del Patto per l’Autonomia, Massimo Moretuzzo, ed Eleonora Sartori, consigliera comunale di Gorizia - l’organizzazione ha perso un’occasione di far conoscere uno degli elementi più interessanti di questo territorio”.

Glocal Giornate informative; calcio transfrontaliero; GO!2025; Festival di Sanremo

17.02.2025

Ospiti Aleksandra Rogić, Arden Stancich, Borut Knafelc, Rudi Pavšič e Giuseppe Signorelli.

Radiovagando Puntata dell'11.02.2025

11.02.2025

Non si placa il nostro entusiasmo per Go! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura! Questa volta abbiamo iniziato con la nostra sorella Radio Koper, che ha seguito l’inaugurazione assieme a noi. Ospite in studio il caporedattore responsabile Janko Petrovec. A seguire l'intervista all’attrice e podcaster Natalie Norma Fella, che ci presenta “Linea Bianca”, un podcast che narra la nascita del confine a Gorizia. Con noi anche Alessandro Cattunar, curatore dell’ideazione e dell’allestimento del museo multimediale “Lasciapassare/ Prepustnica", in via Rafut, a Gorizia. In chiusura abbiamo contattato Alberto Fiorin, che giovedì sarà a Trieste al Circolo Allianz per raccontare l’impresa “Marco Polo a pedali”.

I fatti del giorno Presentato a Roma il programma di GO!2025

23.01.2025

A poco più di due settimane dall'inaugurazione ufficiale di GO!2025, il programma della Capitale europea della cultura di Nova Gorica e Gorizia è stato illustrato a Roma. Presenti, fra gli altri, i sindaci delle due città, Samo Turel e Rodolfo Ziberna, accanto al Segretario di Stato presso il ministero della Cultura, Marko Rusjan, e al governatore della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.

I divergenti "Dopo GO!2025", la tregua vista dall'Ucraina, l'Europa alle armi e la Siria tra settarismi e nuovi scenari

12.03.2025

Ospiti di questa puntata Anna Limpido, Christian Eccher, Marco Mondini, Giuseppe Acconcia.

I fatti del giorno Cisint ambasciatrice di GO!2025

30.12.2024

A poco meno di un mese dall’avvio di GO!2025 l’europarlamentare ed ex sindaca di Monfalcone Anna Maria Cisint ha presentato una serie d’iniziative per valorizzare la Capitale europea della Cultura anche a Bruxelles. Fra le proposte la creazione di un gruppo interparlamentare che metta al centro i valori del dialogo e della pace, e una serie di eventi a Bruxelles e Strasburgo con la partecipazione dei sindaci delle due città.

I divergenti Luci e ombre su GO 2025

08.01.2025

Ospiti di questa parte della trasmissione il direttore de "Il Goriziano", Ivan Bianchi.

Calle degli orti grandi Rodolfo Ziberna – GO!2025 Creare un nuovo territorio per le prossime generazioni

14.02.2025

In occasione dello “Speciale Go!2025” dell’8 febbraio, abbiamo sentito Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, per comprendere non solo l’atmosfera che si respira in occasione di Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della cultura, ma anche di come si sia svolto il percorso, dalla candidatura ad oggi, di due città che sono un esempio di dialogo e collaborazione transfrontaliera per tutta l’Europa.

Calle degli orti grandi Samo Turel – GO!2025 Creare un luogo nuovo per una collaborazione transfrontaliera continua

14.02.2025

In occasione dello “Speciale Go!2025” dell’8 febbraio, abbiamo sentito Samo Turel, sindaco di Nova Gorica, per carpire le emozioni e l’importanza di GO!2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale della cultura europea. La prima volta che il ruolo di Capitale europea della cultura viene assegnato a due città in due Stati diversi, proprio nel 40° anniversario della sua costituzione.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti