Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: gorizia

I fatti del giorno Bandiere jugoslave a Gorizia: “Un gesto artistico”

30.03.2025

Dopo 24 ore sono stati rivelati autori e motivazioni dell’esposizione di cinque bandiere jugoslave sulle finestre di un palazzo nel centro di Gorizia. Si tratta di un’iniziativa di un’organizzazione culturale che organizza mostre ed eventi, e che ha definito l’esposizione dei vessilli “un gesto artistico”.

I fatti del giorno A Gorizia una due giorni dedicata alla cooperazione europea

27.03.2025

Più di 500 delegati e funzionari del programma europeo Interreg sono riuniti a Gorizia per parlare del futuro della cooperazione all’interno e all’esterno dell’Unione europea. Presenti fra gli altri anche i Commissari europei Marta Kos e Raffaele Fitto e il ministro Aleksander Jevšek. “Questi programmi - ha detto Kos - ispirano le persone a pensare in modo europeo”.

Non solo sport Ecco il GoTriTeam di Gorizia!

25.01.2025

Antonio Saccone intervista Giovanna Colautti del GoTriTeam di Gorizia, sia a proposito del triathlon che delle iniziative del Club, che partecipa anche al programma di Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 (NON SOLO SPORT, 25.1.2025).

I fatti del giorno “La X MAS non ebbe alcun ruolo nella difesa dell’italianità di Gorizia”

10.01.2025

Ha avuto una partecipazione di gran lunga superiore alle attese l’incontro dedicato alla storia della X MAS, organizzato al Trgovski dom di Gorizia dall’Anpi e dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Luciano Patat, ricercatore e autore del libro “‘La X Mas al confine orientale”, ha messo in luce eccessi e violenze perpetrate dal corpo, mitizzato dalla destra radicale, ma criticato perfino dai vertici della Repubblica sociale e dai nazisti.

I fatti del giorno A Gorizia una mostra dedicata a Franco Basaglia

21.01.2025

A pochi giorni dal via alla Capitale europea della Cultura, è stata presentata a Gorizia una mostra che raccoglie 39 opere ispirate alla figura di Franco Basaglia. “Basaglia – ha detto il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna - ha reso la nostra città la fucina di una rivoluzione epocale”, e ben rappresenta il concetto di Borderless al centro di GO!2025.

I fatti del giorno La X MAS torna a Gorizia

18.01.2025

È stata preceduta, e con tutta probabilità sarà anche seguita da polemiche, la commemorazione organizzata a Gorizia dall’Associazione che celebra la X MAS, formazione fascista che operò dopo l’8 settembre al fianco dei nazisti. L’organizzazione, accanto ad altre sigle di reduci e di estrema destra, ha deposto dei fiori alla presenza di un rappresentante dell’amministrazione comunale di fronte alla lapide che ricorda i dipendenti comunali deportati in Jugoslavia.

I fatti del giorno Un museo sulle Gorizie del confine

20.01.2025

Continua il percorso di avvicinamento della città di Gorizia all'appuntamento con la Capitale europea della cultura. Oggi sono stati presentati nuovi contenuti inseriti all'interno del museo del Lasciapassare/Prepustnica, recentemente allestito al valico di Rafut. La struttura è idealmente collegata al Museo del contrabbando, che si trova in Slovenia, a poche decine di metri al di là del confine. I due musei offrono ai visitatori l'immagine della vita nelle due città separate da un confine.

I fatti del giorno A Gorizia apre BorGO Cinema

20.06.2024

È stato inaugurato in settimana a Gorizia Borgo Cinema, l’area dedicata alla creatività e alle arti cinematografiche. La struttura, aperta nel centro del capoluogo isontino, si propone di essere “un hub d’ispirazione, di creatività, di visione e di innovazione”.

Radiovagando Puntata dell'11.02.2025

11.02.2025

Non si placa il nostro entusiasmo per Go! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura! Questa volta abbiamo iniziato con la nostra sorella Radio Koper, che ha seguito l’inaugurazione assieme a noi. Ospite in studio il caporedattore responsabile Janko Petrovec. A seguire l'intervista all’attrice e podcaster Natalie Norma Fella, che ci presenta “Linea Bianca”, un podcast che narra la nascita del confine a Gorizia. Con noi anche Alessandro Cattunar, curatore dell’ideazione e dell’allestimento del museo multimediale “Lasciapassare/ Prepustnica", in via Rafut, a Gorizia. In chiusura abbiamo contattato Alberto Fiorin, che giovedì sarà a Trieste al Circolo Allianz per raccontare l’impresa “Marco Polo a pedali”.

Calle degli orti grandi Patrizia Artico – Conoscere Franco Basaglia e i suoi luoghi per ritrovare la libertà

14.02.2025

Gorizia, in occasione di Go!2025 Nova Gorica e Gorizia, Capitale europea della cultura – dedica a Franco Basaglia una serie di progetti che tendono ad aprire ancor di più le porte dei luoghi degli inizi della rivoluzione che portò alla Legge 180. “La Città dei Matti” è un progetto dedicato al centenario della nascita di Franco Basaglia ed offre visite storico culturali immersive nel Parco Basaglia di Gorizia, negli spazi che hanno ospitato la genesi della rivoluzione basagliana e che ancora oggi ne sono memoria. La riqualificazione del Parco, la predisposizione di tabelle informative che consentiranno la visita autonoma dei visitatori che decideranno di seguire gli “itinerari basagliani”, la pista ciclabile che porterà all’apertura verso Šempeter Vrtojba; ma anche mostre come: ““I luoghi dell'incertezza e le emozioni della libertà”, esposizione delle opere di 39 artisti in omaggio a Franco Basaglia sono solo alcuni dei progetti che ci aiuteranno a conoscere questo importante tassello di storia. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Patrizia Artico, Assessore del Comune di Gorizia per GO!2025!

Calle degli orti grandi Rodolfo Ziberna – GO!2025 Creare un nuovo territorio per le prossime generazioni

14.02.2025

In occasione dello “Speciale Go!2025” dell’8 febbraio, abbiamo sentito Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, per comprendere non solo l’atmosfera che si respira in occasione di Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della cultura, ma anche di come si sia svolto il percorso, dalla candidatura ad oggi, di due città che sono un esempio di dialogo e collaborazione transfrontaliera per tutta l’Europa.

I fatti del giorno Valorizzare anche friulano e tedesco in GO!2025

11.02.2025

Inserire anche il friulano e il tedesco fra le lingue utilizzate all’interno della Capitale europea della cultura. È la richiesta avanzata dal Patto per l’Autonomia, forza politica presente in consiglio regionale e al comune di Gorizia. Invece di valorizzare la diversità di lingue e culture di Gorizia – affermano il segretario del Patto per l’Autonomia, Massimo Moretuzzo, ed Eleonora Sartori, consigliera comunale di Gorizia - l’organizzazione ha perso un’occasione di far conoscere uno degli elementi più interessanti di questo territorio”.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti