Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: governo

I divergenti "I dolori della duchessa Ludovia", la Germania verso un governo, "2100" e le elezioni locali a Monfalcone

26.02.2025

Ospiti di questa puntata Patrick Poini, Simone Zoppellaro, Simone Pieranni e Salvatore Ferrara.

I divergenti Germania verso un nuovo governo

26.02.2025

Ne parliamo con Simone Zoppellaro, ricercatore e giornalista, che vive da anni a Stoccarda.

I divergenti Russia e USA, l'ideologia dietro al governo Trump, le elezioni in Germania, da Sanremo a Basilea

19.02.2025

Ospiti di questa puntata Giovanni Savino, Mario Del Pero, Edoardo Toniolatti e Marco Mosca.

I divergenti La Georgia in piazza, la Stellantis e la maggioranza di governo, il voto in Romania e il ritorno dell'Isis

04.12.2024

Ospiti di questa puntata Aleksej Tilman, Angelo Ciardullo, Gian Marco Moisè e Claudio Bertolotti.

I fatti del giorno Premierato: più poteri al governo.

19.06.2024

Ieri il Senato italiano ha approvato in prima lettura la riforma sul premierato, che punta a modificare radicalmente l’equilibrio di poteri all’interno del sistema istituzionale della Penisola. Il progetto dovrà essere approvato nuovamente da entrambe le Camere e poi, con tutta probabilità, essere sottoposto a referendum.

I divergenti La violenza di genere, la situazione in Siria, la Francia verso il quarto governo e le presidenziali mancate in Romania

11.12.2024

Ospiti di questa puntata Maria Grazia Apollonio, Gastone Breccia, Marco Michieli e Gian Marco Moise'.

I fatti del giorno Un decreto cancella il mercato della cannabis light

08.04.2025

Fra i punti contenuti nel decreto sicurezza approvato dal Governo italiano c’è anche una norma che mette fuori legge la produzione e la vendita della cannabis light. Se confermato, il provvedimento cancellerebbe da un giorno all’altro una filiera che impiega oltre 20mila persone e genera ogni anno 364 milioni di euro di tasse.

Glocal Accordo collaborazione Cni Governo; calcio; turismo; Italradio

05.06.2023

In diretta con Lara Drčič e Giuseppe Signorelli per parlare di cronaca, politica, attualità, sport e più in generale del territorio in un contesto globale, con un occhio di riguardo per l’Istria. In onda ogni lunedì dalle 10.35 alle 12.28 ed in replica, sempre lunedì, alle 20.30.

I fatti del giorno Dazi ed elezioni in Germania protagonisti della settimana economica

27.02.2025

Il risultato delle elezioni in Germania che, pur con un avanzamento dell'ultradestra, ha confermato la coalizione di governo, e gli annunci di dazi anche sui prodotti europei del presidente americano Donald Trump, sono stati i principali market movers della settimana, accanto ai risultati economici di Nvidia. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia.

I fatti del giorno Ovovia: nuovi ricorsi

19.03.2025

Il Comitato No Ovovia, che da anni si oppone al progetto di funicolare fra Trieste e il Carso, ha presentato un nuovo ricorso contro il decreto Salvini, che assegna i fondi alla realizzazione della struttura. Dopo aver perso i fondi del PNRR, dirottati sulle linee tranviarie di Padova, il progetto dovrà ora essere finanziato interamente dal governo italiano.

I fatti del giorno Governo regione sindacati “indignati” dall’ atteggiamento di Wärtsilä

11.01.2024

Dopo la decisione di Wärtsilä di non rinnovare i contratti di solidarietà, e dare quindi il via alla procedura di licenziamento per 300 lavoratori, Governo italiano e Regione annunciano azioni legali. Il ministro Urso intende agire per recuperare gli incentivi e i contributi statali concessi alla società negli ultimi 10 anni. Domani i sindacati hanno convocato un’assemblea dei lavoratori.

I fatti del giorno “I flussi di migranti non sono calati”

20.03.2025

Secondo un rapporto delle organizzazioni International Rescue Committee e Diaconia Valdese, i dati ufficiali sull’arrivo dei migranti attraverso la rotta balcanica non darebbero un’idea realistica della situazione. Frontex e il Governo italiano parlano di un calo che va dal 78 al 48 per cento, ma per le due organizzazioni la flessione sarebbe solo del 16 per cento, con uno spostamento dei flussi su percorsi più nascosti ma anche pericolosi. Immutata la situazione a Trieste.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti