Ospiti di questa puntata Christian Eccher, Giuseppe Dentice, Stefano Rizzo e Fabio Turco.
Ospiti di questa puntata Gabriele Giacomini, Stefano Lusa, Francesca Traldi e Arturo Marzano.
Anche in Friuli Venezia Giulia non sono mancate le reazioni e le manifestazioni legate all'attacco di Hamas a Israele e alla reazione di Tel Aviv. A Trieste ci sono state manifestazioni di solidarietà a Israele ma anche a sostegno del popolo palestinese. La crisi in Israele ha provocato anche uno scontro politico a Monfalcone.
Il sei ottobre nella sinagoga di Trieste la comunità ebraica giuliana ricorderà le vittime dell’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. La cerimonia sarà aperta a tutti. “Il senso della manifestazione – ha detto il Rabbino capo di Trieste Meloni - è far prendere coscienza che il vaso di Pandora dell’antisemitismo è stato riaperto”.
A un anno dall’attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre si è svolta nella sinagoga di Trieste l’annunciata commemorazione delle vittime della strage costata la vita a 1400 persone. Accanto ai rappresentanti della comunità ebraica, che hanno denunciato una ripresa dell’antisemitismo e di odio verso Israele, hanno preso la parola anche i rappresentanti delle istituzioni locali, condannando gli attacchi a Israele e auspicando la fine delle ostilità in tempi rapidi.
Continua la guerra a Gaza: nelle ultime 48 ore ci sono stati oltre 70 morti. Secondo l'esercito israeliano, tra le vittime ci sarebbero anche alcuni esponenti di spicco di Hamas. Intanto la popolazione civile è stata costretta più volte a correre nei rifugi. Tony Blinken, Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America, ha chiesto ad Abu Mazen, presidente della Palestina, lo stop dei lanci di razzi verso Israele. Prevista per domani la nuova riunione del Consiglio di sicurezza dell'Onu. Davide Fifaco.
Continuano a piovere missili e razzi tra Hamas ed Israele, 1.050 quelli lanciati dalla Striscia di Gaza verso lo stato ebraico. In mattinata altri disordini nella Spianata delle Moschee di Gerusalemme, nel corso delle preghiere: sette palestinesi sono stati arrestati dalla polizia dopo un fitto lancio di pietre contro gli stessi agenti. Sentiamo Davide Fifaco.
All’attacco di Hamas a Israele è seguita, quasi paradossalmente, una settimana positiva sui mercati, incoraggiati dalla possibilità che le banche centrali in Europa e USA, impegnate nelle politiche di contenimento dell’inflazione tramite l’aumento dei tassi, possano ammorbidire le proprie decisioni in futuro per compensare possibili ripercussioni sull’economia. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia.
L'Ufficio del premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha confermato la notizia sulla tregua con il movimento islamico Hamas, che controlla il territorio della Striscia di Gaza. Il cessate il fuoco è stato confermato alla CNN anche da uno dei leader di Hamas. Non è ancora chiaro quando esattamente la tregua entrerà in vigore, secondo Israele l'ora esatta avrebbe dovuto ancora essere concordata, Hamas ha invece precisato che il cessate il fuoco sarebbe iniziato questa notte alle 2, ora locale. L'ufficio del premier israeliano ha intanto reso noto che le due parti hanno accolto la proposta di tregua, presentata dall'Egitto. Erika Paternuš
Continuano incessantemente i bombardamenti israeliani lungo la striscia di Gaza, in risposta al lancio di razzi da parte di Hamas. Secondo i media arabi, gli aerei con la stella di Davide stanno prendendo di mira le case della Striscia di Gaza degli alti comandanti di Hamas. Intanto, si susseguono singoli attacchi da parte di palestinesi contro le postazioni israeliane. Altri scontri fra l'esercito e dimostranti - che protestavano per i bombardamenti a Gaza - sono avvenuti al termine delle preghiere nelle moschee in tutte le province della Cisgiordania. Secondo le stime, ci sarebbero decine di feriti. Intanto dal mondo arrivano appelli alla cessazione delle ostilità ma anche segni di solidarietà. Erika Paternuš
Dopo le recenti violenze tra Israele e Hamas, gli Stati Uniti hanno ottenuto forti assicurazioni da attori importanti riguardo l'impegno a rispettare la tregua. Lo ha affermato il portavoce della Casa Bianca. Anche il capo dello Stato americano, Joe Biden, e la sua amministrazione si sono fortemente impegnati per la tenuta del cessate il fuoco, ha aggiunto il portavoce, precisando che "ora la ricostruzione di Gaza è prioritaria, non per Hamas ma per la popolazione palestinese". Erika Paternuš
I rappresentanti di Israele e dei palestinesi, in una sessione straordinaria pubblica del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si sono reciprocamente accusati per lo scoppio e la continuazione delle ultime violenze. L'ambasciatore israeliano, Gilad Erdan, ha incolpato delle violenze il movimento palestinese Hamas; il ministro degli Esteri palestinese, Riyad al Maliki, ha invece accusato Israele di crimini di guerra. Erika Paternuš