È ufficiale la partecipazione dei presidenti della Repubblica di Slovenia e Italia, Nataša Pirc Musar e Sergio Mattarella, alla cerimonia d’inaugurazione della Capitale europea della Cultura, in programma l’8 febbraio a Gorizia-Nova Gorica. La presenza di Mattarella, che arriverà in treno in piazza Transalpina accanto a Pirc Musar, è stata inserita nell’agenda ufficiale del Quirinale. I governi dei due paesi saranno rappresentati dai ministri della cultura.
Non si placa il nostro entusiasmo per Go! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura! Questa volta abbiamo iniziato con la nostra sorella Radio Koper, che ha seguito l’inaugurazione assieme a noi. Ospite in studio il caporedattore responsabile Janko Petrovec. A seguire l'intervista all’attrice e podcaster Natalie Norma Fella, che ci presenta “Linea Bianca”, un podcast che narra la nascita del confine a Gorizia. Con noi anche Alessandro Cattunar, curatore dell’ideazione e dell’allestimento del museo multimediale “Lasciapassare/ Prepustnica", in via Rafut, a Gorizia. In chiusura abbiamo contattato Alberto Fiorin, che giovedì sarà a Trieste al Circolo Allianz per raccontare l’impresa “Marco Polo a pedali”.
Alla Foiba di Basovizza è giunto fra gli altri anche il ministro italiano dei beni culturali, Alessandro Giuli, in regione per partecipare all'inaugurazione della Capitale europea della Cultura. Per il ministro atti come l'imbrattamento del monumento sono “passi verso il basso, verso l'abisso, e chi li fa precipita in un abisso di abiezione e deve scomparire dal discorso pubblico".
A poco più di due settimane dall'inaugurazione ufficiale di GO!2025, il programma della Capitale europea della cultura di Nova Gorica e Gorizia è stato illustrato a Roma. Presenti, fra gli altri, i sindaci delle due città, Samo Turel e Rodolfo Ziberna, accanto al Segretario di Stato presso il ministero della Cultura, Marko Rusjan, e al governatore della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.
Seconda parte della diretta da Nova Gorica dell' 8 febbraio, nella giornata di inaugurazione di Go!2025 Capitale europea di cultura Nova Gorica - Gorizia. Assieme a Barbara Urizzi, Rosanna Bubola tanti ospiti: Andrea Bellavite. Giustina Selvelli, Pavla Jarc, Luigi Vignando, Guido Barella, Donatella Tretjak, Mirt Komel, Cesare di Fant, Ivan Bianchi.
Alla vigilia dell'inaugurazione dell'8 febbraio di Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025, un'intervista allo scrittore padovano Paolo Malaguti, che ha approfondito l'appuntamento con la Capitale in un articolo sulla rivista "Vita e pensiero", "Gorizia - Nova Gorica e le ferite della storia". E a seguire il Leggio del critico Luigi Tassoni, dedicato all'ultima raccolta del poeta Maurizio Cucchi, "La scatola onirica" (Mondadori).
I sindaci di Nova Gorica e Gorizia, accanto ai ministri della cultura di Italia e Slovenia, hanno annunciato ufficialmente la data d’inaugurazione della Capitale europea della cultura. Gli eventi partiranno esattamente fra due anni, l’8 febbraio 2025, e la giornata sarà dedicata alla poesia, e in particolare a France Prešeren e a Giuseppe Ungaretti.
Andrea Bellavite, teologo, giornalista, scrittore e operatore sociale, presenta il suo libro "Gorizia Nova Gorica, due città in una" (Ediciclo) e ci offre alcune riflessioni sull'attesissimo appuntamento con la Capitale europea della cultura a pochi giorni dall' inaugurazione ufficiale fissata per l'8 febbraio. A seguire la giornalista e musicologa Luisa Antoni traccia la figura di Viktor Parma (1858 - 1924), compositore triestino al quale ha dedicato alcune iniziative di riscoperta il Circolo della Stampa di Trieste.
In apertura di trasmissione affrontiamo il tema »Fiume 2020 – Capitale europea della cultura«. Sabato scorso la grande cerimonia di inaugurazione con un ampio programma di spettacoli e iniziative che ha coinvolto la cittadiananza ed i numerosi ospiti giunti in citta per l'occasione. Nella trasmissione la cronaca della serata, seguita da un'ampia intevista a Luka Skansi, storico dell'architettura del Politecnico di Milano. Il 2020 e anche l'anno tartiniano. Ricorre infatti il 250esimo anniversario della morte del grande compositore e virtuoso del violino, Giuseppe Tartini. Il vasto programma di iniziative e stato presentato a Pirano e a Trieste. Al Conservatorio Tartini di Trieste l'informazione sul nuovo concept digitale Discovertartini.eu. Ne parliamo con il presidente, Lorenzo Capaldo.
La promessa sulla tabella bilingue Rijeka - Fiume da parte dell' amministrazione cittadina del sindaco Vojko Obersnel non è stata ancora mantenuta. La collocazione doveva avvenire prima dell'inaugurazione del progetto Fiume Capitale europea della Cultura 2020, avvenuta il primo febbraio scorso Valmer Cusma